COSA FARE A FIRENZE IL 3° WE DICEMBRE 2018 CON IL GIARDINO DI RACHEL
(Cell. 380 7385 327 [email protected])
PARTECIPARE ALLE VISITE GUIDATE O ALLE PASSEGGIATE CULTURALI CON IL GIARDINO DI RACHEL E’ SEMPLICE, BASTA MANDARE UN SMS O WHATSAPP (CHE VALE COME PRENOTAZIONE/CONFERMA) AL CELLULARE DI RACHEL VALLE 3807385327 CON SCRITTO L’INIZIATIVA DESIDERATA CHE SI VUOLE PARTECIPARE, IL PROPRIO NOME E COGNOME E IL NUMERO DI PARTECIPANTI.
SI PAGA IL COSTO DELLA VISITA GUIDATA POCO PRIMA DELL’INIZIO DELLA INIZIATIVA SCELTA.
GLI AMICI A 4 ZAMPE SONO I BENVENUTI ALLE PASSEGIATE CULTURALI.
Rachel Valle – Florence Guide
[email protected]
Cell. 380 7385 327
https://francescarachelvalle.com/
https://www.facebook.com/ilgiardinodirachel/
COSA FARE A FIRENZE IL 3° FINE SETT. DICEMMBRE 2018
CON IL GIARDINO DI RACHEL
14/12 – VENERDÌ – FIRENZE SACRA| ORE 19.30
(Passeggiata Culturale)
15/12 – SABATO – COLLEZIONE R. CASAMONTI|ARTE MODERNA| ORE 11.30
15/12 – SABATO – CONDANNATI A MORTE| ORE 16.00
(Passeggiata Culturale)
16/12 – DOMENICA – PASSEGGITA LE ANTICHE MURA DI FIRENZE| ORE 10.15
POSTI ESAURITI
16/12 – DOMENICA – LE STANZE DI ELEONORA, Palazzo Vecchio| ORE 16.00
17/12 – LUNEDÌ – CHIESA ORSANMICHELE| ORE 14.45
VENERDI’ 14/12 ORE 19.30
FIRENZE SACRA
(Passeggiata Culturale)
IL GIARDINO DI RACHEL VI INVITA AD UNA PASSEGGIATA MOLTO PARTICOLARE Venerdi’ 14/12 ALLE ORE 19.30. LA PASSEGGIATA FIRENZE SACRA è UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELL’ICONOGRAFIA CRISTIANA LEGATA ALLA VIA DELLA SALVEZZA, UNA RICERCA VERSO I SIMBOLI SACRI DELLA CULTURA GIUDAICO- CRISTIANA
GIORNO: VENERDI’ 14/12
ORE: 19.30
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO INCONTRO: BATTISTERO/PORTA PARADISO
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 5.00
GRATIS: BAMBINI UNDER 7 + DISABILI
GLI AMICI A 4 ZAMPE SONO BENVENUTI
LA PASSEGGIATA CI SARA’ SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 8 PARTECIPANTI, IN CASO DI PIOGGIA SARA’ SPOSTATA IN UN’ALTRA DATA, GLI AMICI A 4 ZAMPE SONO I BENVENUTI.
PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc
SCELTO PER VOI!
SABATO 15/12 ORE 11.30
COLLEZIONE ROBERTO CASAMONTI
(Arte Moderna)
IL GIARDINO DI RACHEL VI INVITA ALLA SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA FAVOLOSA COLLEZIONE ROBERTO CASAMONTI SABATO 15/12 ORE 11.30
Fattori, Balla, Severini, Marini, Morandi, de Chirico, Picasso, Klee, Chagall, Ernst, Kandinsky, Dorazio, Accardi, Vedova, Capogrossi, Burri, Fontana, Manzoni sono solo alcuni dei nomi presenti in questa prima mostra.
Il 25 marzo 2018 è stato inaugurato un nuovo spazio per gli appassionati di arte moderna e contemporanea: la Collezione Roberto Casamonti, titolare della Galleria Tornabuoni Arte. L’esposizione che si trova al piano nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni si intitola “Dagli inizi del XX secolo agli anni ’60” ed è solo la prima tranche della serie di espozioni che propongono questa collezione privata al pubblico (la seconda esposizione inaugurerà ad un anno di distanza dalla prima, nella primavera del 2019, e sarà dedicata al nucleo della collezione focalizzato sull’arte italiana e straniera che dal 1960 arriva fino ai giorni nostri.)
GIORNO: SABATO 15/12
ORA: 11.30
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: Davanti Palazzo Bartolini Salimbeni, Piazza Santa Trinita
SOLO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO STUDENTE: € 10.00
1 FAMIGLIA: € 29.00
Costo Biglietto:
1 Adulto: € 10.00
1 Ridotto: € 8.00
Per un gruppo minimo di 10 persone: € 8.00 a partecipante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle - Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
https://francescarachelvalle.com/
https://www.facebook.com/ilgiardinodirachel/
SCELTO PER VOI!
SABATO 15/12 ORE 16.00
Percorsi a Firenze del
CONDANNATO a MORTE
(Passeggiata Culturale)
MORTE A FIRENZE! I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE SABATO 15/12 ORE 16.00
Il Giardino di Rachel vi porta a visitare un percorso molto particolare sui condannati a morte, i luoghi dei patiboli…
Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.
GIORNO: SABATO 15/12
ORA: 16.00
PUNTO D’INCONTRO: CAMPANILE DI GIOTTO (SI RICHIEDE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)
DURATA: 1.30 MINUTI
COSTO PASSEGGIATA ANINATA CONDANNATO A MORTE
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (14/17 anni): € 5.00
GRATIS DISABILI
ACCESSIBILE
NON E’ ADATTO PER UN PUBBLICO DI MINORI DI 14 ANNI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI
PRENOTA SUBITO A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle -Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 73 85 327
DOMENICA 16/12 ORE 10.15
LA PASSEGGIATA LUNGO LE ANTICHE MURA DI FIRENZE
PER QUESTA DATA I POSTI SONO ESAURITI
PER SABATO 5/01 ORE 15.00
CI SONO POSTI DISPONIBILI
DOMENICA 16/12 ORE 10.15 ci sarà il Primo Trekking Urbano a Firenze con IL GIARDINO DI RACHEL, il percorso è adatto a tutti, sarà una passeggiata alla scoperta delle Antiche Mura Fiorentine, San Leonardo in Arcetri e molti altri favolosi scorci della città poco conosciuti. Il Trekking Urbano a Firenze partirà SOLO SE SI RAGGIUNGE IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.
Foto: Gabriella Bazzani
GIORNO: DOMENICA 16/12
PUNTO D’INCONTRO: 10.15 PIAZZALE MICHELANGELO, STATUA BRONZEA DEL DAVID
ORA: 10.15
DURATA: 2.00 ORE ca.
DIFFICOLTA’: FACILE
ADATTO A TUTTE LE ETA’
ACCESSIBILE SOLO A DISABILI CAPACI DI CAMMINARE CON ACCOMPAGNATORI
NON CONSIGLIABILE PARTECIPARE CON PASSEGGINI E CARROZZINE
COSTO PASSEGGIATA ANTICHE MURA:
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO (8/17 Anni): € 5.00
IL COSTO DELLA VISITA SI PAGA POCO PRIMA INIZIO PASSEGGIATA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc
DOMENICA 16/12 ORE 16.00
LE STANZE DI ELEONORA
PALAZZO VECCHIO
UN POMERIGGIO A PALAZZO VECCHIO IN COMPAGNIA DELLA DUCHESSA ELEONORA DE TOLEDO DOMENICA 16/12 ORE 16.00. IL GIARDINO DI RACHEL VI INVITA AD UNA VISITA ESCLUSIVA ALLA SCOPERTA DELLA DUCHESSA ELEONORA DI TOLEDO, DONNA STRAORDINARIA, SPOSA AMATA DI COSIMO I DE MEDICI, CON TANTE NOVITA’…
Leonor Álvarez de Toledo y Osorio è fra le più affascinanti donne del Cinquecento. La Duchessa di Toscana, sposa amata da Cosimo I de’ Medici, fu il perfetto esempio muliebre di bellezza, decantata dai più illustri artisti e personaggi del suo tempo. Si scoprirà il volto inedito di una donna colta, emancipata che rivoluzionò il gusto all’interno della corte medicea, dettando i nuovi canoni di eleganza a Firenze.
