3° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (15| 16| 17) CON IL GIARDINO DI RACHEL

3° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (15| 16| 17) CON IL GIARDINO DI RACHEL

VENERDÌ 15/07 ORE 21.00 FIRENZE EBRAICA NASCOSTA

SABATO 16/07 ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETR DURE) PER FAMIGLIE

DOMENICA 17/07 ORE 10.30 BOBOLI PER FAMIGLIE

DOMENICA 17/07 ORE 15.00 SINAGOGA E MUSEO EBRAICO PER SOLO 10 PARTECIPANTI

DOMENICA 17/07 ORE 18.15 TORRE DELLA ZECCA E PERCORSI CONDANNATO A MORTE

Per Maggiori Informazioni consultate IL SITO O LE PAGINE FACEBOOK:

https://francescarachelvalle.wordpress.com

https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc

https://www.facebook.com/francesca.valle.754

ATTIVITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
SABATO 16 LUGLIO ALLE ORE: 10.30

L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD

QUANDO: SABATO 16 LUGLIO

ORA: 10.30

DOVE: OPD (Opificio delle Pietre Dure)

PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78

(10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 1.30 MINUTI

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 10.00

1 RIDOTTO (12/17 ANNI) = € 5.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

BAMBINI UNDER 10 E DISABILI = GRATIS ACCESSIBILE

BIGLIETTI OPD 1 ADULTO: € 4.00 1 RIDOTTO: € 2.00

BOBOLI!

IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA

DOMENICA 17 LUGLIO ALLE ORE 10.30

C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!

SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA A BOBOLI!

GIORNO: DOMENICA 17 LUGLIO

ORA:10.30 DURATA= 2 ore

PUNTO D’INCONTRO: Cancello di Annalena – Via Romana 37A (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata)

INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI (RESIDENTI E NON)

INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità)

ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00

IL PERCORSO INIZIA SOLO CON LA PRESENZA MINIMA DI 4 FAMIGLIE

COSTO PASSEGGIATA ANIMATA

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

1 SCUOLA\CLASSE + 2 ACCOMPAGNATORI = € 100.00

7\8 FAMIGLIE = € 120.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI

col

FIRENZE EBRAICA NASCOSTA
VENERDÌ 15 LUGLIO ALLE ORE 21.00

Firenze ha un fascino particolare: nasconde storie antiche e luoghi poco conosciuti. La magia del tramonto trasforma la città in un luogo misterioso, ma tratti della città non sono frequentati neppure di giorno. Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze inizia in Oltrarno, la prima zona d’insediamento della Comunità Ebraica. Piazza Signoria mostrerà un volto inedito, la passeggiata animata giungerà in Piazza della Repubblica, dove c’erano il Mercato Vecchio e il Ghetto Ebraico, che rappresentavano al tempo stesso il cuore, il ventre e l’anima di una città capace di dare con la sua bellezza le vertigini a Stendhal. Si darà un nuovo volto alle vie che normalmente si percorrono: Via delle Oche, Via de’ Vecchietti, Via della Condotta etc. Durante il percorso sarà narrata la storia della Comunità Ebraica fin dalle sue origini, i legami stretti fra gli ebrei e la famiglia Medici e i rapporti con il resto della cittadinanza. È un itinerario legato alla memoria di quei luoghi scomparsi ma mai dimenticati, che hanno ancora oggi molto da svelare. Allora partecipa a questo speciale percorso di Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze, sarete protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

SPECIALE FIRENZE EBRAICA NASCOSTA

GIORNO: VENERDI’ 15 LUGLIO (tutti i giorni su richiesta)

ORA: 21.00

DURATA: 2 ORE

PUNTO DI INCONTRO: COLONNA| PIAZZA SANTA FELICITA (Lato oltrarno 15 minuti prima inizio visita)

COSTO VISITA GUIDATA

1 ADULTO = € 10.00

1 RIDOTTO = € 5.00

BAMBINI UNDER 10 ANNI + DISABILI: GRATIS

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE DOMENICA 17 LUGLIO ALLE ORE 15.00 GRUPPO DI MAX 10 PERSONE

 

Il Tempio Maggiore Israelitico è la principale sinagoga presente in città di Firenze, è il simbolo di libertà della Comunità Ebraica, riconoscibile dalla sua cupola di rame, che spicca fra i più importanti monumenti cittadini. La volontà di costruire questo monumentale edificio in uno stile moresco fu grazie al Cavalier David Levi che donò il suo grande patrimonio alla Comunità Ebraica, i tre architetti: Michieli, Falcini e Treves in soli otto anni compirono l’impresa, infatti il 24 ottobre 1882 fu inaugurata. Nel 1981 fu inaugurato il primo piano del Museo Ebraico, che raccoglie oggetti provenienti dall’antico Ghetto e della ritualità ebraica; solo agli inizi del 2000 il secondo piano fu adibito a museo, conserva oggetti appartenenti alla tradizione e alle festività ebraiche, con una piccola sala dedicata alla Shoah.

ISTRUZIONI PER L’INGRESSO ALLA SINAGOGA DI FIRENZE

Incontro all’ingresso di Via Farini n° 6 alla biglietteria. Per motivi di sicurezza è necessario depositare all’ingresso della Biglietteria, in appositi armadietti, i propri Cell. Tablet, etc., inoltre si consiglia un abbigliamento adeguato al luogo religioso.

QUANDO: DOMENICA 17 LUGLIO

ORA: 15.00

DURATA: 1.30

MINUTI PUNTO D’INCONTRO: 14.45 DAVANTI BIGLIETTERIA DELLA SINAGOGA IN VIA FARINI N° 6 (15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

LA VISITA GUIDATA E’ PER UN GRUPPO DI SOLI 10 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA + INGRESSO ALLA SINAGOGA:

1 ADULTO = € 16.00

1 RIDOTTO = € 12.00

DISABILI = GRATIS ACCESSIBILE SOLO SINAGOGA E I PIANOMEDIA ACCESSIBILITÀ

SPECIALE TORRE DELLA ZECCA DALLE TORRI LO SPETTACOLO DI FIRENZE AL PERCORSO DEL CONDANNATO A MORTE

DOMENICA 17 LUGLIO ALLE ORE 18.15

Il Giardino di Rachel vi porta a visitare domenica 17 luglio alle ore 18.30 la Torre della Zecca, seguirà una passeggiata animata molto particolare sui percorsi del condannato a morte. La Torre della Zecca, il cui nome ricorda il luogo dove erano coniate le monete fiorentine grazie all’uso di magli azionati dal flusso dell’acqua del fiume. La visita consentirà così di apprezzare la storia della torre ma anche di conoscere – tra fiorini, denari e quattrini – le vicende della zecca cittadina, qui trasferitasi dalla primitiva collocazione nei pressi di Palazzo Vecchio per l’edificazione della Loggia dei Signori. Dopo la visita guidata alla Torre della Zecca seguirà una passeggiata animata molto particolare sui percorsi del condannato a morte. Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.

VISITA SPECIACE CON IL GIARDINO DI RACHEL A DALLE TORRI LO SPETTACOLO DI FIRENZE AL PERCORSO DEL CONDANNATO A MORTE

SOLO 15 POSTI DISPONIBILI

SI RICHIEDE LA MASSIMA PUNTUALITÀ ALTRIMENTI I RITARDATARI CHE ARRIVANO DOPO L’ORARIO FISSATO RIMANGONO FUORI DALLA PORTA DELLA TORRE DELLA ZECCA

PUNTO D’INCONTRO:18.15 INGRESSO DELLA TORRE DELLA ZECCA (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)

DURATA: 1.30 MINUTI

ORA: 18.15

GIORNO: DOMENICA 17 LUGLIO

COSTO PASSEGGIATA ANINATA CONDANNATO A MORTE:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 5.00

GRATIS BAMBINI UNDER 10 + DISABILI

ACCESSIBILITÀ: per tutti, a partire dagli 8 anni

COSTO BIGLIETTO INGRESSO TORRE DELLA ZECCA:

1 ADULTO: € 4.00

GRATIS: ˂ 18 ANNI, GUIDE TURISTICHE E INTERPRETI, DISABILI CON ACCOMPAGNATORI, MEMBRI ICOM, ICOMOS E ICCROM

ACCESSIBILITÀ MEDIA: a partire dagli 8 anni, NO DISABILI CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE

PRENOTA SUBITO A:

logo wordpress - Copia

IL GIARDINO DI RACHEL
PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA
[email protected] | 380 73 85 327 https://francescarachelvalle.wordpress.com

 

 

IL GIARDINO DI RACHEL

Francesca Rachel ValleFlorence Guide Cell. 380 73 85 327 |[email protected] FB: Rachel Valle | Pg. FB: Il Giardino di Rachel - Jewish Tour https://francescarachelvalle.wordpress.com


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...