COSA FARE A FIRENZE IL 2 WE OTTOBRE 2019 CON IL GIARDINO DI RACHEL ([email protected] _ Cell.3807385327)

IL GIARDINO DI RACHEL
Rachel Valle

[email protected] _ Cell. 3807385327
https://francescarachelvalle.com/

COSA FARE A FIRENZE
2° WE OTTOBRE 2019
CON IL GIARDINO DI RACHEL
INIZIATIVE CULTURALI, VISITE GUIDATE IN CITTA’, MOSTRE TEMPORANEE,
PASSEGGIATE CULTURALI

GIOVEDI’ 10/10 ORE 20:20
LA CONGIRA DEI PAZZI
Passeggiata Culturale


GIOVEDI’ 10/10 ORE 20.20 LA CONGIURA DEI PAZZI
CHI FU LA VERA MENTE DEL COMPLOTTO PIU’ CELEBRE DEL RINASCIMENTO? CHI SONO I PROTAGONISTI DELLA CONGIURA DEI PAZZI? QUESTA PASSEGGIATA NARRATA A FIRENZE SUI LUOG
HI DELLA CONGIURA RACCONTERA’ I FATTI E MISFATTI DEL POTERE NELLA FIRENZE DEL 1478.
GIORNO: GIOVEDI’ 10/10
ORA: 20.20
PUNTO D’INCONTTRO: DAVANTI PALAZZO MEDICI RICCARDI
DURATA: 1.30 MINUTI
COSTO PASSEGGIATA NARRATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 anni): € 5.00
1 RIDOTTO STUDENTI (18/25): € 8.00
DISABILI E BAMBINI UNDER 7: GRATIS
SE IL GRUPPO è SUPERIORE DI 10 PARTECIPANTI IL COSTO DELLA VISITA SARA’ SCONTATO PER TUTTI!!!
PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc

VENERDI’ 11/10 ORE 20:20
A FIRENZE DI TORRE IN TORRE
Passeggiata Culturale

PASSEGGIANDO A FIRENZE DI TORRE IN TORRE è UNA PASSEGGIATA CULTURALE ALLA SCOPERTA DELLE TORRI FIORENTINE… A Firenze, come in molte altre città italiane, nel medioevo svettavano le torri fatte erigere dalle più ricche e potenti famiglie nobili: la torre - oltre a essere un’abitazione e offrire rifugio in caso di pericolo - era simbolo del prestigio della famiglia, e quindi doveva superare in altezza quelle dei rivali. Non era raro che qualche torre crollasse perché i suoi proprietari avevano cercato di costruirla …
GIORNO: VENERDI’ 11/10
ORE: 20.20

INIZIO: 20:30
DURATA: 1.30 minuti
PUNTO D’INCONTRO: CAMPANILE DI GIOTTO
LA PASSEGGIATA è GARANTITA SOLO CON UN NUMERO MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
COSTO PASSEGGIATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 ANNI): € 8.00
DISABILI E BAMBINI UNDER 7:GRATIS

SE IL GRUPPO è SUPERIORE A 10 PARTECIPANTI IL COSTO SARA’ RIDOTTO _1 ADULTO: € 10.00, 1 RIDOTTO (8/17 ANNI): € 5.00
DISABILI E BAMBINI UNDER 7:GRATIS

GLI AMICI A 4 ZAMPE SONO I BENVENUTI!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
RACHEL VALLE
MAIL: [email protected]
CELL: 3807385327

SABATO 12/10 ORE 16:30
PRESENTAZIONE VIAGGIO A VENEZIA
presso la sede dell’Associazione FIRENZE ALCHEMICA, via Pietro Metastasio, 3/r

EVENTO AL COMPLETO
DOMENICA 13/10 ORE 16:00
LE ANTICHE MURA DI FIRENZE Passeggiata Culturale

Card Del Fiorentino: accesso illimitato ai Musei Civici e 3 visite guidate con MUS.E. E’ stata presentata la Card per i musei civici, con 10 euro i fiorentini avranno un anno di ingressi illimitati e tre visite guidate. Accesso privilegiato nei musei civici per tutti i fiorentini, residenti a Firenze o nell’area della Città metropolitana: nasce infatti la Card del fiorentino, Pass nominativo che al costo di soli 10 euro consente per un anno ingressi illimitati e tre visite guidate insieme all’Associazione MUS.E negli spazi museali e culturali del Comune di Firenze. La novità, contenuta in una delibera approvata nella seduta di ieri della giunta su proposta dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, vuole da un lato avvicinare ancora di più i fiorentini al loro grande patrimonio artistico, e dall’altro contribuire alla conoscenza della straordinaria offerta culturale dei musei civici, che conservano al loro interno numerose opere storiche e contemporanee, artistiche e scientifiche.“La Card del fiorentino è un passaporto culturale dedicato ai residenti a Firenze e nella Città metropolitana – dichiara l’assessore Sacchi -. Riteniamo fondamentale, infatti, che i fiorentini possano usufruire di un biglietto ‘speciale’ per quelli che sono i ‘loro’ musei, e questo in aggiunta alle occasioni già offerte con le Domeniche Metropolitane, che continuiamo a organizzare a cadenza mensile con accesso gratuito per i cittadini metropolitani, e con l’altra iniziativa di promozione della cultura in atto, ovvero l’ingresso gratuito a tutti i musei civici aperti il lunedì per tutti i giovani europei tra 18 e 25 anni”. “Il prezzo popolare di questo Pass – aggiunge Sacchi – è anche un modo per offrire l’opportunità di moltiplicare le occasioni di visita e di attirare nei nostri musei chi di solito non è interessato o ancora non ha avuto occasione di visitarli”. “Viviamo in una fase politica in cui è giusto che un territorio come Firenze rivendichi la centralità della cultura come servizio di base accessibile a partire dal prezzo con tenuto – continua l’assessore -. Questo è un approccio rivoluzionario e importantissimo nel quale credo molto e a cui ho iniziato a lavorare dal primo giorno come assessore che mi sono messo a lavoro per attuare il programma di mandato del sindaco Nardella”. Il Pass sarà introdotto il 1° ottobre e avrà durata sperimentale di un anno. Al costo di 10 euro e riservato esclusivamente ai residenti dell’area metropolitana, consente al titolare l’accesso a tutti i percorsi di visita ai musei civici e luoghi di cultura del Comune e la fruizione di tre visite guidate, gratuite, ma su prenotazione. La Card sarà utilizzabile per visitare il Museo di Palazzo Vecchio (compresi il percorso degli scavi, la Torre di Arnolfo e la mostra degli Arazzi nel Salone de’ Dugento), il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Museo Stefano Bardini, la Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano, il Forte di Belvedere e le torri e le porte dell’ex cinta Muraria (Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio). Inoltre, consentirà l’accesso anche nei Musei civici attualmente ad accesso gratuito: Memoriale di Auschwitz, Museo del ciclismo Gino Bartali e Museo del Bigallo. Le modalità di prenotazione delle visite guidate sono quelle indicate per ciascun museo nel sito istituzionale dei Musei civici e non sono uguali per tutti in quanto per alcuni percorsi di visita (Arazzi, Memoriale, Cappella Brancacci) sarà necessaria la prenotazione anche per la visita semplice.

PUBBLICAZIONI DI
Francesca Rachel Valle


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...