3° WEEK END DI SETTEMBRE (16/17/18 e 19) CON IL GIARDINO DI RACHEL
SCOPRIAMO IL 3° FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE INSIEME!
DA NON PERDERE LA GITA FUORI PORTA A BOMARZO DOM. 25/09 - CAR SHARING (AUTO CONDIVISA) CI SONO POSTI DISPONIBILI!!!
@ilgiardinodirachel
Per Maggiori Informazioni consultate il sito:
https://francescarachelvalle.wordpress.com
Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour
Profilo FB: Rachel Valle
[email protected] | 380 73 85 327
3° FINE SETTIMANA SETTEMBRE CON IL GIARDINO DI RACHEL
VENERDÌ 16 settembre ORE 20.30 FIRENZE MISTERIOSA
SABATO 17 settembre ORE 10.00 OPD 4 kids (Opificio delle Pietre Dure)
SABATO 17 settembre ORE 14.30 VISITA ABBAZIA SAN MICHELE ARCANGELO A PASSIGNANO (CAR SHARING - AUTO CONDIVISA) DOMENICA 18 settembre ORE 10.00 BOBOLI PER FAMIGLIE
DOMENICA 18 settembre ORE 18.15 TORRE DELLA ZECCA E PERCORSO DEL CONDANNATO A MORTE
LUNEDI’ 19 settembre ORE 14.45 ORSANMICHELE
SPECIALE! DOMENICA 25 settembre ORE 8.00 GITA A BOMARZO (CAR SHARING - AUTO CONDIVISA)
VENERDÌ 16/09 ORE 20.30
FIRENZE MISTERIOSA PER ADULTI
All’inizio di un settembre dorato si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza estiva ci darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I ragazzi lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata educativa a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città.
- GIORNO = VENERDI’ 16/09
- ORA = 20.30 – 22.00
PUNTO D’INCONTRO = COLONNA SAN ZANOBI - BATTISTERO - (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)
- DURATA = 2 ORE CA.
- COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
- 1 ADULTO: € 10.00
- 1 RIDOTTO: € 7.00 (11- 17 anni)
- 1 FAMIGLIA: € 20.00
- BAMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS
SABATO 17/09 ORE 10.00
OPD 4 kids (Opificio delle Pietre Dure)
L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.
QUANDO: SABATO 17 SETTEMBRE
ORA: 10.00
DOVE: OPD (Opificio delle Pietre Dure)
PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78
(10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE MASSIMA PUNTUALITÀ)
DURATA: 1.30 minuti
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 10.00
1 RIDOTTO = € 7.00 (11 - 17 anni)
1 FAMIGLIA = € 20.00
DISABILI = GRATIS
INGRESSO MUSEO ADULTI = € 4.00
INGRESSO MUSEO RIDOTTO (+ 18 ANNI) = € 2.00
NOVITÀ - SABATO 17/09 ORE 14.30
ABBAZIA SAN MICHELE ARCANGELO A PASSIGNANO (CAR SHARING - AUTO CONDIVISA)
Quest’abbazia dell’ordine dei Benedettini di Vallombrosa, fu fondata nel 1049 da San Giovanni Gualberto ed ha la forma di un complesso monastico fortificato da torri agli angoli. Verso la metà dl XV secolo il convento fu allargato e fu aggiunto il chiostro e un muro. La chiesa del monastero ha interessanti dipinti di Domenico Cresti (detto il Passignano perché qui nacque intorno al 1599). All’interno dell’abbazia si trovano un’antica biblioteca con pergamene e libri antichi, molto bella è anche la chiesa di San Michele Arcangelo del XIII secolo con affreschi del 1601 di Domenico Cresti detto il Passignano, mentre nel refettorio del monastero si trova l’affresco dell’Ultima Cena opera del XV secolo di Domenico e Davide Ghirlandaio. Fuori dalle mura della Badia è il piccolo borgo di Passignano con una casa-torre del XII secolo e la chiesa di San Biagio
MODALITA’: CAR SHARING - AUTO CONDIVISA: IL COSTO DEL VIAGGIO SARA’ DIVISO FRA I PARTECIPANTI
GIORNO: SABATO 17/09
PUNTO D’INCONTRO: FIRENZE SUD - OBI HALL
ORARIO RITROVO: 14.30
DURATA: 3.00 ORE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 15.00
1 RIDOTTO: € 10.00 (11 – 17 anni)
BAMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS
DOMENICA 18/09 ORE 10.00
BOBOLI PER FAMIGLIE
C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
PUNTO D’INCONTRO = Cancello di Annalena – Via Romana 37A
(15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata)
INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI + I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità)
ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00
QUANDO = DOMENICA 18/09 (tutti i giorni feriali con orario su richiesta)
ORA = 10.00 – 12.00
DURATA= 2 ore
COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
1 ADULTO: € 10.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 15.00 (11 - 17 anni)
1 FAMIGLIA: € 20.00 B
AMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS
ESCLUSI I BIGLIETTI D’INGRESSO PER I NON RESIDENTI
DOMENICA 18/09 ORE 18.15
TORRE DELLA ZECCA & PERCORSO DEL CONDANNATO A MORTE
Il Giardino di Rachel vi porta a visitare domenica 18 settembre alle ore 18.15 la Torre della Zecca, seguirà una passeggiata animata molto particolare sui percorsi del condannato a morte. La Torre della Zecca, il cui nome ricorda il luogo dove erano coniate le monete fiorentine grazie all’uso di magli azionati dal flusso dell’acqua del fiume. La visita consentirà così di apprezzare la storia della torre ma anche di conoscere – tra fiorini, denari e quattrini – le vicende della zecca cittadina, qui trasferitasi dalla primitiva collocazione nei pressi di Palazzo Vecchio per l’edificazione della Loggia dei Signori. Dopo la visita guidata alla Torre della Zecca seguirà una passeggiata animata molto particolare sui percorsi del condannato a morte. Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.
VISITA SPECIACE CON IL GIARDINO DI RACHEL A DALLE TORRI LO SPETTACOLO DI FIRENZE AL PERCORSO DEL CONDANNATO A MORTE
SOLO 15 POSTI DISPONIBILI PER LA TORRE DELLA ZECCA
GIORNO: DOMENICA 18 SETTEMBRE
ORA: 18.15
DURATA: 1.30 MINUTI
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO DELLA TORRE DELLA ZECCA ORA: 18.15 SI RICHIEDE LA MASSIMA PUNTUALITÀ
COSTO PASSEGGIATA ANINATA CONDANNATO A MORTE
CI SONO POSTI DISPONIBILI SOLO PER LA PASSEGGIATA:
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO: € 5.00 (11 - 17 anni)
GRATIS BAMBINI UNDER 10 + DISABILI
ACCESSIBILITÀ: per tutti, a partire dagli 8 anni
COSTO BIGLIETTO INGRESSO TORRE DELLA ZECCA:
1 ADULTO: € 4.00
GRATIS: ˂ 18 ANNI, GUIDE TURISTICHE E INTERPRETI, DISABILI CON ACCOMPAGNATORI, MEMBRI ICOM, ICOMOS E ICCROM
ACCESSIBILITÀ: per tutti, a partire dagli 8 anni
LUNEDI’ 19/9 ORE 14.45 ORSANMICHELE

ORSANMICHELE UNA CHIESA MOLTO PARTICOLARE! LUNEDI’ 19/09 ORE 14.45 (INIZIO ORE 15.00) VISITA ALLA CHIESA E AL MUSEO CON LE STATUE ORIGINALI
La chiesa di Orsanmichele, di origini longobarde, si data alla metà del VIII sec. d. C. sorta come piccolo oratorio dedicato a San Michele in Orto, diventò poi un convento benedettino femminile. Fu demolita intorno al 1240 per edificarci una loggia del grano. All’interno della Loggia aperta c’era dipinta su un pilastro un’immagine della Vergine Maria col Bambino che compiva miracoli: i suoi occhi si muovevano e concedeva le grazie richieste dai Fiorentini. Da quel momento fu detta la “Madonna delle Grazie”, l’edificio, ricevette grandi donazioni dalla Repubblica Fio…rentina così fu abbellita e arricchita di statue. Orsanmichele, fu così, sede delle Arti fiorentine, cioè le corporazioni delle arti e mestieri che erano associazioni create dal XII secolo per tutelare le attività degli appartenenti a una stessa categoria professionale. Alla fine del Trecento le arcate della loggia furono tamponate e si edificò un secondo piano utilizzato come magazzino del grano. Solo all’inizio del Quattrocento l’edificio fu consacrato come chiesa di Orsanmichele, fu dunque il luogo religioso per tutte le corporazioni fiorentine, che ebbero il patronato su ciascuna delle nicchie della facciata, commissionando ai più grandi artisti del tempo una scultura del proprio santo protettore. Oggi le statue della facciata sono tutte copie, mentre le originali si trovano all’ultimo piano del Museo di Orsanmichele ad eccezione di alcune sculture come ad esempio il San Giorgio di Donatello che è conservato al Museo del Bargello insieme al San Ludovico di Tolosa, sempre dello stesso scultore, che oggi è collocato all’interno del Museo dell’Opera di Santa Croce.
GIORNO: LUNEDI’ 19 SETTEMBRE
ORA: 14.45
INIZIO VISITA GUIDATA: ORE 15.00 DAL PIANO SUPERIORE
DURATA: 2 ORE Ca.
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO: € 7.00
BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI GRATUITO
ORSANMICHELE HA UN’ACCESSIBILITA’ LIMITATA PER I DISABILI (SOLO CHIESA)
PRENOTA LA TUA VISITA:
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle – Florence Guide
Cell. 380 73 85 327 – [email protected]
FB: Rachel Valle | Pg. FB: Il Giardino di Rachel - Jewish Tour
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc
https://francescarachelvalle.wordpress.com