4° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (22| 23|24) CON IL GIARDINO DI RACHEL

 

4° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (22| 23|24)

CON IL GIARDINO DI RACHEL

  • MERCOLEDÌ 20/07 ORE 20.00 UN GIARDINO IN PALAZZO (PALAZZO VECCHIO)
    VENERDÌ 22/07 ORE 21.00 MORTE A FIRENZE!
  • SABATO 23/07 ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETR DURE)
    SABATO 23/07 ORE 17.00 FIRENZE MISTERIOSA PER FAMIGLIE

    DOMENICA 24/07 ORE 10.30 BOBOLI PER FAMIGLIE
    DOMENICA 24/07 ORE 19.00 FIRENZE MISTERIOSA + APERITIVO

    [email protected] | 380 73 85 327

Per Maggiori Informazioni consultate il sito:

ATTIVITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

SABATO 23 LUGLIO ALLE ORE: 10.30

L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD

QUANDO: SABATO 23 LUGLIO

ORA: 10.30

DOVE: OPD (Opificio delle Pietre Dure)

PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78

(10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 1.30 MINUTI

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 10.00

1 RIDOTTO (12/17 ANNI) = € 5.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

BAMBINI UNDER 10 E DISABILI = GRATIS ACCESSIBILE

BIGLIETTI OPD

1 ADULTO: € 4.00

1 RIDOTTO: € 2.00

FIRENZE MISTERIOSA

TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE SABATO 23 LUGLIO ALLE ORE 17.00

In un pomeriggio d’estate si sveleranno storie e leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. l’ora del tramonto ci sarà propizio nel partecipare a un percorso ricco di episodi tramandati oralmente dai grandi poeti. Tracce della presenza Longobarda saranno scoperte in città. Cupe storie si racconteranno nelle ormai dimenticate necropoli fiorentine, i racconti daranno piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi racconta cattiverie? FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata animata a Firenze divertente che racconterà le vicende perdute nei luoghi storici, i partecipanti saranno protagonisti di un appassionante percorso, ricco di sorprese e inedite curiosità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è un itinerario adatto a qualsiasi fascia d’età.

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA FIRENZE MISTERIOSA

GIORNO: SABATO 23 LUGLIO

ORA:17.00

DURATA: 1.30 MINUTI

PUNTO D’INCONTRO: COLONNA DI SAN ZANOBI (accanto al Battistero)15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – MASSIMA PUNTUALITÀ

IL PERCORSO INIZIA SOLO CON LA PRESENZA MINIMA DI 4/5 FAMIGLIE MAX 25\30 PARTECIPANTI

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO = € 10.00

1 RIDOTTO = € 5.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

BAMBINI UNDER 10 e DISABILI = GRATIS

BOBOLI!

IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA

DOMENICA 24 LUGLIO ALLE ORE 10.30

C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!

SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA A BOBOLI!

GIORNO: DOMENICA 24 LUGLIO

ORA:10.30

DURATA= 2 ore

PUNTO D’INCONTRO: Cancello di Annalena – Via Romana 37A (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata)

INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI (RESIDENTI E NON) INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità)

ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00

IL PERCORSO INIZIA SOLO CON LA PRESENZA MINIMA DI 4/5 FAMIGLIE COSTO PASSEGGIATA ANIMATA

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

1 SCUOLA\CLASSE + 2 ACCOMPAGNATORI = € 100.00

7\8 FAMIGLIE = € 120.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI

UN GIARDINO IN PALAZZO
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ALLE ORE 20.00

Il Giardino di Rachel è lieto di invitarvi in “Un Giardino in Palazzo” in una terrazza spettacolare su Firenze! Mercoledì 20 luglio alle ore 20.00. Sarà una chiacchierata, aspettando il tramonto sulla storia di Palazzo Vecchio e i suoi “Orticini”.

Un Giardino in Palazzo Gli orti pensili della Reggia medicea Terrazzo di Saturno - Museo di Palazzo Vecchio, Firenze 23 maggio/25 settembre 2016

È stato inaugurato lunedì 23 maggio il giardino pensile in Palazzo Vecchio: l’allestimento – promosso dai Musei Civici Fiorentini e curato dall’Associazione MUS.E con la sponsorizzazione tecnica del Gruppo Zelari / Euroambiente e il sostegno di IVV, Industria Vetraria Valdarnese - rievoca gli orticini che erano presenti a metà Cinquecento nella reggia ducale di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, innestati fra le severe mura di pietra forte dell’edificio per sopperire alla mancanza di un giardino propriamente detto, concepiti come occasione di piacere e di svago e utili a soddisfare ogni necessità o ghiribizzo, come «poter quasi di camera corre l’insalata, e di notte col lume della lucerna, e avere le frutte a ore strane» (G. V. Soderini, Trattato degli orti e dei giardini). Una “meraviglia verde” per la vista e per l’olfatto, grazie a cui il pubblico potrà immergersi nei gusti e nelle atmosfere della corte medicea del XVI secolo. Sede dell’allestimento è il Terrazzo di Saturno, uno dei tanti spazi aperti, logge, terrazzi e terrazzini realizzati durante le trasformazioni dell’edificio in residenza ducale, la cui denominazione deriva dalla presenza di una serie di dipinti sul soffitto dedicati al dio Saturno e che offre una vista spettacolare del lato sud-orientale della città. Poiché i dipinti necessitano di un urgente intervento di consolidamento e recupero, in correlazione al giardino è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e crowdfunding destinata appunto al loro restauro. Anche il progetto del giardino rimane aperto all’ingresso di nuovi partner per sponsorizzazioni e iniziative di supporto. Il giardino sarà visitabile fino al 25 settembre, senza maggiorazione sul biglietto d’ingresso a Palazzo Vecchio. Per i visitatori sarà disponibile gratuitamente un booklet in italiano/inglese che racconta le ragioni, i caratteri e le specifiche del giardino.

SPECIALE PERCORSO A PALAZZO VECCHIO

GIORNO: MERCOLEDI’ 20 LUGLIO

ORA:20.00

DURATA: 2 ORE Ca.

PUNTO D’INCONTRO: 19.45

BIGLIETTERIA DI PALAZZO VECCHIO (15 Minuti prima d’inizio visita) COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 5.00

GRATIS BAMBINI UNDER 10 E DISABILI

ACCESSIBILE

BIGLIETTI MUSEO PALAZZO VECCHIO

Biglietto intero: € 10.00

Biglietto ridotto: € 8.00 | 18-25 e over 65 anni, studenti universitari Biglietto gratuito: fino a 18 anni, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM,Scolaresche: necessaria la presentazione dell’elenco |nominativi su carta intestata della scuola

MORTE A FIRENZE

PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE VENERDÌ 22 LUGLIO ALLE ORE 21.00

Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.

MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE SPECIALE PASSEGGIATA NOTTURNA

GIORNO: VENERDI’ 22 LUGLIO (anche altri giorni su richiesta)

ORA: 21.00

PUNTO D’INCONTRO: Campanile di Giotto (15 minuti prima dell’orario della visita guidata)

DURATA: 2 ore Ca.

FASCIA ETÀ CONSIGLIABILE PER I RAGAZZI = A PARTIRE DAI 14 ANNI COSTO VISITA GUIDATA:

1 Adulto = € 10.00

1 Adulto + 1 Ragazzo = € 15.00

1 Famiglia = € 20.00

1 GRUPPO (Max 20 persone): € 120.00

DISABILI GRATIS

ACCESSIBILE

FIRENZE MISTERIOSA

DOMENICA 24 LUGLIO ALLE ORE 19.00 CON APERITIVO SU RICHIESTA

Storie e leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria… Tracce della presenza Longobarda saranno scoperte in città. Cupe storie si racconteranno nelle ormai dimenticate necropoli fiorentine, i racconti daranno piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA FIRENZE MISTERIOSA GIORNO: DOMENICA 24 LUGLIO

ORA:19.00 APERITIVO SU RICHIESTA A FINE PERCORSO

DURATA: 1.30 MINUTI

PUNTO D’INCONTRO: COLONNA DI SAN ZANOBI

(a dx del Battistero - 15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – MASSIMA PUNTUALITÀ)

IL PERCORSO INIZIA SOLO CON LA PRESENZA MINIMA DI 4/5 FAMIGLIE MAX 25\30 PARTECIPANTI

COSTO VISITA GUIDATA (ESCLUSI I COSTI DELL’APERITIVO):

1 ADULTO = € 10.00

1 RIDOTTO = € 5.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

BAMBINI UNDER 10 e GRATIS DISABILI = GRATIS

PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA

IL GIARDINO DI RACHEL

[email protected] | 380 73 85 327

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...