ZODIACO MARMOREO BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE E BATTISTERO SAN GIOVANNI BATTISTA FIRENZE - IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327)

ZODIACO MARMOREO

BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE BATTISTERO SAN GIOVANNI BATTISTA FIRENZE - IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327)

La Basilica di San Miniato al Monte e il Battistero di San Giovanni Battista hanno moltissime affinità stilistiche e costruttive, questi due importanti edifici religiosi sono fra i migliori esempi di Romanico Fiorentino nella città del giglio. La Basilica di San Miniato al Monte e il Battistero di San Giovanni Battista hanno al loro interno una pavimentazione coeva raffinata realizzata probabilmente dalle stesse maestranze d’influenza armena.

Perché nelle chiese cristiane del XII- XIII sec. si trova lo zodiaco?

La presenza della margherita zodiacale, in questo caso, realizzata con intarsi marmorei, è strettamente legata ad una funzione di calendario, solo in tempi recenti, grazie ad indagini di studiosi si è scoperto anche che le due ruote dello zodiaco della Basilica di San Miniato al Monte e del Battistero di San Giovanni Battista hanno una funzione astronomica. Importanti sono gli studi di Simone Bartolini (Sole e Simboli. Gli Zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze – Polistampa, 2013 e il nuovissimo Le Porte del Cielo, Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane – Polistampa, 2017) e Renzo Manetti (Il Segreto di San Miniato – Polistampa, 2006).

La Ruota dello Zodiaco, in entrambi gli edifici religiosi fiorentini, rappresenta nella struttura iconografica immagini simboliche del cosmo con valore pratico e simbolico. Le dodici costellazioni dell’Eclittica appartengono al cielo immobile, rappresentando sia i segni zodiacali conosciuti sia una simbolica raffigurazione dei dodici Apostoli che circondano in un abbraccio Cristo – Sole posto nel centro, perno dell’universo e della cristianità.

Le dodici personificazioni rappresentate all’interno dello zodiaco assumono innanzitutto un valore di calendario: i segni zodiacali scandiscono le stagioni e la vita dell’uomo. Nel nostro caso la margherita zodiacale è un vero e proprio orologio solare che scandiva le funzioni religiose, dal punto di vista astronomico.

Proprio in quella fase storica del XII – XII sec. in tutta Europa compaiono all’interno di molti siti religiosi le ruote dello zodiaco come decorazione allegorica, sia con la funzione di calendario sia come orologi solari con una particolare attenzione al messaggio cristologico, infatti, in questo periodo si va a consolidare l’evangelizzazione del cosmo.

Le due ruote dello zodiaco della Basilica di San Miniato al Monte e del Battistero di San Giovanni Battista si possono considerare quasi “gemelle” sia dal punto di vista realizzativo, sia per lo stesso significato spirituale e per la funzione astronomica.

I due zodiaci marmorei hanno lo stesso impianto iconografico, sono organizzati nell’uguale composizione decorativa e mostrano uno stile di rappresentazione molto somigliante. La struttura è un cerchio che racchiude le dodici personificazioni dello zodiaco che convergono al centro, dove è posta la figura centrale del sole (Cristo – Sole), i segni zodiacali, come raggi di una ruota, sono orientati in senso orario. La ruota zodiacale raffigura così la sfera celeste vista dal basso. Non ci sono evidenti differenze fra le due ruote dello zodiaco della Basilica di San Miniato al Monte e del Battistero di San Giovanni Battista, sono diverse solo dal punto di vista figurativo (segno dei Gemelli) e nella presenza di due iscrizioni (Battistero di San Giovanni Battista). Secondo un recente confronto stilistico pare che la margherita zodiacale della Basilica di San Miniato al Monte sia precedente rispetto a quella del Battistero di San Giovanni Battista e si conosce anche una data precisa della sua realizzazione: 1207.

Secondo Giovanni Villani, nella sua Nuova Cronica, la margherita zodiacale in Battistero “fu fatto per astronomia”, per indicare il solstizio d’estate che coincideva con la festa di San Giovanni (giorni compresi tra il 21 e 24 giugno). Lo zodiaco in Battistero era perfettamente orientato con il Cancro a Sud e il Capricorno a Nord, oggi purtroppo non è possibile più la lettura perché la ruota zodiacale non si trova più nella posizione originaria del pavimento, infatti, fu spostato verso la Porta Est (Porta del Paradiso) con conseguente orientamento Est/Ovest. L’orientamento del Battistero è classico, mantiene le precise coordinate Nord-Sud, Est-Ovest, mentre per la Basilica di San Miniato al Monte è ordinata secondo un diverso assetto, infatti, è edificato a Sud-Est e Nord-Ovest. Per certi aspetti la lettura dello zodiaco in Battistero è molto più complessa rispetto a quella in San Miniato al Monte perché non mantiene più la posizione originale. La ruota zodiacale della Basilica di San Miniato al Monte è una meridiana solstiziale ed è il più antico quadrante solare solstiziale monumentale ancora funzionante in tutta Europa.

Perché sono importanti i solstizi e gli equinozi negli edifici religiosi?

I fasci luminosi hanno una valenza astronomica, mistica e solare durante i solstizi e gli equinozi, raccolgono l’antica tradizione precristiana con una nuova lettura e significato. L’esaltazione della luce assume nel mondo cristiano un valore di rinascita spirituale nella figura di Cristo Pantocratore, pur mantenendo l’antica rappresentazione del sole.

ZODIACO: La sfera eclittica, chiamata così dai Babilonesi, è un cerchio particolare sul globo celeste, dove avvengono le eclissi di Sole o di Luna, il giro annuale del Sole può coincidere con la sfera eclittica generando un allineamento tra Sole, Terra e Luna, tra Sole, Luna e Terra. Lungo l’eclittica si osservano i movimenti dei pianeti. Le costellazioni di riferimento si trovano in una fascia a cavallo della sfera eclittica, divisa in dodici parti che fu chiamata zodiaco (dalle figure di animali in greco “zòon”).

 

SIMBOLISMI CRISTIANI NELLO ZODIACO: lo zodiaco rappresentava nel medioevo la ciclicità del tempo diventando uno dei simboli più elevati legati al sole e al cielo. Proprio in quest’epoca la Chiesa Cristiana dette una lettura teologica ed evangelica allo zodiaco. Grande fautore di questa nuova interpretazione della ruota dello zodiaco in chiave cristiana fu San Zeno da Verona, già nel IV sec. d. C.

1. Ariete: Agnello Mistico che sarà sacrificato.

2. Toro: Il Sacrificio di Cristo, dove si consuma il Dramma Divino.

3. Gemelli: passaggio dall’Antico al Nuovo Testamento.

4. Cancro: Resurrezione di Cristo.

5. Leone: Trionfo della Luce Divina.

6. Vergine: Immacolata Concezione

7. Acquario: Simbolo della Purificazione del Peccato Originale attraverso il Battesimo.

8. Pesci: Battesimo/Salvezza di tutti i popoli.

In seguito ci sarà una “Cristianizzazione” dello Zodiaco, col tentativo di far dimenticare il concetto mitologico/pagano originario.

1. Ariete: San Pietro

2. Toro: Sant’Andrea

3. Gemelli: San Giacomo Maggiore

4. Cancro: San Giovanni Evangelista

5. Leone: San Tommaso

6. Vergine: San Giacomo Minore

7. Bilancia: San Filippo

8. Scorpione: San Bartolomeo

9. Sagittario: San Matteo Evangelista

10. Capricorno: San Simone

11. Acquario: San Taddeo

12. Pesci: San Mattia

Rachel Valle © 2017

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...