LA PASSEGGIATA DEL CONDANNATO A MORTE A FIRENZE CON IL GIARDINO DI RACHEL (3807385327)

logo fb4

LA PASSEGGIATA DEL CONDANNATO A MORTE A FIRENZE

 

Il percorso del condannato a morte, l’ultimo viaggio che conduceva il prigioniero dal Bargello o dal carcere delle Stinche fino al patibolo, posto fuori delle mura della città, era chiamato con un nome assai particolare: la passeggiata del condannato a morte. Era un modo, a dir poco, sarcastico definire questo drammatico itinerario perché non vi era nulla di piacevole per il prigioniero. Il condannato, infatti, pur di non compiere questa processione cercava di corrompere chiunque per procurarsi del veleno o una qualsiasi sostanza letale da ingerire, consapevole di dover affrontare le peggiori vessazioni da parte del pubblico fiorentino. Il condannato a morte preferiva suicidarsi prima piuttosto di mettersi in cammino alla mercé del popolo inferocito. Ai nostri occhi, dunque, la passeggiata del condannato a morte non solo era priva di ogni rispetto verso la persona, ma soprattutto assente di umanità o pietà. Il condannato era sempre accompagnato dai frati della congregazione dei Battuti Neri, chiamati così perché indossavano cappucci neri e perché si battevano con il cilicio. I frati Battuti Neri seguivano e pregavano insieme al condannato Via Ghibellina costellata di tappe, costituite dai tabernacoli che dovevano, in qualche modo, confortare il prigioniero. L’unico sollievo per il prigioniero, quindi, erano queste brevi soste ai tabernacoli, dipinti da grandi artisti. Le rappresentazioni erano a carattere sacro: la Vergine Maria era l’intermediaria fra il condannato e l’Eterno; “Cristo che porta la Croce” era un’immagine in cui il prigioniero si pentiva e, al tempo stesso, s’identificava, rappresentando la sua “Via Crucis”. La processione, dunque, procedeva e si fermava a ogni tabernacolo, che aveva una sorta di potere miracoloso e di redenzione per l’anima del condannato a morte, al seguito vi era tutta la collettività che seguiva il triste corteo, iniziato con il suono a morto delle campane della Badia Fiorentina. Il tabernacolo doveva essere custode di una sacralità, portatore di quella luce che conduceva alla conversione del condannato a morte. Vi erano molti percorsi, che partivano da svariati punti della città, ad esempio il Duomo, ma tutti confluivano in Via Ghibellina perché vi erano i patiboli fissi in Piazza Piave e in Piazza Beccaria. L’ultimo tratto del prigioniero era da Via dei Malcontenti a Piazza Piave, porta nel suo toponimo il significato triste e ultimo della passeggiata del condannato a morte. La Via Dei Malcontenti (da Via delle Casine a Piazza Piave) era in realtà il nome antico di “Via della Giustizia”, ricorda che la via conduceva alla Porta della Giustizia e al Prato della Giustizia dove si eseguivano le sentenze capitali. Lungo questa strada, inoltre, gli spettatori guardavano passare i condannati con un atteggiamento afflitto, immedesimandosi nei poveri condannati, da cui prese il nome e la strada. Questo percorso tradizionale cambiò dal 1531, dopo l’assedio di Firenze dalle truppe di Carlo V, che avrebbero riportato i Medici in città. Il patibolo e il luogo delle esecuzioni furono spostati dal Pratello fuori porta San Francesco (detta anche porta della Giustizia, attuale Piazza Piave) al prato fuori della Porta alla Croce (in Piazza Beccaria). Questo cambiamento fu dovuto ai rafforzamenti difensivi proprio presso la porta della Zecca Vecchia contro le truppe imperiali.

Rachel Valle © 2016
https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc

IL GIARDINO DI RACHEL

 

Francesca Rachel Valle - Florence Guide

Cell. 380 73 85 327 | [email protected]

FB: Rachel Valle | Pg. FB: Il Giardino di Rachel - Jewish Tour

https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc

https://francescarachelvalle.wordpress.com

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...