COSA FARE A FIRENZE IL 1° WE OTT 2019 CON IL GIARDINO DI RACHEL([email protected] _ Cell.3807385327)

Card Del Fiorentino: accesso illimitato ai Musei Civici e 3 visite guidate con MUS.E
E’ stata presentata la Card per i musei civici, con 10 euro i fiorentini avranno un anno di ingressi illimitati e tre visite guidate. Accesso privilegiato nei musei civici per tutti i fiorentini, residenti a Firenze o nell’area della Città metropolitana: nasce infatti la Card del fiorentino, Pass nominativo che al costo di soli 10 euro consente per un anno ingressi illimitati e tre visite guidate insieme all’Associazione MUS.E negli spazi museali e culturali del Comune di Firenze. La novità, contenuta in una delibera approvata nella seduta di ieri della giunta su proposta dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, vuole da un lato avvicinare ancora di più i fiorentini al loro grande patrimonio artistico, e dall’altro contribuire alla conoscenza della straordinaria offerta culturale dei musei civici, che conservano al loro interno numerose opere storiche e contemporanee, artistiche e scientifiche.“La Card del fiorentino è un passaporto culturale dedicato ai residenti a Firenze e nella Città metropolitana – dichiara l’assessore Sacchi -. Riteniamo fondamentale, infatti, che i fiorentini possano usufruire di un biglietto ‘speciale’ per quelli che sono i ‘loro’ musei, e questo in aggiunta alle occasioni già offerte con le Domeniche Metropolitane, che continuiamo a organizzare a cadenza mensile con accesso gratuito per i cittadini metropolitani, e con l’altra iniziativa di promozione della cultura in atto, ovvero l’ingresso gratuito a tutti i musei civici aperti il lunedì per tutti i giovani europei tra 18 e 25 anni”.
Il prezzo popolare di questo Pass – aggiunge Sacchi – è anche un modo per offrire l’opportunità di moltiplicare le occasioni di visita e di attirare nei nostri musei chi di solito non è interessato o ancora non ha avuto occasione di visitarli”. “Viviamo in una fase politica in cui è giusto che un territorio come Firenze rivendichi la centralità della cultura come servizio di base accessibile a partire dal prezzo con tenuto – continua l’assessore -. Questo è un approccio rivoluzionario e importantissimo nel quale credo molto e a cui ho iniziato a lavorare dal primo giorno come assessore che mi sono messo a lavoro per attuare il programma di mandato del sindaco Nardella”. Il Pass sarà introdotto il 1° ottobre e avrà durata sperimentale di un anno. Al costo di 10 euro e riservato esclusivamente ai residenti dell’area metropolitana, consente al titolare l’accesso a tutti i percorsi di visita ai musei civici e luoghi di cultura del Comune e la fruizione di tre visite guidate, gratuite, ma su prenotazione. La Card sarà utilizzabile per visitare il Museo di Palazzo Vecchio (compresi il percorso degli scavi, la Torre di Arnolfo e la mostra degli Arazzi nel Salone de’ Dugento), il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Museo Stefano Bardini, la Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano, il Forte di Belvedere e le torri e le porte dell’ex cinta Muraria (Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio). Inoltre, consentirà l’accesso anche nei Musei civici attualmente ad accesso gratuito: Memoriale di Auschwitz, Museo del ciclismo Gino Bartali e Museo del Bigallo. Le modalità di prenotazione delle visite guidate sono quelle indicate per ciascun museo nel sito istituzionale dei Musei civici e non sono uguali per tutti in quanto per alcuni percorsi di visita (Arazzi, Memoriale, Cappella Brancacci) sarà necessaria la prenotazione anche per la visita semplice.

