FOCUS - LA “GOTTA” E LE MALATTIE REUMATICHE ALLA CORTE MEDICEA - IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327)

FOCUS - LA “GOTTA” E LE MALATTIE REUMATICHE ALLA CORTE MEDICEA

La “Gotta” è una malattia del metabolismo caratterizzata da una dolorosa artrite infiammatoria, dal gonfiore delle articolazioni a causa del deposito di cristalli di acido urico, in presenza di iperuricemia. La gotta è storicamente conosciuta come la “Malattia dei re” o la “Malattia dei ricchi”. Molte erano le cause di questa patologia, in particolare la poco corretta alimentazione, solo chi poteva permettersi il lusso di nutrirsi con selvaggina e proteine animali era a rischio della “Gotta”. Sembra strano ma anche oggi l’incidenza di questa malattia è in continuo aumento, specialmente nella popolazione occidentale, creando seri disagi alla salute. Un articolo molto interessante del Dr. Roberto Gorla circa le Malattie Reumatiche Infiammatorie Croniche e Autoimmuni spiega con efficacia questa patologia (http://www.bresciareumatologia.it/gotta.html).

In epoca rinascimentale con il termine “Gotta” s’indicavano dolori acuti localizzati alle mani, ai piedi, alla schiena e alle spalle, in generale i dottori usavano in modo poco corretto questa parola, anche perché la patologia è molto più complessa e coinvolge più organi del corpo umano.

Come si diceva all’inizio di quest’articolo, solo i “Re” e i “Ricchi” soffrivano di Gotta, anche molti membri della famiglia Medici di Firenze avrebbero sofferto di questa patologia, lo indicano fonti archivistiche.

Poco tempo fa si è svolto lo studio paleopatologico, condotto da esperti, sui resti scheletrici dei Granduchi di Firenze e sui loro membri familiari, quest’analisi ha rivelato le reali malattie cui erano affetti i Medici. Sono stati diagnosticati, infatti, gravi problematiche dal punto di vista scheletrico (iperostosi e idiopatica scheletrica diffusa), artrite reumatoide e gotta.

Le numerose fonti archivistiche ci raccontano, riportate dai dottori di corte, dalle relazioni di forestieri, in particolare gli ambasciatori, che molti membri della celebre dinastia medicea accusavano gravi forme di malattie articolari, cui assegnavano il nome generico di “Gotta”. Gli episodi dolorosi, cui fanno riferimento i documenti, sono in realtà molto più complessi, infatti, i dolori acutissimi localizzati agli arti inferiori e superiori o alla stessa colonna vertebrale, sono da indicare con delle patologie differenti, non ancora conosciute alla medicina rinascimentale. Il termine gotta già nota agli inizi del XIII secolo in Europa, deriva dal latino “Gutta”, che vuol dire “Goccia”. Allora si credeva che queste gravi infiammazioni articolari fossero provocate dall’alterazione degli umori che scendendo come delle “gocce”, ad esempio, all’interno delle articolazioni delle ginocchia causavano forti dolori. Bisogna aspettare il XVII secolo per comprendere la distinzione fra gotta e reumatismo. Dai documenti emerge che ben nove membri maschili della famiglia Medici soffrissero di gotta: Cosimo I (1519-1574), Ferdinando I (1549-1609), il Cardinale Carlo (1596-1666), Lorenzo (1599-1648), Cosimo II (1590-1621), il Cardinale Giovanni Carlo (1611-1663), il Principe Mattias (1613-1667) e i Cardinali Leopoldo (1617-1675) e Francesco Maria (1660-1711). Sicuramente Piero de’ Medici (1416-1469), figlio di Cosimo il Vecchio e padre di Lorenzo il Magnifico è forse noto più per il suo soprannome “il gottoso” che per il reale appellativo che gli era stato affidato dai fiorentini “Piero il Pio”.

Rachel Valle © 2016

IL GIARDINO DI RACHEL

Francesca Rachel Valle - Florence Guide

Cell. 380 73 85 327 | [email protected]

FB: Rachel Valle | Pg. FB: Il Giardino di Rachel - Jewish Tour

https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc

https://francescarachelvalle.wordpress.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...