4° FINE SETT. DI SETTEMBRE 2017 CON IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327) SPECIALE MUSEO GALILEO GALILEI

logo fb4

4° FINE SETT. DI SETTEMBRE 2017

CON IL GIARDINO DI RACHEL(3807385327)

SPECIALE MUSEO GALILEO GALILEI

DOM 24 SETTEMBRE ORE 15.00

gaby gal
Foto: Gabriele Mantellini
FMUSEO GALILEO GALILEI DOM 24 SETTEMBRE ORE 15.00

IL GIARDINO DI RACHEL VI PORTA ALLA SCOPERTA DEL MUSEO GALILEO GALILEI, OGGETTI ASTRONOMICI RARI E UNICI AL MONDO, I TESTI AUTENTICI DEL GRANDISSIMO GALILEO GALILEI CHE RIVOLUZIONARONO LA SCIENZA E IL NOSTRO MODO DI VEDERE IL MONDO.
Il Museo Galileo Galilei di Firenze si trova in piazza dei Giudici, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d’Altafronte. Il Museo Galileo conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo, testimonianza materiale dell’importanza attribuita alla scienza e ai suoi protagonisti da parte degli esponenti della dinastia medicea e dei granduchi lorenesi. È stato rinnovato il 10 giugno 2010 in occasione del 400º anniversario della pubblicazione del Sidereus Nuncius (marzo 1610), l’opera con la quale Galileo Galilei divulgò le sue scoperte in ambito astronomico ottenute attraverso l’uso del cannocchiale.

GIORNO: DOM 24 SETTEMBRE
ORA: 15.00
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: PIAZZA MENTANA (DIETRO GALLERIA UFFIZI)

COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 8.00
DISABILI E UNDER 6: GRATIS

PREZZO DEL BIGLIETTO MUSEO GALILEO GALILEI
1 INTERO: € 9.00
1 RIDOTTO (6-18 anni): € 5.50
1 GRUPPO (MINIMO 15 PERSONE): € 5.50
1 Gruppo scolastico (6-15 anni| minimo 15 persone): € 4.50
Minori di 6 anni accesso gratuito
Biglietto famiglia (2 adulti + max 2 ragazzi fino a 18 anni) € 22.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
[email protected] | 3807385327

21/09 – GIOVEDI’ – CONDANNATI A MORTE |ORE 20.30

https://www.facebook.com/events/1243326059129958/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22page%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22page_upcoming_events_card%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D

MORTE A FIRENZE! I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE

Il Giardino di Rachel vi porta a visitare GIOVEDI’ 21/09 ORE 20.30 un percorso molto particolare sui condannati a morte, i luoghi dei patiboli…
Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.

IL PUNTO D’INCONTRO E’ DAVANTI AL CAMPANILE DI GIOTTO

GIORNO: GIOVEDI’ 21/09
ORE: 20.30
PUNTO D’INCONTRO: CAMPANILE DI GIOTTO
SI RICHIEDE LA MASSIMA PUNTUALITÀ
DURATA: 1.30 MINUTI

COSTO PASSEGGIATA ANINATA CONDANNATO A MORTE
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 5.00
GRATIS DISABILI

ACCESSIBILE

NON E’ ADATTO PER UN PUBBLICO DI MINORI DI 14 ANNI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
[email protected] | 3807385327

22/09 – VENERDI’ – PASSEGGIATA MEDICEA |ORE 20.30
medici
https://www.facebook.com/events/270951053405544/?acontext=%7B%22ref%22%3A%2222%22%2C%22feed_story_type%22%3A%2277%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&pnref=story

IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA LA PASSEGGIATA NARRATA SULLE ORME DELLA DINASTIA DEI MEDICI - VEN 22/09 ORE 20.30

