2° FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE (9/10/11) CON IL GIARDINO DI RACHEL
SCOPRIAMO INSIEME IL SECONDO FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE INSIEME! DA NON PERDERE GITA FUORI PORTA A BOMARZO DOM. 11/09 CI SONO POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI!!!
La gita a Bomarzo si farà regolarmente, il terremoto nei paesi vicini NON ha recato alcun danno a cose e a persone, il borgo e il giardino dei mostri sono assolutamente accessibili.
DISPONIBILI SOLO 4 POSTI
2° FINE SETTIMANA SETTEMBRE CON IL GIARDINO DI RACHEL
VENERDÌ 9 settembre ORE 20.30 PASSEGGIATA MEDICEA
SABATO 10 settembre ORE 10.00 OPD PER FAMIGLIE
(Opificio delle Pietre Dure)
SABATO 10 settembre ORE 19.30 FIRENZE MISTERIOSA PER ADULTI
DOMENICA 11 settembre ORE 8.00 GITA A BOMARZO
(Pullman con autista)
VENERDÌ 9/09 ORE 20.30 PASSEGGIATA MEDICEA
Potere, denaro, bellezza e fama hanno coronato l’ascesa della più importante famiglia nella Firenze rinascimentale: I Medici. Da semplici mercanti a Padri della rinascita culturale della città, forgiarono la grandezza di Firenze con una nuova linfa vitale. I protagonisti della dinastia medicea cambiarono l’estetica e il modo di vivere ai Fiorentini, ma a quale prezzo? All’ombra della Cupola di Brunelleschi i Medici crebbero in ricchezza e celebrità, manovrando le sorti di Pontefici e uomini illustri. Alla Corte Medicea Intrighi di potere, trame internazionali scandirono l’esistenza di Giovanni di Bicci, il fondatore del banco mediceo e artefice della fortuna economica della dinastia, proseguendo con il figlio Cosimo il Vecchio, l’iniziatore della fortuna politica della famiglia. Da traditore della Repubblica Fiorentina a Pater Patriae, Cosimo il Vecchio pose le basi della nuova era: il Rinascimento. Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici arricchirono di bellezza la novella Atene, Firenze fu il più importante palcoscenico per gli artisti in Europa: Donatello, Brunelleschi, Ghiberti, Masaccio, Verrocchio, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, etc. vissero a stretto contatto con i loro mecenati, glorificandone la magnificenza medicea con eterni capolavori. Cospirazioni e Violenza dei loro nemici insanguinarono la famiglia, coinvolgendo le più alte cariche della chiesa. Esilio e castigo di una Gens troppo ambiziosa che arrivò al soglio pontificio con papa Leone X e Clemente VII, sigillando con matrimoni illustri l’alleanza con il regno di Francia, le donne Caterina e Maria de’ Medici portarono l’eleganza in Europa. Anche quando sembrava tutto, perduto Cosimo I risollevò il nome diventando il primo Granduca di Toscana… LA PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA è un percorso al chiaro di luna per le strade fiorentine che racconterà le vicende della celebre famiglia nei luoghi storici, i visitatori saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
SPECIALE PASSEGGIATA SERALE SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA
GIORNO: VENERDÌ 9 SETTEMBRE
ORE: 20.30 - 22.00
PUNTO D’INCONTRO: MONUMENTO – PIAZZA SAN MARCO (15 minuti prima inizio visita)
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 7.00
GRATIS BAMBINI UNDER 10 + DISABILI
LA PASSEGGIATA ANIMATA PARTE CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI
OPD PER FAMIGLIE (Opificio delle Pietre Dure) SABATO 10/09 ORE 10.00
L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.
QUANDO: SABATO 10 SETTEMBRE
ORA: 10.00
DOVE: OPD (Opificio delle Pietre Dure)
PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78
(10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE MASSIMA PUNTUALITÀ)
DURATA: 1.30 minuti
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 10.00
1 ADULTO + 1 RAGAZZO: € 15.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
DISABILI: GRATIS
INGRESSO MUSEO ADULTI = € 4.00
INGRESSO MUSEO RIDOTTO (+ 18 ANNI) = € 2.00
FIRENZE MISTERIOSA PER ADULTI
SABATO 10/09 ORE 19.30
All’inizio di un settembre dorato si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza estiva ci darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I ragazzi lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata educativa a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città.
GIORNO = SABATO 10 SETTEMBRE
ORA = 19.30 - 21.00
PUNTO D’INCONTRO: COLONNA SAN ZANOBI - BATTISTERO (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)
COSTO SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO: € 7.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
BAMBINI UNDER 10 & DISABILI GRATIS
SPECIALE GITA A BOMARZO DOMENICA 11/09 ORE 8.00
IL SACRO BOSCO DI BOMARZO - Giardino delle meraviglie
“Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua ove tutto vi parla d’amore e d’arte”… (VICINO ORSINI)
Bomarzo è un piccolo paese dell’alto Lazio, arroccato su di una collina tufacea, proprio accanto alla valle del Tevere. Tutto il paese è dominato dal grande, sfarzoso, palazzo della famiglia Orsini, che ebbe per molti secoli un ruolo notevole negli affari romani. Era il 1552, quando il principe Orsini iniziò a pensare ad una villa delle meraviglie. Il Giardino delle Meraviglie di Bomarzo fu concepito come una nuova meraviglia del mondo, così eccezionale ed unica che nessuna cosa le potesse assomigliare… Quel che prese corpo fu un luogo delle meraviglie di pietra e di bosco, in cui sono fuse varie tradizioni, da quella pagana a quella magico-esoterica ed alchimistica, da quella ermetica a quella orientaleggiante ed esotica, che accentuano il senso di disorientamento all’interno di questa particolare dimora filosofale…
GITA A BOMARZO E IL GIARDRINO DEI MOSTRI Domenica 11/09 - PULLMAN CON AUTISTA

COSTO COMPLESSIVO
(PULLMAN + BIGL. INGRESSO + VISITA GUIDATA)
1 ADULTO: € 55.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 99.00
1 FAMIGLIA (3 pax): € 149.00
1 FAMIGLIA (4 pax): € 190.00
SI RICHIEDE ADESIONE E CONFERMA ENTRO 9/09
SOLO 4 POSTI DISPONIBILI!
per info scrivete a:
[email protected]| 380 7385 327 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DURATA: Giornaliera (Mattina| Sera)
PARTENZA: FIRENZE SUD OBI HALL
DESTINAZIONE: BOMARZO
Max 30 Partecipanti
BOMARZO: Loc. Giardino - 01020 Bomarzo - Viterbo 01020 Bomarzo (Viterbo) Via Madonna della Valle n°101
Come Arrivare: Uscita Attigliano, direzione Bomarzo Autostrada A1: AUTO Da Firenze 215 Km A1 Uscita - Attigliano Km 4
ORARIO D’INCONTRO: 7.40 A.M. (FIRENZE SUD OBI HALL) ORARIO DI PARTENZA: 8.00 A.M.
ORARIO DI RITOTNO (FIRENZE SUD OBI HALL): 20.00
ORARIO D’INGRESSO AL PARCO: 08.30 - 19.00
VISITA DEL BORGO
PRANZO LIBERO:
* PRANZO A SACCO
** Club Piccolo Mondo
ristorante, Pasta casareccia e piatti di carne in un locale rustico dai soffitti di legno con gazebo nell’ampio giardino.
Indirizzo: Via Madonna del Piano, 27, 01020 Bomarzo VT
Telefono: 0761 924161
Orari: 12–14:30
VISITA GUIDATA AL GIARDINO DEI MOSTRI
VISITA AL GIARDINO DEI MOSTRI ISTRUZIONI PER IL VIAGGIO:
ABBIGLIAMENTO COMODO | SPORTIVO
SCARPE DA GINNASTICA O COMODE
REGOLAMENTO GIARDINO DEI MOSTRI
Il visitatore del Sacro Bosco, al momento dell’acquisto del biglietto, accetta espressamente le condizioni generali che regolano l’ingresso nel Parco e l’utilizzo dei servizi offerti
- NO PICNIC
- NON FUMARE
- USARE GLI APPOSITI CESTINI
- NON ARRAMPICARSI SULLE SCULTURE
- RISPETTARE IL VERDE
- NON CORRERE
- AMMESSI SOLO CANI GUIDA PER NON VEDENTI
- VIETATO FOTOGRAFARE CON ATTREZZATURA PROFESSIONALE
- Il personale del Parco è autorizzato a sorvegliare sul rispetto di ogni regola di comportamento fissata nel presente Regolamento e si riserva il diritto di negare l’accesso, o di richiedere l’uscita dal Parco, senza rimborso alcuno, agli utenti che tengano condotte sconvenienti e/o pericolose per se stessi e gli altri.
IL GIARDINO DI RACHEL
PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA
[email protected] | 380 73 85 327
Pagina FB: Il Giardino di Rachel
Profilo FB: Rachel Valle
Web – https://francescarachelvalle.wordpress.com