VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – BREVE STORIA
con IL GIARDINO DI RACHEL
(3807385327 - [email protected])
La Villa della Petraia ha una lunga storia, quasi sicuramente, sorge sui resti d’insediamenti etruschi e romani presenti in tutta l’area circostante. Abbiamo notizie più precise dalla Cronaca del Villani alla fine del XIV sec. la Villa apparteneva ai Brunelleschi, che risultano essere i primi proprietari, e che la difesero dalle truppe pisane durante l’assedio di Firenze del 1364. In seguito la Villa della Petraia passò al ricco mercante fiorentino Palla di Noferi Strozzi, che fece eseguire lavori di ristrutturazione. Non conosciamo esattamente quando avvenne il passaggio di proprietà dalla famiglia Strozzi a quella dei Medici, ma dai documenti vi è testimonianza che sia stato fatto all’epoca di Cosimo I de’ Medici intorno all’ottobre del 1544. In seguito lo stesso Duca di Toscana fece ristrutturare la Villa secondo il suo gusto, affidando il progetto a Davide Fortini, che sistemò alcune parti della villa e realizzò una loggia per il figlio Ferdinando. Fu proprio Ferdinando I, il secondogenito di Cosimo I, a riorganizzare la Villa della Petraia secondo il criterio tardo rinascimentale, fece realizzare al pian terreno un magnifico cortile, con logge poste superiormente nelle ali ovest ed est. Il cortile è stato affrescato con due splendidi cicli; uno cinquecentesco riferibile a Cosimo Daddi con scene dedicate alle Gesta di Goffredo di Buglione, antenato di Cristina di Lorena consorte di Ferdinando, l’altro voluto dal principe Don Lorenzo, figlio di Cristina e Ferdinando, databile al secondo quarto del Seicento, realizzato da Baldassarre Franceschini detto il Volterrano e raffigurante i Fasti Medicei. In epoca sabauda, cogliendo l’occasione dei festeggiamenti per il fidanzamento del figlio del Re Emanuele di Mirafiori con Blanche di Larderel, il cortile fu trasformato in salone da ballo con la copertura in vetro e ferro e la chiusura delle logge, oggi di nuovo aperte. Dopo l’ultimo rappresentante della dinastia medicea, la Villa della Petraia fu eletta residenza estiva dei granduchi di Lorena, mentre con l’Unità d’Italia la Villa della Petraia sarà una delle residenze predilette di Vittorio Emanuele II e della bella Rosina, moglie morganatica del Re. Proprio durante il periodo del dominio sabaudo nella Villa furono risistemati gli appartamenti al pianterreno e al primo piano per accogliere re Vittorio Emanuele II e la contessa di Mirafiori. Fu, inoltre, risistemato il cosiddetto Piano della figurina nella zona est della Villa, dove si vede nel coronamento della fontana la Venere – Fiorenza, capolavoro del Giambologna che fu spostato dal Giardino della villa di Castello nel 1788, all’epoca di Pietro Leopoldo di Lorena. Il progetto di ampliamento all’epoca dell’Unità d’Italia vide la realizzazione di due grandi voliere ellittiche destinate ad accogliere volatili rari, oggi perdute, e il delizioso Belvedere sull’angolo del giardino a destra della villa dal lato di mezzogiorno, opera di Ferdinando Lasinio (1872). In una delle sale al pianterreno è esposto il raffinato gruppo bronzeo dell’Ammannati raffigurante Ercole e Anteo, proveniente dalla fontana del Giardino di Castello. Nel luglio del 2012 sono state riunite nella Villa della Petraia le quattordici lunette di Giusto Utens, raffiguranti le Ville medicee. Le celebri tele, realizzate dall’artista fiammingo per un salone della Villa di Artimino su commissione di Ferdinando I, sono la più importante testimonianza visiva delle Ville Medicee.
Rachel Valle © 2017
SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA VILLA MEDICEA LA PETRAIA
GIORNO: DOM 23/07
ORA: 10.00
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA
BIGLIETTI: GRATIS
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 anni): € 8.00
DISABILI: GRATIS
COME ARRIVARE:
Automobile: Dall’autostrada A1 : uscita FIRENZE NORD.Seguire le indicazioni per Sesto Fiorentino. In via R. Giuliani seguire le segnalazioni turistiche per la villa. Da Firenze: in direzione Sesto Fiorentino seguendo poi le indicazioni turistiche per la villa.
Treno: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con treni locali, linea Bologna. Scendere alla stazione di Firenze-Castello.
Autobus: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella Linee 2 / 28, fermata “Sestese 03“
PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
http://www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc