BENVENUTO NOVEMBRE CON IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327) SPECIALE 1° DOMENICA DEL MESE, ENTRA GRATIS AL MUSEO E PAGA SOLO LA TUA VISITA

LOGO FB 3333

BENVENUTO NOVEMBRE CON IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327) SPECIALE 1° DOMENICA DEL MESE, ENTRA GRATIS AL MUSEO E PAGA SOLO LA TUA VISITA

1° FINE SETT. NOVEMBRE 2017
2/11 – GIOVEDÌ – IL CINQUECENTO A FIRENZE|P. STROZZI| ORE 20.00
4/11 – SABATO – OPIFICIO PIETRE DURE| ORE 10.30
4/11 – SABATO – SAN MINIATO TEMPIO CELESTE | ORE 15.00
PRIMA DOMENICA DEL MESE ENTRATA GRATUITA AL MUSEO
5/11 – DOMENICA – CAPPELLE MEDICEE e MICHELANGELO|ORE 10.30
5/11 – DOMENICA – GALLERIA ARTE MODERNA/P. PITTI |ORE 14.30

#FIRENZE #TOSCANA GIO 2/11 ORE 20.00 #500FIRENZE #PALAZZOSTROZZI
con Rachel Valle LA VISITA CI SARA’ #SOLO
CON LA #PARTECIPAZIONE #MINIMA DI 10 PERSONE

TUTTO INCLUSO PER UN PARTECIPANTE € 20.00
(ALL INCUSIVE € 20.00 PER PERSON)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO DUE GIORNI PRIMA DELLA TUA VISITA AL 3807385327

Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi
A cura di: Carlo Falciani e Antonio Natali
A partire dal 21 settembre 2017 fino al 21 gennaio 2018 sarà possibile addentrarsi nel rinascimento fiorentino attraverso opere di Michelangelo e di altri artisti contemporanei come il Giambologna, Bronzino, l’Ammannati, il Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito e il Vasari.

GIORNO: GIO 2/11
ORA: 20.00
INIZIO VISITA GUIDATA: 20.15
PUNMTO D’INCONTRO: PIAZZA STROZZI DAVANTI ENTRATA PRINCIPALE DI PALAZZO STROZZI
DURATA: 2 ORE ca.

IL COSTO COMPLESSIVO DELLA VISITA PER UN GRUPPO DI MINIMO 10 PERSONE (VISITA GUIDATA + BIGLIETTO INGRESSO + PRENOTAZIONE + AURICOLARI) : € 20.00 A PARTECIPANTE

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO 2 GIORNI PRIMA DELLA TUA VISITA A:

IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle - Florence Guide
Cell. 380 7385 327
[email protected]
www.francescarachelvalle.com

DATE IN PROGRAMMAZIONE:
GIO: 2/11
DOM: 12/11
SU RICHIESTA ALTRE DATE

#FIRENZE #TOSCANA SAB 4/11 ore 10.30 Opificio delle Pietre dure CON Il Giardino di Rachel Rachel Valle
L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD!!!
GIORNO: SABATO 4/11
ORA: 10.30
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: 10.20 Via degli Alfani n 78
( SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

ILCOSTO DELLA VISITA COMPRENDE ANCHE IL BIGLIETTO D’INGRESSO

1 ADULTO = € 18.00
1 RIDOTTO (8/17 anni) = € 10.00
DISABILI: GRATIS

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

PRENOTA LA TUA VISITA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
[email protected] | Cell. 380 73 85 327
https://francescarachelvalle.com/

#FIRENZE #TOSCANA Sab 4/11 Ore 15.00 San Miniato Al Monte Tempio del Cielo, Scopri Firenze con Il Giardino di Rachel

RACHEL VALLE GUIDA QUALIFICATA Di FIRENZE, PERCORSO AUTORIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA SEZ. II DI FIRENZE E DA COSTANZA RIVA, E’ LIETA DI PORTARVI A VISITARE LA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE: IL TEMPIO DEL CIELO
LA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE NON E’ UNA SEMPLICE CHIESA, E’ UN LIBRO DI PIETRA CHE SI SFOGLIA NELLA SUA MAGNIFICENZA, E’ LA PORTA DEL CIELO CHE ACCOMPAGNA LO SPIRITO ALLA SALITA VERSO LA CONOSCENZA DIVINA… Questa visita guidata non racconta l’architettura e i capolavori custoditi all’interno di SAN MINIATO AL MONTE, vi porterà a scoprire il mondo ineffabile del linguaggio divino, quel mondo invisibile custodito
da pochi… La geometria sacra, la perfetta armonia delle forme che corrisponde alla grazia del creato….
LA VISITA E’ ADATTA ALLE PERSONE CHE SANNO GUARDARE OLTRE IL VISIBILE.

GIORNO: SAN 4/11
ORA: 15.00
PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI L’INGRESSO PRINCIPALE DELLA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE
DURATA: 2 ORE MAX

COSTO DELLA VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 8.00
AURICOLARI OBBLIGATORI DOPO 10 PARTECIPANTI: € 2.00 A TESTA

COME ARRIVARE:L’Abbazia di San Miniato al Monte è a Firenze, nella zona dei Viali dei Colli, non lontano dal Piazzale Michelangelo, in via delle Porte Sante. L’accesso panoramico è dalla scalinata monumentale, ma per le persone anziane e disabili è raccomandabile quello al termine di via delle Porte Sante. Per chi viene dall’Autostrada del Sole l’uscita consigliata è Firenze-Impruneta, per poi seguire le indicazioni verso il centro città.
Dalla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella l’autobus da prendere è il numero 12 per il piazzale Michelangelo.