Potere, denaro, bellezza e fama hanno coronato l’ascesa della più importante famiglia nella Firenze rinascimentale: I Medici. Da semplici mercanti a Padri della rinascita culturale della città, forgiarono la grandezza di Firenze con una nuova linfa vitale. I protagonisti della dinastia medicea cambiarono l’estetica e il modo di vivere ai Fiorentini, ma a quale prezzo? All’ombra della Cupola di Brunelleschi i Medici crebbero in ricchezza e celebrità, manovrando le sorti di Pontefici e uomini illustri. Alla Corte Medicea Intrighi di potere, trame internazionali scandirono l’esistenza di Giovanni di Bicci, il fondatore del banco mediceo e artefice della fortuna economica della dinastia, proseguendo con il figlio Cosimo il Vecchio, l’iniziatore della fortuna politica della famiglia. Da traditore della Repubblica Fiorentina a Pater Patriae, Cosimo il Vecchio pose le basi della nuova era: il Rinascimento. Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici arricchirono di bellezza la novella Atene, Firenze fu il più importante palcoscenico per gli artisti in Europa: Donatello, Brunelleschi, Ghiberti, Masaccio, Verrocchio, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, etc. vissero a stretto contatto con i loro mecenati, glorificandone la magnificenza medicea con eterni capolavori. Cospirazioni e Violenza dei loro nemici insanguinarono la famiglia, coinvolgendo le più alte cariche della chiesa. Esilio e castigo di una Gens troppo ambiziosa che arrivò al soglio pontificio con papa Leone X e Clemente VII, sigillando con matrimoni illustri l’alleanza con il regno di Francia, le donne Caterina e Maria de’ Medici portarono l’eleganza in Europa. Anche quando sembrava tutto, perduto Cosimo I risollevò il nome diventando il primo Granduca di Toscana… LA PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA è un percorso al chiaro di luna per le strade fiorentine che racconterà le vicende della celebre famiglia nei luoghi storici, i visitatori saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

GIORNO: VEN 22/09
ORE: 20.30
PUNTO D’INCONTRO: MONUMENTO – PIAZZA SAN MARCO (15 minuti prima inizio visita)

COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 5.00
1 FAMIGLIA: € 25.00
GRATIS BAMBINI UNDER 7 + DISABILI

LA PASSEGGIATA ANIMATA PARTE CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
ACCESSIBILE

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
[email protected] | 3807385327

23/09 – SABATO – BASILICA DI SAN LORENZO |ORE 10.00
a Bronzino,_martirio_di_san_lorenzo,_1563-69,_08
SABATO 23/09 ore 10.00 BASILICA DI SAN LORENZO

Rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura e dell’arte del Rinascimento, La costruzione della basilica risale al IV secolo, 393 dopo Cristo, e consacrata a Sant’Ambrogio. Rinnovata in epoca romanica (1059 a.C), fu nuovamente ricostruita nel XV secolo su progetto di Filippo Brunelleschi con il patronato della famiglia Medici. La visita guidata sarà particolarmente attenta ai Pulpiti restaurati di Donatello, all’opera di Bronzino, all’architettura di Filippo Brunelleschi.
Di recente è stato recuperato un nuovo spazio monumentale che mostra al visitatore la sala del tesoro con arredi liturgici e reliquiari dal XIV al XIX secolo.

GIORNO: SABATO 23/09
ORA: 10.00
PUNTO D’INCONTRO: FACCIATA BASILICA SAN LORENZO
DURATA: 1.30 MINUTI

COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 anni): € 5.00
DISABILI: GRATIS

BIGLIETTO GRATUITO: Residenti nella provincia di Firenze e bambini fino a 11 anni, portatori handicap e loro accompagnatori.
BIGLIETTO NON RESIDENTI:
•€ 6,00 Biglietto Basilica
•€ 8,50 Basilica e Biblioteca Medicea Laurenziana (acquistabile solo alla biglietteria della Basilica)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
[email protected] | 3807385327

23/09 – SABATO – TREKKING URBANO FIRENZE| LE ANTICHE MURA |ORE 10.30
1 TREKKING
https://www.facebook.com/events/544883015635955/?acontext=%7B%22ref%22%3A%2222%22%2C%22feed_story_type%22%3A%2277%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&pnref=story

SABATO 23/09 ORE 18.30 ci sarà il Primo Trekking Urbano a Firenze con IL GIARDINO DI RACHEL, il percorso è adatto a tutti, sarà una passeggiata serale alla scoperta delle Antiche Mura Fiorentine, San Leonardo in Arcetri e molti altri favolosi scorci della città poco conosciuti. Il Trekking Urbano a Firenze partirà SOLO SE SI RAGGIUNGE IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.
Foto: Anna verdorfer

GIO: SAB 23/09
PUNTO D’INCONTRO: 18.15 PIAZZALE MICHELANGELO, STATUA BRONZEA DEL DAVID
ORA: 18.30
DURATA: 2.00 ORE ca.
DIFFICOLTA’: FACILE
ADATTO A TUTTE LE ETA’
ACCESSIBILE SOLO A DISABILI CAPACI DI CAMMINARE CON ACCOMPAGNATORI

COSTO TREKKING URBANO:
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO (8/17 Anni): € 5.00
1 FAMIGLIA: € 25.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
[email protected] | 3807385327

ut 5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...