IL GIARDINO DI RACHEL
Rachel Valle

[email protected] _ Cell. 3807385327
https://francescarachelvalle.com/

COSA FARE A FIRENZE
1° WE OTTOBRE 2019
CON IL GIARDINO DI RACHEL
INIZIATIVE CULTURALI, VISITE GUIDATE IN CITTA’, MOSTRE TEMPORANEE,
PASSEGGIATE CULTURALI

GIOVEDI’ 3/10 ORE 20:20
Gli EBREI e i MEDICI,
MERCANTI e MISTICI

FIRENZE GLI EBREI E I MEDICI, MERCANTI E MISTICI
GIOVEDI’ 3/10 ALLE ORE 20.20

Firenze ha un fascino particolare: nasconde storie antiche e luoghi poco conosciuti. La magia del tramonto trasforma la città in un luogo misterioso, ma tratti della città non sono frequentati neppure di giorno. Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze inizia in Oltrarno, la prima zona d’insediamento della Comunità Ebraica. Piazza Signoria mostrerà un volto inedito, la passeggiata animata giungerà in Piazza della Repubblica, dove c’erano il Mercato Vecchio e il Ghetto Ebraico, che rappresentavano al tempo stesso il cuore, il ventre e l’anima di una città capace di dare con la sua bellezza le vertigini a Stendhal. Si darà un nuovo volto alle vie che normalmente si percorrono: Via delle Oche, Via de’ Vecchietti, Via della Condotta etc. Durante il percorso sarà narrata la storia della Comunità Ebraica fin dalle sue origini, i legami stretti fra gli ebrei e la famiglia Medici e i rapporti con il resto della cittadinanza. È un itinerario legato alla memoria di quei luoghi scomparsi ma mai dimenticati, che hanno ancora oggi molto da svelare. Allora partecipa a questo speciale percorso di Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze, sarete protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
GIORNO: GIOVEDI’ 3/10
ORA: 20.20

DURATA: 2 ORE ca.
PUNTO DI INCONTRO: COLONNA| PIAZZA SANTA FELICITA
COSTO VISITA GUIDATA
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 8.00
BAMBINI UNDER 10 ANNI + DISABILI: GRATIS
ACCESSIBILE
LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA CULTURALE A:
IL GIARDINO DI RACHEL
[email protected] | 380 73 85 327

VENERDI’ 4/10 ORE 18:00
L’EREDITA’ DELLE DONNE

READING | SPETTACOLO 🎭


Rilettura del libro scritto dalla storica dell’arte e guida turistica Rachel Valle per Angelo Pontecorboli Editore Firenze: “Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de’ Medici”.
Sul palco assieme all’autrice, la giornalista e attrice Claudia Pennucci e l’attore Luca Bisaccioni che interpreteranno i passaggi più evocativi del testo.

La partecipazione all’evento è gratuita con 👉PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA👈 entro martedì 1 ottobre e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info e prenotazioni: [email protected] 📧

L’evento è promosso dal gruppo Terziario Donna Confcommercio in collaborazione con Confguide Firenze.

SABATO 5/10 ORE 18:00


L’EREDITA’ DELLE DONNE
VISITA GUIDATA
LE DONNE dei MEDICI

VISITA GUIDATA 👩‍🏫
con raccolta fondi in favore del progetto “Il filo di Arianna” - Associazione Il Lumicino.

Una passeggiata fiorentina assieme alla guida turistica Confguide Firenze Il Giardino di Rachel, alla scoperta delle vite delle donne della famiglia Medici.
👉 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro martedì 1 ottobre 2019 e fino ad esaurimento dei posti disponibili alla mail della segreteria Confguide Firenze: [email protected] 📧
Contributo richiesto: 10 EURO a persona.

❣️ La visita è promossa con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione Il Lumicino che, attraverso il progetto “Il filo di Arianna” offre sostegno psicologico alle donne colpite da lutto prenatale.
Ai partecipanti è richiesto un contributo minimo di 10 euro a persona che saranno interamente devolute all’ Associazione Il Lumicino.
Ringraziamo la guida turistica Rachel Valle per aver scelto di donare gratuitamente il proprio tempo e la propria professionalità a favore di questo progetto benefico 👏

🗺️ INFO UTILI:
il punto d’incontro per l’inizio della visita sarà 📍 l’ingresso di Palazzo Medici Riccardi, per poi proseguire per chiesa San Lorenzo, Cappelle Medicee, Casa Martelli, Battistero, via Medici, piazzetta dei tre Re (onestà), Orsanmichele e concludere con piazza della Signoria.
L’evento è promosso dal gruppo Terziario Donna Confcommercio in collaborazione con Confguide Firenze.

DOMENICA 6/10 ORE 10:15
FIRENZE SOTTERRANEA ROMANA

FIRENZE SOTTERRANEA ROMANA
SULLE TRACCE DELL’ANTICA FIRENZE ROMANA
DOMENICA 6/10 ORE 10.15
Immaginate di fare un salto nel tempo e di ritornare all’epoca dei fasti romani: l’archeologia e la toponomastica ci aiuteranno in questo percorso, così si scoprirà insieme la Romana Florentia. Come viaggiatori del tempo, entreremo dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da alte torri. Si parlerà di una Domus patrizia di età augustea i cui pavimenti di mosaico, riccamente decorati, splendono oggi al Museo Nazionale Archeologico di Firenze…
SPECIALE VISITA GUIDATA AGLI SCAVI DI FIRENZE SOTTERRANEA ROMANA
GIORNO: DOMENICA 6/10
ORA: 10.15
PUNTO D’INCONTRO: STATUA EQUESTRE COSIMO I - PIAZZA SIGNORIA
DURATA: 2 ORE Ca.
COSTO VISITA GUIDATA + BIGLIETTO
1 ADULTO: € 18.00
1 RIDOTTO: € 11.00
I BAMBINI POSSONO PARTECIPARE A PARTIRE DAI 9 ANNI
ATTENZIONE!!! SE IL GRUPPO è DI 10 PERSONE IL COSTO DEL BIGLIETTO SARA’ DI € 15.00 (ADULTO) E DI € 8.00 (RAGAZZO)
PARZIALMENTE ACCESSIBILE
IL GIARDINO DI RACHEL
Rachel Valle - Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 73 85 327

DOMENICA 6/10 ORE 15:30
LA QABBALAH EBRAICA
IN PALAZZO VECCHIO
VISITA ESCLUSIVA


La “Castrazione di Urano” fu la prima rappresentazione dell’albero cabalistico nella storia dell’arte del XVI sec. a Firenze, alla corte di Cosimo I de’ Medici: un elogio prezioso dei dotti Giorgio Vasari e Cosimo Bartoli al loro mecenate illuminato. In occasione della celebrazione per i cinquecento anni della nascita del II Duca di Firenze (1519-2019), questo percorso vuole essere un omaggio alla sua lungimirante e istrionica personalità. Giorgio Vasari e Cosimo Bartoli raggiunsero la vetta più alta della loro ricerca espressiva con la decorazione della “Mutilazione del Cielo”, nel quartiere degli elementi, in Palazzo Vecchio, uno dei luoghi simbolo di Firenze e dimora medicea. La rappresentazione visiva della Qabbalah ebraica, in un ambiente privato, è un aspetto inedito di Cosimo I de’ Medici, che aggiunge lustro alla ricerca sapienziale in un meraviglioso teatro della memoria.
GIORNO: DOMENICA 6/10
ORA: 15:30

INIZIO: 15:45
PUNTO D’INCONTRO: STATUA EQUESTRE COSIMO I DE’ MEDICI (PIAZZA SIGNORIA)
DURATA: 1.30 minuti
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 10.00
SE IL GRUPPO è SUPERIORE DI 10 PARTECIPANTI IL COSTO DELLA VISITA GUIDATA SARA’ DI
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 8.00
NON è ADATTO A BAMBINI E RAGAZZI SOTTO I 16 ANNI
COSTO DEL BIGLIETTO:
1 ADULTO: € 16.50
1 RIDOTTO STUDENTI: € 13.20
CON LA TESSERINA DELLA COOP ENTRI IN DUE E PAGHI UNO, SICCHE’ è IMPORTANTE PORTARLA CON SE’
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
RACHEL VALLE
MAIL: [email protected]
CELL. 3807385327

PUBBLICAZIONI DI
Francesca Rachel Valle


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...