MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!
VISITA GUIDATA AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
INFO
COSTO VISITA GUIDATA: € 11.00
(Escluso il costo del biglietto d’ingresso) AURICOLARI OBBLIGATORI PER UN GRUPPO SUPERIORE DI 10 PARTECIPANTI (€ 2.00)
GIORNO: TUTTI I GIORNI SU RICHIESTA
GUARDA PER MAGGIORI INFO: https://www.facebook.com/ilgiardinodirachel/events/?ref=page_internal
ORA: 10.00 (mattino) 15.00 (pomeriggio)
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: IN VIA DEL PROCONSOLO N°4, DAVANTI AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - 15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA GUIDATA
COSTO DEI BIGLIETTI
Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 4,00
Biglietto gratuito
Il museo è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone disabili.
Scuole
L’ingresso è gratuito.
La prenotazione è obbligatoria e gratuita. Firenze Musei Tel: 055 290112
Alla biglietteria deve essere presentato l’elenco degli studenti e degli insegnanti su carta intestata dell’istituto di appartenenza.
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle - Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 73 85 327
www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc