GOSSIP D’AUTORE CON IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327): PANUNZIO, il coppiere di Papa Leone X de’ Medici
Il Rinascimento dette i natali a capolavori nelle tre arti maggiori, quando pensiamo a questo periodo di rinascita culturale e intellettuale non possiamo menzionare i grandi artisti: Donatello, Masaccio, Brunelleschi… Botticelli, Michelangelo, Leonardo… ma chi si ricorda di Domenico Romoli?
La vita sociale medievale fu scardinata anche in cucina, si apre così la nuova stagione della cucina Rinascimentale, caratterizzata dalla prepotente presenza di spezie, provenienti dai mercati orientali di Istanbul, grazie alla mediazione della Serenissima Venezia. Le pietanze non hanno più quel sapore acidulo del Medioevo, ottenuto con il succo d’uva e il vino, i cibi della rinascita tendono al dolce o all’agro-dolce grazie all’uso del burro e dello zucchero come leganti per le salse. Quando pensiamo ai ricettari illustri della cucina Italiana si cita l’eccellente Pellegrino Artusi, vissuto però agli inizi del XX secolo, scordando i padri cui faceva riferimento. Si possono menzionare ben tre testi di cucina Rinascimentale: il trattato di Cristoforo Messisbugo (fine 1400–1548), ferrarese, amministratore e scalco* presso la corte Estense. Il titolo del testo, stampato per la prima volta a Ferrara nel 1549, è: “Libro novo nel qual s’insegna a far d’ogni sorte di vivande secondo la diversità dei tempi così di carne come di pesce. Et il modo d’ordinar banchetti, apparecchiar tavole, fornir palazzi, e ornar camere per ogni gran Prencipe. Opera assai bella, e molto bisognevole à Maestri di Casa, à Scalchi, à Credenzieri, e à Cuochi. qual s’insegna a far d’ogni sorte di vivande”.
Nel 1560 a Venezia è pubblicato il secondo tra i libri più importanti del XVI secolo sulla disposizione dei banchetti conviviali di corte, sull’organizzazione che presiede al servizio di bocca del principe, sui cerimoniali e sui compiti del personale di servizio. Il personaggio più illustre che custodiva i segreti delle delizie e maestro delle cerimonie rinascimentali è Domenico Romoli, detto Panunzio, il personale scalco di Papa Leone X de’ Medici. Il “Panunzio” compose la “La singolare dottrina di M. Domenico Romoli, sopranominato, Panunto dell’ufficio dello scalco, de i condimenti di tutte le vivande, le stagioni che si convengono a tutti gli animali … con la dichiaratione della qualità delle carni di tutti gli animali, e pesci, e di tutte le vivande circa la sanità; nel fine un breve trattato del reggimento della sanità”. Nel 1570 Bartolomeo Scacchi pubblica il libro del “cuoco secreto” (personale) di papa Pio V, l’Opera, divisa in sei libri, è il testo più completo sia per i ricettari dell’epoca sia per le modalità di preparazione e di cottura dei cibi. Durante i banchetti c’erano due figure principali: il “Bottigliere”, al quale è affidato il compito di preparare, nonché di assaggiare i vini nel caso in cui fosse stato versato del veleno; il “Coppiere”, che ha l’incarico di servire il signore della corte. Il brano che seguirà è di Domenico Romoli, nella sua “Singolar Dottrina”, descrive compiutamente la figura del coppiere:
«Egli, oltre la galanteria della sua persona, bada esser tutto fede, giovane e non vecchio, disposto e non sgarbato, non guercio né cieco, mezzano e non troppo picciolo né troppo grande, bello di viso e non brutto, allegro e non melanconico, costumato e discreto e che abbia le sue mani bianche e delicate, portando nell’uno delle sue dita una gioietta di valuta e bella; che sia il vestir suo onesto e costumato di ricchi drappi lunghi e non corti, maggiormente le sue maniche, e per cosa del mondo non faccia mostra di quelle larghe lattugacce (gale a forma di lattughe) delle sue camiscie, delle braccia lavorate di mille colori come le vostre sgualdrine; dovería portare berrette da preti, calze di scarlatto, scarpe di velluto nero e non rosso, che non lo richiede la grandezza suo officio. (…) Pare a me molto polito quel portare in una tazza d’oro, almeno dorata, il bicchier coperto e la sua caraffina d’acqua portando rilevata (dritta), senza timidità e pusillaminità, come fan molti per la dappocaggine loro, che han sempre paura di non intropicciar co’ pedi e gli occhi di continuo fitti in terra, e come insensati van tremolando quel servigio della tazza che facilmente a qual suono si farebbe di moresca (danza araba), non sapendo ciò che si peschino; ma facendo el nostro modo la porterà rilevato e fermo di braccia, caminando e mostrando la sua faccia allegra, e comparso innanzi al suo Signore con la mano destra scuopra il bicchiere e si butti destramente un poco di vino nella tazza, porgendolo in mano del padrone e al simile un poco d’acqua, e fatta la credenza innacquato il vino, porga sotto il bicchiere la tazza». **
____________________________________________________
*Scalco: chi ordina il convito e mette in tavola le vivande.
** Testo tratto da Emilio Faccioli, La cucina, in Storia d’Italia, volume 16. I documenti. Gente d’Italia: costumi e vita quotidiana, Il Sole 24 Ore, Einaudi, 2005 (prima edizione 1973 Torino), Milano 2005, pag. 988
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
[email protected] | Cell. 380 7385 327
www.francescarachelvalle.com
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc