LA CASA DEL BOIA FIORENTINO

LA CASA DEL BOIA FIORENTINO A Firenze, come in altre città europee, vi è la “Damnatio Memoriae” per certi luoghi particolari, eppure frequentati e voluti dall’élite governativa. Quando si pensa alle case proibite il pensiero va alle case di tolleranza e luoghi di perdizione. Come ci insegnano gli antichi l’amore è quasi sempre legato al … More LA CASA DEL BOIA FIORENTINO

IL BOIA FIORENTINO

IL BOIA FIORENTINO Nella storia della società medievale europea esiste una figura di rilievo che si contrappone al cavaliere ma di uguale importanza: il Boia. È l’espressione opposta del Cavaliere: alla raffinatezza di corte egli mostra il peggior volto della feccia dell’umanità. Eppure il Boia era un personaggio necessario per tutta quella società, svolgeva il … More IL BOIA FIORENTINO

IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA DUE EVENTI DA NON PERDERE A FINE DICEMBRE (19 e 30)

IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA DUE EVENTI DA NON PERDERE A FINE DICEMBRE (19 e 30) BARGELLO DI SERA 150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da … More IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA DUE EVENTI DA NON PERDERE A FINE DICEMBRE (19 e 30)

MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

MORTE A FIRENZE - I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per … More MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE CON IL GIARDINO DI RACHEL | 3807385327

LA VERA STORIA DELLA TESTA PIETRIFICATA: LA BERTA E CECCO D’ASCOLI

LA VERA STORIA DELLA TESTA PIETRIFICATA LA BERTA E CECCO D’ASCOLI Passeggiando lungo Via de’ Cerretani, il lato settentrionale della Florentia Romana, si giunge all’angolo di Via de’ Rondinelli, qui si eleva la torre campanaria di Santa Maria Maggiore che contrasta stilisticamente con il resto degli edifici presenti. Osservando attentamente l’antica struttura colpisce la … More LA VERA STORIA DELLA TESTA PIETRIFICATA: LA BERTA E CECCO D’ASCOLI