BETH HA CHAIM – LA CASA DEI VIVENTIAPERTURA STRAORDINARIA
CON IL GIARDINO DI RACHEL 3807385327
????????????????????????????????????
SOLO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DOMENICA 12 MARZO ORE 10.30
IL CIMITERO EBRAICO: BETH HA CHAJM – LA CASA DEI VIVENTI è sicuramente un luogo poco conosciuto di Firenze, è nel cuore di Rifredi circondato da un recinto e da filari di cipressi, in via di Caciolle n°13. Dopo circa un secolo di utilizzo dell’antico Cimitero Ebraico di Viale Ariosto, oramai circondato dai nuovi quartieri residenziali, si poneva l’esigenza di costruire un nuovo cimitero. Così la Comunità Ebraica Fiorentina acquistò nel 1880 un terreno posto in Via di Caciolle, a nord-est della città, zona di Rifredi. Fu realizzato secondo il progetto di Marco Treves, uno dei tre architetti della Sinagoga monumentale di Firenze, insieme agli architetti Falcini e Micheli, tra il 1881 e il 1884. L’Architetto Treves realizzò la prima ripartizione del terreno in lotti quadrati, la costruzione della Cappella mortuaria, oltre alle numerose cappelle e monumenti, il cancello monumentale d’ingresso e l’edificio posto a sinistra dell’ingresso monumentale. “Campo” o “Campaccio” erano i termini con cui s’indicavano i luoghi di sepoltura ebraici, nomi che sono a tutt’oggi presenti nella toponomastica della città di Firenze. I cimiteri ebraici sono spesso popolati di erbe selvatiche, papaveri e arbusti tra siepi scomposte di rose in piena fioritura, crescono addirittura anche bietole e cesti d’insalata sopra alle tombe. Il cimitero ebraico è concepito in modo molto diverso rispetto a quello cristiano, primo fra tutti la sua intitolazione: Beth Ha-Chaim che significa la “Casa dei Viventi”, non ci sono immagini o rappresentazioni dei defunti come busti e sculture, ma solo scritte e simboli come mani benedicenti, palme e colonne spezzate. Quando pensiamo al luogo di sepoltura tradizionale, ricordiamo le ricche ed eleganti tombe monumentali del Cimitero alle Porte Sante a San Miniato al Monte oppure al Cimitero degli Inglesi, in Piazzale Donatello, affastellato di lapidi molto pittoresche, la “Casa dei Viventi” ebraica è assai differente. La Legge Ebraica vieta l’uso dell’immagine, infatti, le decorazioni presenti sia in Sinagoga sia nel Cimitero sono scevre di un’iconografia che abbia fattezze antropomorfe. L’immagine dell’uomo, nel caso specifico, del defunto è assente sulle lapidi, compare solamente il nome e le date biografiche. I cimiteri ebraici non sono, normalmente, popolati di splendide sculture che ricordano in modo allegorico la dipartita del defunto, la loro peculiarità è nella presenza di un’iconografia altra, il cui significato simbolico risale a tradizioni antichissime.
DOMENICA 12/03 ALLE ORE 10.30 ci sarà un’Apertura Straordinaria con Il Giardino Di Rachel, sarà un’occasione unica per conoscere “Un angolo nascosto e sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi”.
VISITA STRAORDINARIA AL CIMITERO EBRAICO DI CACIOLLE
GIORNO: DOMENICA 12/03
ORA: 10.30
DURATA: 1.30 Minuti
PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI AL CANCELLO IN VIA DI CACIOLLE N° 13
RAGGIUNGIBILE CON LA LINEA ATAF 23, FERMATE DEL PRETE E PANCIATICHI 01 CON PARTENZA DALLA FERMATA DI STAZIONE SCALETTE (SANTA MARIA NOVELLA)