IL GIARDINO DI RACHEL
CONTATTI
Cell. 3807385327
Mail: [email protected]
SPECIALE PRESENTAZIONE LIBRI
3° WE NOVEMBRE 2022
CON IL GIARDINO DI RACHEL
PRESS & ARCHEOS Editore
PRESENTAZIONE
FESTIVAL INGORGO LETTERARIO
Mercoledì 16/11 ore 17:00
Villa Pecori, Borgo San Lorenzo
“Io, Eleonora de Toledo,
donna moderna in casa Medici”
di
Francesca Rachel Valle
Press & Archeos Editore

SEMINARIO
VENERDI’ 18 NOVEMBRE ORE 18:00
ORGANIZZATO
Il Centro IDO e dalla Dottoressa Tiziana d’Onofrio
presso IL MULINO _ TERAMO
VENEZIA UN’ISOLA ALCHEMICA
Il volto magico della Serenissima
di Francesca Rachel Valle
Press & Archeos Editore
PRESENTAZIONE
organizzata da
COLLETTIVO ZONA FUCSIA
presso Babilonia
via Campobasso n° 13, Pescara
Domenica 20/11 ore 18:00
“Io, Eleonora de Toledo,
donna moderna in casa Medici”
di
Francesca Rachel Valle
Press & Archeos Editore

20 NOVEMBRE 2022 ORE 18:00
Presso il Babilonia - Pescara
Via Campobasso, 90 Pescara
“Liberə e Liberatə”
dialogo tra il Collettivo Zona fucsia e la biografa Francesca Rachel Valle autrice del libro “ Io, Eleonora de Toledo - Donna moderna in casa Medici ”
Questo evento si inserisce in una serie di eventi che, nel mese di novembre, cerca di dare ancor più impeto alla data del 25, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e di genere.
Attraverso una passeggiata nella memoria, della chiacchieratissima e ormai mainstream, casata dei Medici, incontriamo Eleonora, l’icona pop del 500: trend setter, promotrice di un certo mecenatismo illuminato, fondatrice dall’Accademia degli Elevati”, circolo culturale di ampie vedute, dove l’arte non ha sesso ed il sesso non è un tabù, piuttosto compare in sonetti di poetesse protofemministe come, la sua protetta, Tullia d’Aragona, cortigiana aiutata a celare il suo marchio sociale sotto la propria, infiammata, lirica.
Scopriremo come nella “rivoluzione” di Eleonora de Toledo saltino tutte le etichette imposte da un rinascimento misogino, si fa strada, anzi, un certo “ femminismo rinascimentale” che apre porte, fino a quel momento serrate, a donne come Laura Battiferri, cantrice della propria diversità, ad un eros paritario nel corpo e nell’intelletto, alla promozione dello spirito di imprenditorialità che, nella donna, riesce a fare rete creando una comunità fiorente e senza precedenti capace di autoalimentarsi.
Con Eleonora il melting pot culturale investe religione, arte, genere, politica la sua educazione spagnola la rende fervente credente ma con riserva. Amica del nuovo ordine dei Gesuiti, considerati eretici dal cattolicesimo conservatore e legittimato proprio in quegli anni, caratterizzato da forti esperienze spiritualistiche, riti cinesi accomodati e soprattutto, direttori spirituali della miriade di esperienze mistiche femminili del tempo in cui la duchessa entrava pienamente. Questa sfera si amplia con l’influenza dell’educazione impartita da una figura che fu materna per Eleonora, proveniente dall’ importante dinastia ebraica degli Abrabanel, scacciati dalla Spagna cattolica con l’editto dell’Alhambra ed accolti in Italia, specialmente a Firenze, tanto da far citare la duchessa, 100 anni più tardi, in un elogio che la incoronava come “protettrice degli ebrei toscani”. La sua completa estraneità ad ogni forma di intolleranza, la rese capace di guardare oltre, di unire i punti di un disegno molto più grande fatto di ricchezza nella diversità, fino a raggiungere un sincretismo religioso che include e non erige barriere.
Da qui la nostra chiacchierata “intersezionale” con l’autrice, animatrice culturale nell’odierna Firenze, biografa di donne e donna illuminata, apre a riflessioni sul significato di “liberə e liberatə”, sull’autodeterminazione che è consapevolezza del proprio valore, sulla sacralità del femminino, sull’importanza del riappropriarsi di un linguaggio femminile, su come tutto sia politica e tutto possa concorre al miglioramento di noi stessə e di una società che è la nostra comunità.
Ma con Rachel riusciamo ad andare oltre e insieme, ragioniamo su qualcosa di ancora più profondo. L’autrice, nata nel ghetto ebraico di Venezia, per accedere completamente alla sua cultura, ad un sapere che “amplifica” e chissà perchè, come noi, non è molto incline all’affermazione: < non puoi perchè sei donna! >,
Ci piace credere che Rachel abbia pensato < posso proprio perchè sono donna! >.
E questo glielo chiederemo, sicuramente, il 20 novembre alle 18,30, presso il circolo Arci Babilonia che ci regala l’atmosfera ideale per questo salotto che parla di libertà e liberazione.
Raccomandiamo la tessera e ricordiamo che può essere sottoscritta in loco per chi ne fosse sprovvist*.
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle
Storica dell’arte, Guida Qualificata e Abilitata, Saggista.
Cell. 380 7385 327
Mail: [email protected]
Sito Web: https://francescarachelvalle.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ilgiardinodirachel/
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/francesca.valle.754
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/f_rachel_valle/
PUBBLICAZIONI DI RACHEL VALLE
Francesca Rachel Valle _ Guida Qualificata
MAIL: [email protected]
CELL: 3807385327