Il suo spirito imprenditoriale accompagnò le imprese del “Duca Suo” Cosimo nella creazione del Ducato di Toscana, contribuendo alla sua gloria in completa autonomia. Fu madre premurosa e capricciosa amante, mecenate e stratega in politica, signora generosa con i suoi fiorentini fino alla fine dei suoi giorni e algida icona nell’arte di Bronzino. La sua vita avventurosa è circondata ancora oggi da misteri irrisolti legati ai suoi abiti e alla genesi della sua grande sapienza.
https://www.pontecorboli.com/scheda.php?codice=Valle
GIORNO: DOMENICA 16/12
ORA: 16.00
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: MONUMENTO EQUESTRE COSIMO I IN PIAZZA DELLA SIGNORIA
COSTO VISITA GUIDATA:
1 adulto: € 12.00
1 ridotto: € 8.00
1 famiglia: € 28.00
ESCLUSO COSTO BIGLIETTO INGRESSO
PALAZZO VECCHIO
1 adulto: € 10.00
1 ridotto: € 8.00
CON LA TESSERINA COOP PAGHI UNO ED ENTRI IN DUE!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 2 GIORNI PRIMA DELLA DATA PREVISTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle - Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
https://francescarachelvalle.com/
https://www.facebook.com/ilgiardinodirachel/
LUNEDI’ 17/12 ORE 14.45
ORSANMICHELE, il granaio di Firenze, visita alle sculture originali
ORSANMICHELE UNA CHIESA MOLTO PARTICOLARE!
LUNEDI’ 17/12 ORE 14.45 (INIZIO ORE 15.00)
VISITA ALLA CHIESA E AL MUSEO CON LE STATUE ORIGINALI
La chiesa di Orsanmichele, di origini longobarde, si data alla metà del VIII sec. d. C. sorta come piccolo oratorio dedicato a San Michele in Orto, diventò poi un convento benedettino femminile. Fu demolita intorno al 1240 per edificarci una loggia del grano. All’interno della Loggia aperta c’era dipinta su un pilastro un’immagine della Vergine Maria col Bambino che compiva miracoli: i suoi occhi si muovevano e concedeva le grazie richieste dai Fiorentini. Da quel momento fu detta la “Madonna delle Grazie”, l’edificio, ricevette grandi donazioni dalla Repubblica Fiorentina così fu abbellita e arricchita di statue. Orsanmichele, fu così, sede delle Arti fiorentine, cioè le corporazioni delle arti e mestieri che erano associazioni create dal XII secolo per tutelare le attività degli appartenenti a una stessa categoria professionale. Alla fine del Trecento le arcate della loggia furono tamponate e si edificò un secondo piano utilizzato come magazzino del grano. Solo all’inizio del Quattrocento l’edificio fu consacrato come chiesa di Orsanmichele, fu dunque il luogo religioso per tutte le corporazioni fiorentine, che ebbero il patronato su ciascuna delle nicchie della facciata, commissionando ai più grandi artisti del tempo una scultura del proprio santo protettore. Oggi le statue della facciata sono tutte copie, mentre le originali si trovano all’ultimo piano del Museo di Orsanmichele ad eccezione di alcune sculture come ad esempio il San Giorgio di Donatello che è conservato al Museo del Bargello insieme al San Ludovico di Tolosa, sempre dello stesso scultore, che oggi è collocato all’interno del Museo dell’Opera di Santa Croce.
GIORNO: LUNEDI’ 17/12
ORA: 14.45
INIZIO VISITA GUIDATA: ORE 15.00 DAL PIANO SUPERIORE
DURATA: 2 ORE Ca.
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 7.00
1 FAMIGLIA: € 25.00
BAMBINI UNDER 7 ANNI E DISABILI GRATUITO
ORSANMICHELE HA UN’ACCESSIBILITA’ LIMITATA PER I DISABILI (SOLO CHIESA)
PRENOTA LA TUA VISITA:
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
Cell. 380 73 85 327 – [email protected]