INGRESSO TRIONFALE DI COSIMO I A SIENA, FASTI MEDICEI, VILLA LA PETRAIA
con IL GIARDINO DI RACHEL
(3807385327 - [email protected])
Ingresso trionfale di Cosimo I a Siena, Fasti Medicei, Volterrano, Villa la Petraia
Finalmente nel 1555 Cosimo I de’ Medici riusciva nella grande impresa di conquistare Siena grazie all’aiuto dell’imperatore Carlo V, un’azione militare che gli valse poi il titolo di granduca, dunque un momento di svolta per la casa medicea. Cosimo I de’ Medici volle celebrare questa importantissima vicenda in più occasioni: ad esempio all’interno del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, opera del grande Giorgio Vasari, suo architetto prediletto. Anche all’interno del cortile della Villa Medicea la Petraia si ricorda questa cruciale vicenda nel favoloso affresco del Volterrano.
L’elemento propagandistico è sopraffatto dall’autocelebrazione del potere di casa Medici, infatti, l’affresco mostra il secondo duca di Toscana assiso su un cocchio dorato, mentre fa la sua entrata trionfale alle porte della città senese, seguito da un cospicuo gruppo di dignitari, accolto dalla gente comune e dai senatori senesi. In alto una Vittoria alata lo incorona con la ghirlanda d’alloro, già presente nell’iconografia Vasariana a Palazzo Vecchio.
Sullo sfondo, increduli si vedono personaggi che assistono alla vittoria medicea, illuminati da una pittura vivace. Un dettaglio molto importante è posto sull’angolo destro della scena, si tratta della veduta della città di Siena. Per la prima volta il Volterrano esegue il cielo con una pennellata più veloce e fluida, ispirandosi agli affreschi di Pietro da Cortona nella Sala della Stufa a Palazzo Pitti. Il resto della scena, invece, non ha una profondità evidente, l’impianto iconografico segue uno schema disegnativo preciso, molto classico, sicuramente ripreso dalla lezione di Matteo Rosselli, con pose delle figure di gusto ancora manierista. Dal punto di vista dello stile la scena appartiene alla prima fase decorativa del ciclo. Il Volterrano presta molta attenzione e cura ai dettagli, in particolare al trattamento pittorico dei diversi tessuti, si distinguono così i preziosi velluti rossi dei personaggi illustri dai broccati, ai ricchi ornamenti sulle armature. La ruota del cocchio a otto raggi ricorda la ruota della fortuna che decora il pavimento del Duomo di Siena, è posta in corrispondenza allo stemma mediceo coronato. La scena si apre su una scala a due ali, un chiaro riferimento all’architettura scenografica e manierista di Buontalenti. I bassorilievi dipinti ai lati della fontana mostrano scene di battaglia fortemente ridipinte (a tratti ex-novo) da Gaetano Bianchi nell’Ottocento.
Rachel Valle © 2017
SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA VILLA MEDICEA LA PETRAIA
GIORNO: DOM 23/07
ORA: 10.00
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA
BIGLIETTI: GRATIS
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 anni): € 8.00
DISABILI: GRATIS
COME ARRIVARE:
Automobile: Dall’autostrada A1 : uscita FIRENZE NORD.Seguire le indicazioni per Sesto Fiorentino. In via R. Giuliani seguire le segnalazioni turistiche per la villa. Da Firenze: in direzione Sesto Fiorentino seguendo poi le indicazioni turistiche per la villa.
Treno: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con treni locali, linea Bologna. Scendere alla stazione di Firenze-Castello.
Autobus: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella Linee 2 / 28, fermata “Sestese 03“
PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
http://www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc