ART TEAM BUILDING: NOVITA’ PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE CON IL GIARDINO DI RACHEL 3807385327

duomo

ART TEAM BUILDING: NOVITA’

PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE

CON IL GIARDINO DI RACHEL

co

IL TEAM BUILDING COS’E’ ?

Il termine Team Building a livello internazionale indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi e in particolare sul team di lavoro task-oriented (orientamento) al fine di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in squadra (team working) e di conseguenza migliorare i risultati conseguiti dal team/gruppo di lavoro.

Il Team Building in Italia sta crescendo di popolarità ma intorno ad esso c’è molta diffidenza perché c’è poca conoscenza, a volte confusione, per quanto riguarda l’obbiettivo e il fine da conseguire.

Utilizzata con successo nell’area Nord Americana, in particolare negli USA sui bambini, è oggi sempre più spesso applicata a realtà aziendali con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti. La costruzione del gruppo può avere una valenza formativa, se associata a un’analisi dettagliata dei bisogni, a fasi strutturate di debrief o semplicemente può avere una valenza ludica, qualora l’obiettivo sia di fare divertire il gruppo e dare una sensazione di appartenere a un team.

L’attività stimola le aziende a riflettere sull’importanza di lavorare in situazioni relazionali piacevoli. Il Team Building (in italiano approssimabile con costruzione del gruppo), nell’ambito delle risorse umane, costituisce un insieme di attività formative, variamente definite come team game, team experience, team well being (ludiche, esperienziali o di benessere), il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone.

Quali sono i possibili obiettivi di un vero intervento di Team Building?

Far conoscere in maniera non invasiva più in profondità le persone, creare relazione, incrementare la collaborazione, aumentare il livello di fiducia nei compagni, motivare il gruppo di lavoro e creare coesione e integrazione. Le attività di Team Building e di Team Working possono facilitare la comunicazione, stimolare la creatività, far emergere la Leadership, educare alla delega e al lavoro per obiettivi, sviluppare l’empatia e l’ascolto, veicolare Vision, Mission e valori aziendali, valutare il potenziale e le attitudini, avvicinare management e personale operativo. Questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguibili, sicuramente si tratta di quelli più importanti per le aziende, tuttavia ne esistono altri per via dell’unicità e particolarità di ogni caso aziendale.

L’attività del Team Building è realizzata e condotta da personale esperto, formatori che lavorano e operano nel life long Learning i quali possono avvalersi, per determinate attività, di consulenze da tecnici professionisti esperti nel settore specifico, ad esempio uno psicologo, psicoterapeuta, un artista, etc.

ASPETTI PRATICI

Molte aziende si avvalgono delle potenzialità date da quest’opportunità / attività quando si trovano di fronte ad un gruppo costituito da poco o quando la squadra di lavoro è in una fase di crisi o ancora quando il gruppo è sotto stress o semplicemente non ottiene i risultati attesi. Il Team Building ha, quindi, preso in prestito e rielaborato alcune attività ludiche, sportive, teatrali, musicali e così via, divenendo sempre più un contenitore flessibile e articolato. Rimane la necessità di saper distinguere il Team Building “Formativo” e Costruttivo da quello prevalentemente “Ludico”. Nel primo caso il fine è la consapevolezza nei partecipanti dell’avvenuto cambiamento, nel secondo caso il fine è l’esperienza in sé.

Può essere definito esperienziale poiché fa vivere in prima persona le “esperienze” ai partecipanti che sono sollecitati attraverso lo scambio e il contatto con gli altri in un clima d’interazione. Questo porta il Team Building a essere uno strumento oltre che di formazione anche d’incentivazione. Vivere in prima persona facilita la possibilità che l’esperienza si trasformi in apprendimento tale da cambiare i nostri comportamenti e avere un impatto che permanga a molto nella nostra memoria. Per utilizzare al meglio le risorse dei singoli nel gruppo le organizzazioni creano seminari per far comprendere ai partecipanti le regole che fanno parte della vita di un gruppo per poi cercare di svilupparle nell’organizzazione reale.

CONTESTI DI APPLICAZIONE

Il Team Building ha parecchi contesti di applicazione con specifiche metodologie atte a sviluppare la comunicazione, l’empatia all’interno di una squadra di lavoro. Le attività ludiche più comuni prevedono ambienti molto distanti dal contesto lavorativo perché si applicano in un terreno neutro: Cooking Class, caccia al tesoro etc.

col

IL GIARDINO DI RACHEL OFFRE QUESTO SERVIZIO INNOVATIVO E SPECIALIZZATO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI A:

dott. ssa FRANCESCA RACHEL VALLE

Guida Qualificata per Firenze e Provincia, Storica dell’Arte

Iscrizione Associazione Confguide Firenze

IL GIARDINO DI RACHEL

logo-3-copia

[email protected] |Cell. 380 73 85 327

www.francescarachelvalle.com

https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc