1° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (1|2|3) - IL GIARDINO DI RACHEL

1° FINE SETTIMANA DI LUGLIO (1|2|3)

IL GIARDINO DI RACHEL

VENERDÌ 1/07 ORE 21.00 FIRENZE MISTERIOSA DI NOTTE

SABATO 2/07 ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETR DURE) PER FAMIGLIE

SABATO 2/07 ORE 15.00 “DA KANDINSKY A POLLOCK” PER FAMIGLIE

DOMENICA 3/07 ORE 9.30 SPECIALE GALLERIA PALATINA - ENTRA GRATIS PAGHI SOLO LA VISITA GUIDATA

Per Maggiori Informazioni consultate il sito:

https://francescarachelvalle.wordpress.com

Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour

Profilo FB: Rachel Valle

ATTIVITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

SABATO 2 LUGLIO ALLE ORE 10.30

L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD

QUANDO: SABATO 2 LUGLIO

ORA: 10.30

DOVE: DAVANTI OPD (Opificio delle Pietre Dure)

PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78 (10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 1.30 MINUTI

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA:

1 ADULTO = € 10.00

1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 10.00

1 FAMIGLIA = € 20.00

BAMBINI UNDER 10 + DISABILI = GRATIS

ACCESSIBILE

DA KANDINSKY A POLLOCK,

LA GRANDE ARTE DEI GUGGENHEIM

SABATO 2 LUGLIO ALLE ORE 15.00

Dal prossimo 19 marzo fino al 24 luglio 2016 a Palazzo Strozzi ci sarà la nuova attesissima mostra Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim, saranno esposti più di 100 capolavori dell’arte americana ed europea del periodo compreso tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che fanno parte delle collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim. La mostra sarà un dialogo tra grandissimi artisti dell’arte moderna europea e quella americana: Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray si confronteranno con le novità dell’arte informale di Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet e Lucio Fontana. Importantissimi nomi del panorama artistico americano degli anni cinquanta\ sessanta del novecento incanteranno con la loro forza espessiva gli spettatori di Palazzo Strozzi: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly. Saranno riunite, per questa straordinaria occasione, le collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim provenienti da N. Y. e Venezia, due grandissime personalità che hanno avuto l’intuizione di scoprire e investire su artisti rivoluzionari delle neoavanguardie del secondo dopoguerra. Solomon Robert Guggenheim fratello del padre di Peggy, all’età di sessantasei anni cominciò a costituire la sua collezione d’arte moderna con importanti dipinti di artisti come Vasily Kandinsky, Paul Klee e Marc Chagall. Grazie al prezioso aiuto di Hilla Rebay, una giovane artista e studiosa tedesca, nel luglio del 1930 lo accompagnò nello studio di Vasily Kandinsky a Dessau, dove Solomon acquistò numerosi dipinti e opere su carta dell’artista, del quale raccoglierà infine più di 150 opere. Il progetto di Solomon R. Guggenheim era conservare, collezionare e sensibilizzare il pubblico all’arte moderna. Peggy è figlia di Benjamin Guggenheim e Florette Seligman, il padre muore sul Titanic quando lei è ancora giovane. La sua passione per l’arte nascerà solo in seguito a vicende private intrecciate a una vita vissuta intensamente, coniugando il sentire bohémien e un’iniziativa imprenditoriale. Grazie al marito, pittore dadaista, conosce e stringe amicizie con i primi artisti dell’avanguardia europea: Man Ray, per cui poserà, Constantin Brâncuși, e Marcel Duchamp. Tra gli artisti ancora sconosciuti, figura nella sua collezione il nome di Jackson Pollock, che da lì a breve esploderà nella sua grandezza. Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim è una mostra che offre l’occasione per assaporare capolavori di un’epoca d’oro, fondamentali per la nascita delle avanguardie e correnti contemporanee.

Rachel Valle © 2016

SPECIALE DA KANDINSKY A POLLOCK PER FAMIGLIE

GIORNO: SABATO 2 LUGLIO

ORA: 15.00

DURATA: 2 ORE Ca.

PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO PRINCIPALE PALAZZOSTROZZI (IN PIAZZA STROZZI) 15 MINUTI PRIMA DI INIZIO VISITA

COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DE IL GIARDINO DI RACHEL:

1 ADULTO = € 20.00

(VISITA GUIDATA + BIGLIETTO D’INGRESSO + AURICOLARI+ PRENOTAZIONE + PRIORITÀ GRUPPO)

1 RIDOTTO = € 12.00

(VISITA GUIDATA + BIGLIETTO D’INGRESSO + AURICOLARI+ PRENOTAZIONE + PRIORITÀ GRUPPO)

BAMBINI UNDER 6 E DISABILI = GRATIS

ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI

FIRENZE MISTERIOSA

TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE

VENERDÌ 1 LUGLIO ALLE ORE 21.00

In una serata d’inizio estate si sveleranno storie e leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Il venerdì sera ci sarà propizio nel partecipare a un percorso ricco di episodi tramandati oralmente dai grandi poeti. Tracce della presenza Longobarda saranno scoperte in città. Cupe storie si racconteranno nelle ormai dimenticate necropoli fiorentine, la brezza notturna darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi racconta cattiverie? FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata animata a Firenze divertente che racconterà le vicende perdute nei luoghi storici, i partecipanti saranno protagonisti di un appassionante percorso, ricco di sorprese e inedite curiosità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è un itinerario adatto a qualsiasi fascia d’età.

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA FIRENZE MISTERIOSA DI NOTTE

GIORNO: VENERDÌ 1 LUGLIO

ORA: 21.00

DURATA: 1.30 MINUTI

PUNTO D’INCONTRO: COLONNA DI SAN ZANOBI (accanto al Battistero - 15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA PUNTUALITÀ)

COSTO PASSEGGIATA ANIMATA:

1 ADULTO = € 10.00

1 RIDOTTO = € 5.00

BAMBINI UNDER 10 E DISABILI = GRATIS

ACCESSIBILE

VISITA SPECIALE

ALLA GALLERIA PALATINA

ENTRA GRATIS LA 1° DOMENICA DEL MESE DOMENICA 3 LUGLIO ALLE ORE 9.30

In occasione della prima domenica del mese i Musei Statali sono gratuiti al pubblico, dunque non si paga il biglietto d’ingresso! Il Giardino di Rachel organizza una speciale visita guidata alla Galleria Palatina con un costo accessibile a chiunque, per i disabili è tutto gratuito, così si potrà godere al meglio quest’opportunità. La Galleria Palatina è uno dei luoghi più importanti a Firenze, da storica residenza Medicea e Lorenese a celebre “Quadreria” che raccoglie capolavori straordinari dal Rinascimento al Barocco. La Galleria Palatina è situata in alcuni fra i più bei saloni del piano nobile di Palazzo Pitti, ricco di affreschi e stucchi. La superba collezione di dipinti comprende celebri capolavori di Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Raffaello, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Rubens, Tiziano e molti altri. La Quadreria mostra un allestimento detto a “Incrostazione”, dove i quadri non sono esposti con criteri sistematici, ma puramente decorativi, coprendo la maggior parte della superficie della parete in schemi simmetrici.

Rachel Valle © 2016

SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA GALLERIA PALATINA, ENTRA GRATIS LA 1° DOMENICA DEL MESE

GIORNO: DOMENICA 3 LUGLIO

ORA: 9.30

DOVE: GALLERIA PALATINA

PUNTO D’INCONTRO: 9.15 IN BIGLIETTERIA DI PALAZZO PITTI

(15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 2 ORE

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO = € 10.00 (VISITA GUIDATA)

1 RIDOTTO = € 8.00 (VISITA GUIDATA)

BAMBINI UNDER 10 E DISABILI = GRATUITO

ACCESSIBILE

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA GUIDATA A:

BASTA UN SEMPLICE SMS A TUO NOME!!!

IL GIARDINO DI RACHEL

[email protected] | 380 73 85 327

Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour

Profilo FB: Rachel Valle

Web – https://francescarachelvalle.wordpress.com

_________________________________________________________________

SPECIALE GALLERIA PALATINA ENTRA GRATIS LA 1° DOMENICA DEL MESE: 3 LUGLIO ALLE ORE 9.30

https://francescarachelvalle.wordpress.com/2016/04/01/la-velata-il-ritratto-femminile-per-eccellenza-di-raffaello/

LA VELATA IL RITRATTO FEMMINILE PER ECCELLENZA DI RAFFAELLO

La Velata è forse il ritratto femminile più celebre eseguito dall’urbinate Raffaello Sanzio, è chiamata così per il velo chiaro che copre il capo della bellissima donna. È un olio su tela di piccole dimensioni realizzato intorno al 1515, oggi conservata nella sala di Giove all’interno della Galleria Palatina a Palazzo Pitti. La modella rappresentata non ha un’identità precisa, anche se la tradizione la identifica con la Fornarina, una delle tante donne amate dal pittore. La bellissima donna è, molto probabilmente, un’appartenente alla classe aristocratica romana, sicuramente era sposata perché indossa il riconoscibile velo, inoltre, non poteva essere una semplice rappresentante del popolo soprattutto per le sontuose e preziose vesti che indossa. La ricchezza della stoffa damascata di seta bianca con inserti dorati era appannaggio di un’élite esclusiva, inoltre, la raffinatezza dei gioielli era tipica delle matrone romane. La figura femminile è impostata in modo simile al ritratto di Baldassarre Castiglione, oggi presente al museo parigino del Louvre. La fanciulla è inserita in un triangolo formato dal velo che dal capo scende lungo le maniche dell’abito. La giovane donna, come tante altre figure femminili di Raffaello, ha le spalle spioventi per motivi formali: l’artista ha collegato così la loro linea a quelle del velo e delle maniche in primo piano senza spezzare la fluidità del ritmo. La composizione è caratterizzata da una grandissima eleganza formale, mostra equilibrio e armonia: le linee serpeggianti del broccato bianco seguono, nelle direttrici fondamentali. Il movimento curvilineo del velo, il cui fluido andamento è il riferimento costante per le fitte pieghe della camicia e per l’acconciatura. La forte ricerca dei ritmi della linea non esclude comunque la plasticità dell’immagine che s’impone nello spazio. È una composizione che prevede volumi con connotazioni ovoidali, come ad esempio il volto, la morbidezza delle forme ricorda la pittura veneta, la sensualità delle sue figure femminili. La donna Velata è dipinta secondo criteri di chiarezza e di ordine. La composizione è armonica grazie al colore chiaro e caldo. La luce dà splendore ai tessuti, sfuma i contorni e addolcisce la figura. La Velata, insomma, è un capolavoro da vedere assolutamente una volta nella vita!

Rachel Valle © 2016


 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...