FASTI MEDICEI (Glorie di Casa Medici)
con IL GIARDINO DI RACHEL
(3807385327 - [email protected])
Le Glorie di Casa Medici, meglio conosciute con il nome “Fasti Medicei” sono un ciclo di affreschi eseguiti da Baldassarre Franceschini, detto il Volterrano tra gli anni 1636 e 1646 nel cortile della Villa Medicea della Petraia a Firenze. Le decorazioni ad affresco sono dedicate alla celebrazione di Casa Medici, inoltre, sono considerate il capolavoro del Volterrano, fra i più importanti cicli del Seicento fiorentino. I lati che non mostrano i loggiati nella parte superiore erano stati precedentemente decorati da Cosimo Daddi tra il 1591 e il 1594 su commissione di Cristina di Lorena, il tema iconografico aveva il compito di esaltare la discendenza della Granduchessa di Toscana dall’avo Goffredo di Buglione, infatti, presentano scene sulle sue imprese alla I Crociata in Terra Santa, tratte dal poema dell’Angelio, la Siriade. Fu Don Lorenzo de’ Medici, il figlio di Cristina di Lorena e Ferdinando I, a continuare le decorazioni sui restanti lati del magnifico cortile interno, la Villa della Petraia gli fu lasciata in eredità alla morte della madre. Fu il Cav. Dell’Ordine di Santo Stefano Giulio Inghirami a suggerire il tema iconografico al Volterrano, che fu approvato da Don Lorenzo de’ Medici. Nel Settecento gli affreschi furono completamente scialbati, per fortuna, furono riscoperti nel 1874 e ripuliti da Gaetano Bianchi, perdendo però molti dettagli originali.
I Fasti Medicei occupano i lunettoni sotto le arcate del cortile di Villa della Petraia (lati est e ovest), tre storie per ciascun lato lungo (due grandi, che occupano due lunette, e una piccola nel sovrapporta) e una a lato per ognuno dei lati corti, per un totale di dieci. Le scene maggiori sono organizzate su un basamento dipinto con scalette a chiocciola, putti e fontane scolpite, che s’ispirano alla decorazione dell’appartamento estivo di Palazzo Pitti (oggi corrispondente al Museo degli Argenti). Gli affreschi sono trattati con uno stile artificioso tipico del seicento, con citazioni auliche e propagandistiche della famiglia Medici.
Le scene affrescate all’interno del cortile, partendo sul lato sinistro:
- Incontro fra Papa Leone X e Francesco I, Re di Francia
- Ingresso trionfale di Cosimo I de’Medici a Siena
- Caterina de’ Medici con i figli
- Predominio della Toscana sul mare
- Giuliano Duca di Nemours e Lorenzo Duca d’Urbino sul Campidoglio
- Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze (questo riquadro mostra un autoritratto del Volterrano)
- Cosimo II riceve i vincitori dell’impresa di Bona
- Maria de’ Medici regina di Francia con i figli
- Cosimo I affida il governo al figlio Francesco I
- Papa Clemente VII incorona a Bologna l’Imperatore Carlo V
Rachel Valle © 2017
SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA VILLA MEDICEA LA PETRAIA
GIORNO: DOM 23/07
ORA: 10.00
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA
BIGLIETTI: GRATIS
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO (8/17 anni): € 8.00
DISABILI: GRATIS
COME ARRIVARE:
Automobile: Dall’autostrada A1 : uscita FIRENZE NORD.Seguire le indicazioni per Sesto Fiorentino. In via R. Giuliani seguire le segnalazioni turistiche per la villa. Da Firenze: in direzione Sesto Fiorentino seguendo poi le indicazioni turistiche per la villa.
Treno: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con treni locali, linea Bologna. Scendere alla stazione di Firenze-Castello.
Autobus: Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella Linee 2 / 28, fermata “Sestese 03“
PRENOTA A:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
http://www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc