“È PRIMAVERA SVEGLIATEVI BAMBINE !”
PASSEGGIATA AL PARCO DELLE CASCINE
Il Parco delle Cascine rappresenta il polmone verde della città di Firenze con una superficie di circa 160 ettari che si sviluppa parallela lungo il fiume Arno, è quindi il più ampio parco pubblico della città! Il Parco delle Cascine è caratterizzato da una ricca vegetazione, da vasti prati, viali e vialetti e Monumenti Storici, è il luogo ideale, soprattutto in primavera, per fare una lunga passeggiata. L’inizio del Percorso al Parco delle Cascine si apre da Piazza Vittorio Veneto per arrivare fino ai piedi del ponte all’Indiano, delimitato dalla naturale confluenza del fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Fosso Macinante. Ricchissimo è il patrimonio arboreo del Parco, con oltre 19.000 esemplari. Il piazzale Vittorio Veneto, storicamente l’ingresso principale al Parco delle Cascine, mostra al centro la monumentale Statua Equestre in bronzo di Re Vittorio Emanuele II, un tempo al centro dell’attuale Piazza della Repubblica. Qui s’inizia l’introduzione alla storia del Parco delle Cascine. A destra della statua equestre di Re Vittorio Emanuele II, si trova lo Sferisterio. Lasciato il Piazzale Vittorio Veneto s’imbocca il magnifico Viale degli Olmi, è sicuramente un impatto spettacolare, ci si addentra nel cuore del Parco, dove a sinistra del Viale alberato si trova il Giardino della Catena e la Grotta del frate. Proseguendo, il secondo monumento d’interesse culturale è la Fontana del Narciso, che ispirò il poeta inglese Percy B. Shelley per comporre l’Ode al vento dell’Ovest. Giuseppe Manetti realizzò la celebre “Piramide” all’interno del Parco, originariamente utilizzata come Ghiacciaia Granducale. Si costeggia il monumento ecclettico e si giunge alle “Pavoniere”, erano due Gradi Gabbie a forma di Tempietto in stile Neoclassico. Si attraversa Il Prato della Tinaia che corona la fine del Viale degli Olmi e si giunge al Piazzale Kennedy, qui si vedrà il Monumento dedicato a George Washington. I Visitatori faranno sosta accanto alla fontana, dove ci sarà una presentazione del Piazzale delle Cascine e Palazzina Reale. Il centro del Parco si apre con il vastissimo Prato del Quercione, arricchito di platani e lecci. Il Birdwatching è un’attività che sta diventando popolare alle Cascine, molteplici sono le specie di volatili che abitano il Parco: oltre ai più comuni passeri, rondoni, capinere, storni, merli, pettirossi, pappagalli, etc. si possono vedere anche aironi cinerini e garzette. Proseguendo la nostra passeggiata lungo il Viale dell’Aeronautica s’incontrerà a destra la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, progettata dall’architetto Raffaele Fagnoni. Si attraverserà il Prato del Quercione per guardare la Fontana delle Boccacce, poi si inizierà a percorrere il Viale del Galoppatoio dei Berberi fino a giungere all’Anfiteatro delle Cornacchie, ai piedi del Prato delle Cornacchie e della Casermetta Neoclassica. Ci s’inoltra nell’area semicircolare divisa nelle caratteristiche Otto Viottole. Si riprenderà a percorrere il Viale del Galoppatoio dei Berberi che ci condurrà alla fine dell’itinerario. Ultima tappa sarà: il Monumento al Principe Indiano, il Ponte e la Palazzina.
ISTRUZIONI PER IL PERCORSO E VISITA AL PARCO DELLE CASCINE
La Passeggiata prevede un itinerario di circa 3 Ore all’aria aperta, si consiglia un abbigliamento sprtivo (scarpe da ginnastica + cappello), cannocchiali (birdwatching) e una bottiglia d’acqua. Questa Passeggiata è per chiunque ami stare a contatto con la natura, per famiglie con bambini (anche con i passeggini), senza limiti d’età.
COME RAGGIUNGERE il PARCO DELLE CASCINE
- Il Tram è facile da raggiungere: dalla Stazione Santa Maria Novella. Da Fermata Stazione Alamanni direzione Cascine: T1 Villa Costanza. T1 Villa Costanza – Fermata | Stop – Cascine Olmi\Carlo Monni.
- Bus – C2 e C3 – Fermata | Stop – Porta a Prato.
PUNTO D’INCONTRO
Punto d’Incontro: Monumento Equestre di Vittorio Emanuele II in Piazza Vittorio Veneto.
Giorno: Sabato Mattina 10 – 13; Sabato Pomeriggio 15 – 18 (a richiesta anche gli altri giorni).
Costo Visita = 15 €, Minimo 10 Partecipanti per far partire il Tour; Famiglia con 2 bambini = 35 €; Adulto con 1 bambino = 20 €
Contact me for your private Tour – Francesca Rachel Valle Florence Guide
- Mobile Phone: +39380 73 85 327
- e- mail: [email protected]
- FB: Rachel Valle - [email protected]
- Web –Web - http://fra ncescarachelvalle.wordpress.com