IL BOIA FIORENTINO

IL BOIA FIORENTINO Nella storia della società medievale europea esiste una figura di rilievo che si contrappone al cavaliere ma di uguale importanza: il Boia. È l’espressione opposta del Cavaliere: alla raffinatezza di corte egli mostra il peggior volto della feccia dell’umanità. Eppure il Boia era un personaggio necessario per tutta quella società, svolgeva il … More IL BOIA FIORENTINO

LA SINAGOGA A LUTTO!

LA SINAGOGA A LUTTO! Riuscite a immaginare la Sinagoga di Firenze tutta rivestita con teli neri in segno di lutto? Quanti metri di stoffa nera potevano servire per rivestire completamente il Tempio Monumentale di Firenze? Ebbene questo doveva essere l’originale omaggio di cordoglio della Comunità Ebraica per la morte di Re Umberto I. Nel 1900 … More LA SINAGOGA A LUTTO!

3° FINE SETTIMANA DI DICEMBRE - Iniziative per ragazzi e famiglie del Giardino di Rachel

3° FINE SETTIMANA DI DICEMBRE Iniziative per ragazzi e famiglie del Giardino di Rachel FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE VENERDI’ 18 DICEMBRE - ORE 17.00 - PUNTO D’INCONTRO: Colonna di San Zanobi (Battistero) 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata. BOBOLI – IL GIARDINO SEGRETO di ELEONORA - SABATO MATTINA 19 DICEMRE - … More 3° FINE SETTIMANA DI DICEMBRE - Iniziative per ragazzi e famiglie del Giardino di Rachel

MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

MORTE A FIRENZE - I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per … More MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO

L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO Le ricche decorazioni della facciata del Duomo di Firenze sono famose per la loro insolita bellezza, formelle e statue la adornano in abbondanza. L’iconografia delle sacre rappresentazioni è realizzata con stili differenti, rievocando immagini della classicità. Vi sono dei riquadri posti sotto il timpano, sulla facciata principale, che mostrano … More L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO

L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO

L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO Le ricche decorazioni della facciata del Duomo di Firenze sono famose per la loro insolita bellezza, formelle e statue la adornano in abbondanza. L’iconografia delle sacre rappresentazioni è realizzata con stili differenti, rievocando immagini della classicità. Vi sono dei riquadri posti sotto il timpano, sulla facciata principale, che mostrano … More L’ANGELO IRRIVERENTE SULLA FACCIATA DEL DUOMO

BOBOLI – IL GIARDINO SEGRETO di ELEONORA CON IL GIARDINO DI RACHEL 3807385327

BOBOLI! IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava … More BOBOLI – IL GIARDINO SEGRETO di ELEONORA CON IL GIARDINO DI RACHEL 3807385327

IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO

IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO Nell’angolo tra Via de’ Vecchietti e Via Strozzi, quasi mimetizzato fra il bugnato del Palazzo dei Vecchietti, si trova un “Diavolino” misterioso: una scultura porta-stendardi assai particolare. La famiglia Vecchietti aveva case e torri disseminate in questa zona fin dall’XI secolo. Dante Alighieri citò i Vecchietti nel suo capitolo … More IL DIAVOLINO E IL FRATE DOMENICANO

ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA

ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA L’uroboro in un’incisione di Lucas Jennis, tratta da un’edizione del trattato “De Lapide Philosophico”, dell’alchimista tedesco Lambspringk. La rinascita in epoca rinascimentale dello studio dell’alchimia e la riscoperta del neoplatonismo sono dovute al particolare interesse della famiglia Medici: il paganesimo degli antichi filosofi combinato alla fede religiosa assume … More ALCHIMIA, NEOPLATONISMO ED ERMETICA ALLA CORTE MEDICEA