4° FINE SETTIMANA SETTEMBRE (23/24/25) CON IL GIARDINO DI RACHEL

logo-wordpress

4° FINE SETTIMANA SETTEMBRE (23/24/25) IL GIARDINO DI RACHEL

VENERDÌ 23 settembre ORE 20.30 ROMANA FLORENTIA

SABATO 24 settembre ORE 10.00 BARGELLO PER FAMIGLIE

SABATO 24 settembre ORE 17.30 FIRENZE MISTERIOSA PER FAMIGLIE

SABATO 24 settembre ORE 20.30 FIRENZE EBRAICA NASCOSTA

SPECIALE! DOMENICA 25 settembre ORE 8.00 GITA A BOMARZO

(CAR SHARING - AUTO CONDIVISA)

luca

Bomarzo| Parco dei Mostri |Immagine gentilmente concessa dal fotografo Luca Matulli

VENERDÌ 23/09 ORE 20.30

ROMANA FLORENTIA

 

Immaginate di fare un salto nel tempo e di ritornare all’epoca dei fasti romani: l’archeologia e la toponomastica ci aiuteranno in questo percorso, così si scoprirà insieme la Romana Florentia. Come viaggiatori del tempo, entreremo dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da alte torri. Si parlerà di una Domus patrizia di età augustea i cui pavimenti di mosaico, riccamente decorati, splendono oggi al Museo Nazionale Archeologico di Firenze… Si camminerà virtualmente lungo la cinta muraria da nord a ovest, fino a giungere alle fauci del Decumanus Maximus che ci porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Firenze Romana. Qui si ergeva il Tempio Capitolino dedicato alla triade Capitolina accanto all’altra via principale Cardo Maximus. Il Foro fu costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano. In Piazza della Signoria si capirà, dove erano le grandi Terme e il magnifico Teatro che segnava il confine delle antiche mura, oltre le quali il Tempio di Iside accoglieva i mercanti orientali, per giungere infine all’Anfiteatro… La Passeggiata notturna di Romana Florentia inizia con la lettura delle antiche strade che ci svelerà una città invisibile! Durante il percorso notturno si racconteranno gli episodi della celebre Florentia nei luoghi archeologici, così tutti i partecipanti saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

 

GIORNO = VENERDI’ 23 SETTEMBRE

ORA: 20.30- 22.00

PUNTO D’INCONTRO = 20.15 COLONNA SAN ZANOBI - BATTISTERO

DURATA = 2 ORE CA.

COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO: € 10.00 1

RIDOTTO: € 7.00

1 FAMIGLIA: € 20.00

BAMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS

SABATO 24/09 ORE 10.00

BARGELLO PER FAMIGLIE!

150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!

SPECIALE VISITA GUIDATA AL BARGELLO PER TUTTI!

GIORNO: SABATO 24 SETTEMBRE

ORA: 10.00

PUNTO D’INCONTRO: 9.45 VIA DEL PROCONSOLO N°4, DAVANTI AL MUSEO DEL BARGELLO – Max Puntualità

DURATA VISITA GUIDATA – 2 ORE

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ESCLUSO IL COSTO DEI BIGLIETTI D’INGRESSO AL MUSEO BIGLIETTI MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO:

1 ADULTO: 8.00 € |Biglietto

1 RIDOTTO: 4.00 € |Biglietto

Gratis per ragazzi < 18, disabili e accompagnatori Riduzioni per cittadini UE 18 – 25 anni http://www.polomuseale.firenze.it

COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

DISABILI = GRATIS

SABATO 24/09 ORE 17.30

FIRENZE MISTERIOSA PER TUTTI!

fi-mi-g

All’inizio di un settembre dorato si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza estiva ci darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I ragazzi lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata educativa a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città.

GIORNO: SABATO 24 SETTEMBRE

ORA: 17.30 - 19.00

PUNTO D’INCONTRO: 17.15 COLONNA SAN ZANOBI - BATTISTERO DURATA:2 ORE CA.

COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 7.00

1 FAMIGLIA: € 20.00 B

AMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS

SABATO 24/09 ORE 20.30

FIRENZE EBRAICA NASCOSTA

fu

Firenze ha un fascino particolare: nasconde storie antiche e luoghi poco conosciuti. La magia del tramonto trasforma la città in un luogo misterioso, ma tratti della città non sono frequentati neppure di giorno. Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze inizia in Oltrarno, la prima zona d’insediamento della Comunità Ebraica. Piazza Signoria mostrerà un volto inedito, la passeggiata animata giungerà in Piazza della Repubblica, dove c’erano il Mercato Vecchio e il Ghetto Ebraico, che rappresentavano al tempo stesso il cuore, il ventre e l’anima di una città capace di dare con la sua bellezza le vertigini a Stendhal. Si darà un nuovo volto alle vie che normalmente si percorrono: Via delle Oche, Via de’ Vecchietti, Via della Condotta etc. Durante il percorso sarà narrata la storia della Comunità Ebraica fin dalle sue origini, i legami stretti fra gli ebrei e la famiglia Medici e i rapporti con il resto della cittadinanza. È un itinerario legato alla memoria di quei luoghi scomparsi ma mai dimenticati, che hanno ancora oggi molto da svelare. Allora partecipa a questo speciale percorso di Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze, sarete protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

GIORNO = SABATO 24 SETTEMBRE

ORA: 20.30 - 22.00

PUNTO D’INCONTRO = 20.15 COLONNA SANTA FELICITA | OLTRARNO | DOPO PONTE VECCHIO A SINISTRA

DURATA = 2 ORE CA. COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 7.00

1 FAMIGLIA: € 20.00

BAMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS

PRENOTA LA TUA VISITA A:

Francesca Rachel Valle – Florence Guide

Cell. 380 73 85 327 francesca.valle@yahoo.it

SPECIALE DOMENICA 25/09 ORE 8.00 GITA A BOMARZO - IL SACRO BOSCO DI BOMARZO - Il Giardino delle meraviglie

bomarzo_dsc_7467

“Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua ove tutto vi parla d’amore e d’arte”… (VICINO ORSINI)

Bomarzo è un piccolo paese dell’alto Lazio, arroccato su di una collina tufacea, proprio accanto alla valle del Tevere. Tutto il paese è dominato dal grande, sfarzoso, palazzo della famiglia Orsini, che ebbe per molti secoli un ruolo notevole negli affari romani. Era il 1552, quando il principe Orsini iniziò a pensare ad una villa delle meraviglie. Il Giardino delle Meraviglie di Bomarzo fu concepito come una nuova meraviglia del mondo, così eccezionale ed unica che nessuna cosa le potesse assomigliare… Quel che prese corpo fu un luogo delle meraviglie di pietra e di bosco, in cui sono fuse varie tradizioni, da quella pagana a quella magico-esoterica ed alchimistica, da quella ermetica a quella orientaleggiante ed esotica, che accentuano il senso di disorientamento all’interno di questa particolare dimora filosofale…

GITA A BOMARZO

Dom 25/09 - CAR SHARING |AUTO CONDIVISA
COSTO COMPLESSIVO (BIGLIETTO INGRESSO + VISITA GUIDATA)

1 ADULTO: € 35.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 59.00

1 FAMIGLIA (3 pax): € 65.00

1 FAMIGLIA (4 pax): € 90.00

SI RICHIEDE ADESIONE E CONFERMA ENTRO 23/09

SONO APERTE LE PRENOTAZIONI! per info scrivete a francesca.valle@yahoo.it cell. 380 7385 327

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DURATA: Giornaliera (Mattina| Sera)

PARTENZA: FIRENZE SUD OBI HALL DESTINAZIONE: BOMARZO

Max 30 Partecipanti

BOMARZO: Loc. Giardino - 01020 Bomarzo - Viterbo 01020 Bomarzo (Viterbo) Via Madonna della Valle n°101

Come Arrivare: Uscita Attigliano, direzione Bomarzo

Autostrada A1: AUTO Da Firenze 215 Km A1 Uscita - Attigliano Km 4

ORARIO D’INCONTRO: 7.40 A.M. (FIRENZE SUD OBI HALL)

ORARIO DI PARTENZA: 8.00 A.M. ORARIO DI RITOTNO (FIRENZE SUD OBI HALL): 20.00

ORARIO D’INGRESSO AL PARCO: 08.30 - 19.00

VISITA AL BORGO

PRANZO LIBERO:

* PRANZO A SACCO

** Club Piccolo Mondo

ristorante, Pasta casareccia e piatti di carne in un locale rustico dai soffitti di legno con gazebo nell’ampio giardino. Indirizzo: Via Madonna del Piano, 27, 01020 Bomarzo VT Telefono: 0761 924161 Orari: aperto · 12–14:30

VISITA AL GIARDINO DEI MOSTRI ISTRUZIONI PER IL VIAGGIO: ABBIGLIAMENTO COMODO | SPORTIVO SCARPE DA GINNASTICA O COMODE

REGOLAMENTO GIARDINO DEI MOSTRI

Il visitatore del Sacro Bosco, al momento dell’acquisto del biglietto, accetta espressamente le condizioni generali che regolano l’ingresso nel Parco e l’utilizzo dei servizi offerti

  • NO PICNIC
  • NON FUMARE
  • USARE GLI APPOSITI CESTINI
  • NON ARRAMPICARSI SULLE SCULTURE
  • RISPETTARE IL VERDE
  • NON CORRERE
  • AMMESSI SOLO CANI GUIDA PER NON VEDENTI
  • VIETATO FOTOGRAFARE CON ATTREZZATURA PROFESSIONALE
  • Il personale del Parco è autorizzato a sorvegliare sul rispetto di ogni regola di comportamento fissata nel presente Regolamento e si riserva il diritto di negare l’accesso, o di richiedere l’uscita dal Parco, senza rimborso alcuno, agli utenti che tengano condotte sconvenienti e/o pericolose per se stessi e gli altri.

PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA

cop-1

IL GIARDINO DI RACHEL

francesca.valle@yahoo.it | 380 73 85 327

 

 


Rispondi