PRENOTA LA TUA VISITA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
RACHEL VALLE
[email protected]
MANDA UN SMS DI CONFERMA 380 73 85 327
https://francescarachelvalle.com/

SAVE THE DATE
1° DOMENICA DEL MESE ENTRA GRATIS AL MUSEO E PAGA SOLO LA TUA VISITA

#FIRENZE #TOSCANA #PRIMADOMENICADELMESE #ENTRAGRATIS AL #MUSEO E #PAGASOLO LA TUA #VISITA Dom 5/11 ORE 10.30 Cappelle Medicee e Michelangelo Ticket gratis con Scopri Firenze con Il Giardino di Rachel Rachel Valle

Qual è il modo migliore per onorare il Divino Michelangelo? Semplice! Visitando le Cappelle Medicee e la “Sagrestia Nuova”!

Papa Leone X comprende che non è possibile realizzare per costi e per problematiche relative alla costruzione la Facciata della Chiesa di San Lorenzo, commissiona un’altra opera importante a Michelangelo la seconda cappella di famiglia dei Medici, la Sagrestia Vecchia non era più sufficiente, aveva accolto molte generazioni, Giuliano & Lorenzo il Magnifico erano stati messi in un sepolcro provvisorio… c’erano state delle morti importanti nella Famiglia, perché erano morti prematuramente sia Giuliano Duca di Nemour, figlio di Lorenzo il Magnifico, morto nel 1516, sia Lorenzo Duca d’Urbino, figlio di Piero il Fatuo (figlio di Lorenzo il Magnifico) morto nel 1519… dunque vi erano state delle morti inaspettate e precoci. Quindi era necessario ampliare la Cappella gentilizia di Famiglia, Papa Leone X ebbe la brillante idea di costruire Ex-Novo in una posizione speculare alla Sagrestia Vecchia una nuova Cappella che riprendesse i caratteri architettonici e stilistici della precedente. La planimetria della Sagrestia Nuova è molto simile a quella di Brunelleschi. Papa Leone X commissiona solamente l’opera perché muore nel 1521, infatti, i lavori sono stati realizzati sotto Papa Clemente VII che venne eletto al soglio pontificio nel 1523 (+1534), Inizio lavori Sagrestia Nuova….

GIORNO: DOM 5 NOVEMBRE
ORE 10.30
PUNTO D’INCONTRO: ENTRATA CAPPELLE MEDICEE (MASSIMA PUNTUALITA’ ORE 10.15 - Piazza Madonna degli Aldobrandini n° 6)
DURATA: 2 ORE Ca.
COSTO VISITA GUIDATA
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 8.00

PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
[email protected]
Cell. 380 73 85 327

Per maggiori Info consulta: https://francescarachelvalle.wordpress.com/

SAVE THE DATE
1° DOMENICA DEL MESE ENTRA GRATIS AL MUSEO E PAGA SOLO LA TUA VISITA

#FIRENZE #TOSCANA #PRIMA #DOMENICA DEL #MESE #ENTRA #GRATIS AL ##MUSEO E #PAGASOLO LA TUA #VISITA Dom 5/11 ore 14.30 Galleria Arte Moderna - P.Pitti Ticket Gratis con Il Giardino di Rachel

La Galleria d’Arte Moderna è all’interno degli ambienti un tempo residenza dei Lorena, al secondo piano di Palazzo Pitti, da cui si può godere una magnifica vista sia su Firenze che sul Giardino di Boboli. Le sue collezioni di sculture e pitture spaziano dalla fine del Settecento fino ai primi decenni del Novecento e ancora oggi si arricchiscono con donazioni ed acquisti. Nelle sontuose sale, già residenza dei granduchi lorenesi, sono esposte opere appartenenti al Neo-Classicismo, al Romanticismo e l’importante nucleo di pittura della scuola dei Macchiaioli, in larga parte provenienti dalle raccolte di Diego Martelli. Nella Galleria è presente una cospicua collezione di dipinti di carattere storico, e i celebri paesaggi maremmani di Giovanni Fattori, il caposcuola dei Macchiaioli. L’itinerario ottocentesco si conclude con espressioni del decadentismo, simbolismo, postimpressionismo, divisionismo. Tra i vari artisti presenti si segnalano F. Hayez, S. Lega, T. Signorini, G. Fattori, C. Pissarro, M. Rosso, G. Boldini, A. Magnelli.

GIORNO: DOM 5/11
ORA: 14.30
PUNTO D’INCONTRO: 14.20 BIGLIETTERIA PALAZZO PITTI (A DX DELL’INGRESSO PRINCIPALE)
DURATA: 1.30 MINUTI

OBBLIGATORIO USO AURICOLARI PER TUTTI

BIGLIETTO GRATIS PER TUTTI
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00 (CON AURICOLARI)
1 RIDOTTO: € 10.00 (CON AURICOLARI)
GRATIS BAMBINI UNDER 8 E DISABILI: GRATIS
AURICOLARI : € 2.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ENTRO 2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA GUIDATA A:

IL GIARDINO DI RACHEL
F. RACHEL VALLE - GUIDA AUTORIZZATA
CELL: 3807385327
E -MAIL: [email protected]
www.francescarachelvalle.com


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...