Fotografie gentilmente concesse da Luca Matulli - Fotografo
2° FINE SETTIMANA GENNAIO
(5/6/7/8)
CON IL GIARDINO DI RACHEL
GIOVEDI’ 5/01 ORE 20.00 | WEIWEI LIBERO #palazzostrozzi VENERDI’ 6/01 ORE 17.00| SULLE ORME DEI MEDICI SABATO 7/01 ORE 10.00 | OPIFICIO DELLE PIETRE DURE #pertutti SABATO 7/01 ORE 15.00|A CACCIA DI MOSTRI #perbambini DOMENICA 8/01 ORE 10.00 MOD#museodelloperadelduomo DOMENICA 8/01 ORE 14.30|CHIOSTRO GRANDE #santamarianovella
GIOVEDI’ 5/01 ORE 20.00 AI WEIWEI LIBERO NUOVA MOSTRA A PALAZZO STROZZI
Per la prima volta Palazzo Strozzi ospiterà in un unico spazio espositivo la straordinaria mostra di Ai Weiwei Libero. Dal piano nobile alla “Strozzina” il visitatore potrà godere un percorso tra installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della carriera dell’artista controverso cinese, la mostra sarà arricchita da video e serie fotografiche dal forte impatto politico e impegno sociale. Palazzo Strozzi, grazie al direttore Arturo Galansino e alla preziosa organizzazione della Fondazione Palazzo Strozzi porterà l’arte di Ai Weiwei, Artista dissidente e personalità provocatoria, in primissimo piano a Firenze, un’occasione unica da non perdere per l’arte contemporanea! Ai Weiwei, con la sua estetica unica si confronterà nella sede rinascimentale di Palazzo Strozzi in un dialogo tra tradizione e modernità, un ponte inedito tra cultura orientale e il mondo occidentale. Ai Weiwei, artista concettuale cinese con le sue installazioni porterà il visitatore alla riflessione sui temi importantissimi della libertà d’espressione, sui diritti civili nella società di oggi.
DATE IN PROGRAMMAZIONE GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE 20.00
GIOVEDÌ 12 GENNAIO ORE 20.00
GIOVEDÌ 19 GENNAIO ORE 20.00
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL: 1 ADULTO = € 21.00 (VISITA GUIDATA + BIGLIETTO + AURICOLARI+ PRENOTAZIONE + PRIORITÀ GRUPPO) 1 RIDOTTO = € 16.00 (VISITA GUIDATA + BIGLIETTO + AURICOLARI+ PRENOTAZIONE + PRIORITÀ GRUPPO)
BAMBINI UNDER 6 E DISABILI = GRATIS
GIORNO: GIOVEDÌ 5 GENNAIO ORE 20.00 ORA: 19.45
INIZIO: 20.00
PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO PRINCIPALE PALAZZO STROZZI, IN PIAZZA STROZZI (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA GUIDATA – SI RICHIEDE MAX PUNTUALITÀ) DURATA: 2 ORE Ca.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SAVE THE DATE VENERDI’ 6/01 ORE 16.45 SULLE ORME DEI MEDICI ORA INIZIO 17.00
IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA
LA PASSEGGIATA NARRATA SULLLE ORME DELLA DINASTIA DEI MEDICI VENERDI’ 6 GENNAIO ORE 17.00
Potere, denaro, bellezza e fama hanno coronato l’ascesa della più importante famiglia nella Firenze rinascimentale: I Medici. Da semplici mercanti a Padri della rinascita culturale della città, forgiarono la grandezza di Firenze con una nuova linfa vitale. I protagonisti della dinastia medicea cambiarono l’estetica e il modo di vivere ai Fiorentini, ma a quale prezzo? All’ombra della Cupola di Brunelleschi i Medici crebbero in ricchezza e celebrità, manovrando le sorti di Pontefici e uomini illustri. Alla Corte Medicea Intrighi di potere, trame internazionali scandirono l’esistenza di Giovan…ni di Bicci, il fondatore del banco mediceo e artefice della fortuna economica della dinastia, proseguendo con il figlio Cosimo il Vecchio, l’iniziatore della fortuna politica della famiglia. Da traditore della Repubblica Fiorentina a Pater Patriae, Cosimo il Vecchio pose le basi della nuova era: il Rinascimento. Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici arricchirono di bellezza la novella Atene, Firenze fu il più importante palcoscenico per gli artisti in Europa: Donatello, Brunelleschi, Ghiberti, Masaccio, Verrocchio, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, etc. vissero a stretto contatto con i loro mecenati, glorificandone la magnificenza medicea con eterni capolavori. Cospirazioni e Violenza dei loro nemici insanguinarono la famiglia, coinvolgendo le più alte cariche della chiesa. Esilio e castigo di una Gens troppo ambiziosa che arrivò al soglio pontificio con papa Leone X e Clemente VII, sigillando con matrimoni illustri l’alleanza con il regno di Francia, le donne Caterina e Maria de’ Medici portarono l’eleganza in Europa. Anche quando sembrava tutto, perduto Cosimo I risollevò il nome diventando il primo Granduca di Toscana… LA PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA è un percorso al chiaro di luna per le strade fiorentine che racconterà le vicende della celebre famiglia nei luoghi storici, i visitatori saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
SPECIALE PASSEGGIATA NARRATA SULLLE ORME DELLA DINASTIA DEI MEDICI
GIORNO: VEN 6 GENNAIO
ORE: 17.00
INIZIO ORE: 17.15
PUNTO D’INCONTRO: MONUMENTO – PIAZZA SAN MARCO (15 minuti prima inizio visita)
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 7.00
1 FAMIGLIA: € 25.00
GRATIS BAMBINI UNDER 7 + DISABILI
LA PASSEGGIATA ANIMATA PARTE CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI, TEMPO PERMETTENDO
SABATO 7/01 ORE 10.00 OPIFICIO PIETRE DURE ORA INIZIO 10.15
VISITA SPECIALE ALL’OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
SABATO 7/01 ALLE ORE 10.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza… verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.
SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD!!!
GIORNO: SABATO 7 GENNAIO
ORA: 10.00
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: 9.50 Via degli Alfani n 78
( SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)
IL COSTO DELLA VISITA COMPRENDE ANCHE IL BIGLIETTO D’INGRESSO
1 ADULTO = € 16.00
1 RIDOTTO = € 10.00
LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
SABATO 7/01 ORE 15.00 A CACCIA DI MOSTRI ORA INIZIO 15.15
SAB 7 GENNAIO ALLE ORE 15.00 SOLO PER BAMBINI
CI SARA’ LA CACCIA AI MOSTRI E AI SIMBOLI NELLE PIAZZE FIORENTINE…
LA PASSEGGIATA NARRATA ALLA CACCIA DI MOSTRI E SIMBOLI si svolge in centro città, è a misura di bambino (5/10 anni) si parte da piazza di SS Annunziata, passando dal Battistero fino a Piazza della Repubblica, i bambini troveranno nelle decorazioni dei monumenti celebri fantastiche creature e simboli segreti, scopriranno il loro significato e la loro storia! A Firenze ci sono curiose creature che non hanno nulla da invidiare alle storie di Harry Potter!
GIORNO: SAB 7 GENNAIO
ORA: 15.00
INIZIO: 15.15
PUNTO D’INCONTRO: PIAZZA SS ANNUNZIATA AL MONUMENTO EQUESTRE DI FERDINANDO I
DURATA: 1.30 MINUTI
SOLO PER BAMBINI 5/ 10 ANNI
COSTO PASSEGGIATA ANIMATA
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 15.00
1 FAMIGLIA (3 COMPONENTI): € 20.00
1 FAMIGLIA (4 COMPONENTI): € 25.00
OGNI ADULTO IN PIU’: € 10.00 DISABILI: GRATIS BAMBINI UNDER 7: GRATIS
IN CASO DI BRUTTO TEMPO LA PASSEGGIATA NARRATA SARA’ SPOSTATA IN UN’ALTRA DATA
DOMENICA 8/01 ORE 10.00 MUSEO OPERA DEL DUOMO ORA INIZIO 10.15
IL GIARDINO DI RACHEL TI PORTA A VEDERE IL MOD DOMENICA 8/01 ALLE ORE 10.00
COSTO VISITA GUIDATA € 10.00 ESCLUSO IL COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO
(MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
L’Opera del Duomo, anche detto Opera di Santa Maria del Fiore, è un’istituzione laica fondata nel 1296 dalla Repubblica Fiorentina per la costruzione della Nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la sua consacrazione da parte di Papa Eugenio IV nel 1436 e la costruzione del capolavoro di Brunelleschi, la magnifica Cupola, l’Opera del Duomo ha continuato nei secoli a tutelare, conservare e restaurare i monumenti fondamentali del cuore religioso Fiorentino. Nel 1891 fu creato il Museo per ospitare tutte le opere d’arte che… nei secoli erano state dismesse dal Duomo e dal Battistero, in primis le due Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello. Il MOD (Museo dell’Opera del Duomo) è uno dei musei più importanti della città, ospita capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Pollaiolo, esempi alti di Scultura trecentesca da Arnolfo di Cambio a Tino di Camaino. Il Maestoso altare d’argento di San Giovanni Battista, il Parato di San Giovanni e magnifici reliquiari sono unici al mondo per bellezza e preziosità, un vero e proprio Tesoro Nascosto! Straordinario è l’allestimento dell’Antica Facciata di Arnolfo di Cambio che dialoga con le Porte Originali del Battistero. Non si può scordare Ghiberti, Andrea Pisano, Giotto e il Geniale Brunelleschi! Il MOD è un’esperienza unica in una Firenze magica che ha dato origine al Rinascimento!
PRENOTA LA TUA VISITA A: IL GIARDINO DI RACHEL [email protected] | Cell. 380 73 85 327
MAX 20 PARTECIPANTI
ETÀ: A PATIRE DA 14 ANNI
GIORNO: DOMENICA 8 GENNAIO
ORARIO DELLA VISITA GUIDATA: 10.00
(SI RICHIEDE LA MAX PUNTUALITÀ)
DURATA DELLA VISITA GUIDATA: 3 ORE CA.
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO DI MUSEO OPERA DEL DUOMO – ACCANTO AL CANTO DEI BISCHERI 15 minuti prima d’inizio visita
PREZZI BIGLIETTI MOD (Museo dell’Opera del Duomo):
BIGLIETTI A PREZZO INTERO: € 15.00
BIGLIETTI RIDOTTI: € 12.00
BIGLIETTO RIDOTTO € 3.00
• Soci FAI
GRATUITO PER I BAMBINI UNDER 6 ANNI
GRATIS: Giornalisti in possesso di tessera associativa della stampa estera in Italia, dell’ordine nazionale italiano dei giornalisti o autorizzati dall’Opera.
• Portatori di handicap (per il loro accompagnatori solo nel caso in cui la loro presenza sia indispensabile)
• Soci ICOM/ICOMOS
• Guide turistiche fiorentine
• Sacerdoti, religiosi e religiose
Il BIGLIETTO COMPRENDE LA VISITA DEI SEGUENTI SITI:
CATTEDRALE (10:00-17:00)
CUPOLA (08:30-18:20)
BATTISTERO (08:15-10:15 / 11:15-18:30)
CAMPANILE (08:15-18:50)
CRIPTA (10:00-17:00)
MOD (09:00-19:00)
DOMENICA 8/01 ORE 14.30 CHIOSTRO GRANDE
DI SANTA MARIA NOVELLA ORA INIZIO 14.45
IL GIARDINO DI RACHEL VI INVITA A PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA NEL COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA CON FOCUS CHIOSTRO GRANDE
DOM 8 GENNAIO ALLE ORE 14.30
POSTI LIMITATI
Una delle chiese più belle e importanti di Firenze, dove è possibile vedere secoli di storia dell’arte e alcuni degli artisti principali del Rinascimento italiano, le cui opere sono inserite perfettamente in un contesto architettonico suggestivo dai lineamenti gotici. Leon Battista Alberti, Masaccio e Brunelleschi. Ci sarà una particolare attenzione al Chiostro Grande con i suoi magnifici affreschi.
Il Chiostro Grande, così detto per le sue straordinarie dimensioni dei suoi lati costituiti da cinquantasei campate a tutto sesto, si trova nella parte del complesso di Santa Maria Novella che dal 1920 ospita la Scuola dei Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Confina a Sud con la celebre antica Officina farmaceutica cui si accede da Via della Scala e a Est con il Refettorio ed è collegato da una porta posta nel vano di collegamento con il Chiostro Verde antistante all’ingresso della Cappella degli Ubriachi.
GIORNO: DOM 8 GENNAIO
ORA: 14.30
INIZIO: 14.45
DURATA: 2 ORE Ca
PUNTO D’INCONTRO: PIAZZA STAZIONE N 6 (DAVANTI FERMATA BUS - STAZIONE SCALETTE)
ENTRATA GRATUITA PER TUTTI FINO AL 15/01/2017
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 12.00
1 RIDOTTO: € 10.00
NOLEGGIO AURICOLARI OBBLIGATORIO PER UN GRUPPO SUPERIORE DI 10 PARTECIPANTI
LE VISITE GUIDATE GRATUITE SONO AL COMPLETO PER TUTTO IL PERIODO 15/12/2016 AL 15/01/2017 PER INFO: [email protected]