IL FANTASMA DI BALDACCIO D’ANGHIARI

IL FANTASMA DI BALDACCIO D’ANGHIARI Palazzo Vecchio a Firenze è davvero il perfetto palcoscenico di una storia spaventosa che si ricorda ogni anno alla vigilia di Ognissanti: il fantasma infestatore di Baldaccio d’Anghiari! Sempre nei luoghi con un’antica storia aleggiano spettri, fantasmi o ombre inquietanti che non hanno ancora trovato pace nell’aldilà. È proprio questa … More IL FANTASMA DI BALDACCIO D’ANGHIARI

UNA MORTE IRRISOLTA: BIANCA CAPPELLO E FRANCESCO I DE’ MEDICI

UNA MORTE IRRISOLTA: BIANCA CAPPELLO E FRANCESCO I DE’ MEDICI Bianca Cappello era una nobildonna veneziana figlia di Bartolomeo Cappello e Pellegrina Morosini. A quindici anni scappò dalla famiglia e da Venezia per seguire Pietro Bonaventuri, un giovane spiantato che l’aveva illusa di poterle garantire una posizione sociale più importante a Firenze. Il giovane fiorentino … More UNA MORTE IRRISOLTA: BIANCA CAPPELLO E FRANCESCO I DE’ MEDICI

A SPASSO CON VITTORIO ALINARI CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

A SPASSO CON VITTORIO ALINARI   A Spasso con Vittorio Alinari è una Passeggiata Narrata in compagnia virtuale con Vittorio Alinari, figlio di Leopoldo, uno dei tre Fratelli fondatori dell’azienda, artefice della fortuna del gruppo familiare. È un percorso sulla memoria legato ai ricordi di famiglia e ai successi personali. S’inizia dal Borgo San Frediano, davanti … More A SPASSO CON VITTORIO ALINARI CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

ANDREINO DEGLI IMPICCATI

ANDREINO DEGLI IMPICCATI Il Museo Nazionale del Bargello è uno dei luoghi storici più misteriosi della città di Firenze: oggi ammiriamo i capolavori della scultura rinascimentale, da Donatello a Michelangelo, collezioni preziose, ad esempio gli avori raffinati della famiglia Carrand, ma tutto questo è il nuovo volto del Bargello. L’edificio creato per ospitare il Capitano … More ANDREINO DEGLI IMPICCATI

IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO

IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO Nell’angolo tra Via de’ Vecchietti e Via Strozzi, quasi mimetizzato fra il bugnato del Palazzo dei Vecchietti, si trova un “Diavolino” misterioso: una scultura porta-stendardi assai particolare. La famiglia Vecchietti aveva case e torri disseminate in questa zona fin dall’XI secolo. Dante Alighieri citò i Vecchietti nel suo capitolo … More IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO

ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA

ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA L’uroboro in un’incisione di Lucas Jennis, tratta da un’edizione del trattato “De Lapide Philosophico”, dell’alchimista tedesco Lambspringk. La rinascita in epoca rinascimentale dello studio dell’alchimia e la riscoperta del neoplatonismo sono dovute al particolare interesse della famiglia Medici: il paganesimo degli antichi filosofi combinato alla fede religiosa assume … More ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA

LA TRIBUNA DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

LA TRIBUNA DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI Bernardo Buontalenti, dal punto di vista architettonico, si ispira alla Torre dei Venti, un edificio tutt’ora esistente ad Atene nella cosiddetta Agorà romana. È un edificio bianco: edificio ottagono che assume cronologie varie, chi ritiene sia della fine del II secolo a.C. – metà del I a.C., altri studiosi … More LA TRIBUNA DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

VENERE - IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI

VENERE - IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI PERCORSO TEMATICO ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI Perché dopo 500 anni dalla creazione le opere di Sandro Botticelli ipnotizzano ancora con lo stesso fascino straordinario i visitatori alla Galleria degli Uffizi? I capolavori del maestro fiorentino son resi eterni da un ventaglio d’immagini tanto riconoscibili quanto misteriose. La Venere … More VENERE - IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI