ULTIMO FINE SETTIMANA DI GIUGNO (25|26) CON IL GIARDINO DI RACHEL
-
SABATO 25/06 ALLE ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE) PER FAMIGLIE
-
SABATO 25/06 ALLE ORE 15.00 - FIRENZE MISTERIOSA PER FAMIGLIE
-
SABATO 25/06 ALLE ORE 19.00 - MORTE A FIRENZE, PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE + APERITIVO FINALE SU RICHIESTA
-
DOMENICA 26/06 ALLE ORE 10.30 BOBOLI PER FAMIGLIE
-
DOMENICA 26/06 ALLE ORE 15.00 MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
-
DOMENICA 26/06 ALLE ORE 21.00 FIRENZE EBRAICA NASCOSTA
PER MAGGIORI INFO CONSULTATE LA PAGINA FACEBOOK: Il Giardino di Rachel https://www.facebook.com/pages/Jewish-Rachel-Tour/417428735089725?pnref=lhc
ATTIVITÀ PER BAMBINI
IL GIARDINO DI RACHEL E’ LIETO DI INVITARVI ALL’OPD (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE) PER BAMBINI E FAMIGLIE SABATO 25 GIUGNO ORE 10.30
L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.
SPECIALE OPD PER BAMBINI E FAMIGLIE
GIORNO: SABATO 25 GIUGNO
ORE: 10.30
PUNTO D’INCONTRO: OPD (Opificio delle Pietre Dure) Via degli Alfani n 78 (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)
DURATA: 1.30 Minuti
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 10.00
1 ADULTO + BAMBINO: € 10.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI
INGRESSO MUSEO ADULTI = € 4.00
INGRESSO MUSEO RIDOTTO (+ 18 ANNI) = € 2.00
ACCESSIBILE
FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE PER FAMIGLIE
All’inizio di un’estate dorata si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza estiva ci darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I ragazzi lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata educativa a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città.
SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA NELLA FIRENZE MISTERIOSA
GIORNO: SABATO 25 GIUGNO
ORE: 15.00 PUNTO D’INCONTRO: COLONNA SAN ZANOBI (BATTISTERO) (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)
DURATA: 1.30 MINUTI
COSTO VISITA GUIDATA:
1 ADULTO: € 10.00
1 ADULTO + BAMBINO: € 10.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI
ACCESSIBILE
LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
BOBOLI! IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA
DOMENICA 26 GIUGNO ORE 10.30
C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO ALL’APERTO, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!
SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA A BOBOLI!
GIORNO: DOMENICA 26 GIUGNO
ORE: 10.30 PUNTO D’INCONTRO: Cancello di Annalena – Via Romana 37A (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata)
DURATA= 2 ore
INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI + I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità)
ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00
COSTO PASSEGGIATA ANIMATA:
1 ADULTO = € 10.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 10.00
1 FAMIGLIA = € 20.00
MINIMO 5 FAMIGLIE PARTECIPANTI PER FAR PARTIRE LA PASSEGGIATA ANIMATA
1 SCUOLA\CLASSE + 2 ACCOMPAGNATORI = € 100.00
7\8 FAMIGLIE = € 120.00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ATTIVITÀ PER RAGAZZI & ADULTI
MORTE A FIRENZE: PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE SABATO 25 GIUGNO ALLE ORE 19.00
Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per persone curiose, che rifletteranno sull’argomento.
MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE SPECIALE PASSEGGIATA NOTTURNA SOLO SU RICHIESTA SI ORGANIZZA UN APERITIVO IN UN POSTO SPECIALE
GIORNO: SABATO 25
GIUGNO ORE: 19.00
PUNTO D’INCONTRO: CAMPANILE DI GIOTTO (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)
DURATA VISITA GUIDATA: 2 ORE
Fascia Età consigliabile per i Ragazzi = a partire dai 14 anni
COSTO VISITA GUIDATA (ESCLUSO IL COSTO DELL’EVENTUALE APERITIVO FINALE):
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO: € 5.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI
ACCESSIBILE
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO - MOD
DOMENICA 26 GIUGNO ALLE ORE 15.00
L’Opera del Duomo, anche detto Opera di Santa Maria del Fiore, è un’istituzione laica fondata nel 1296 dalla Repubblica Fiorentina per la costruzione della Nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la sua consacrazione da parte di Papa Eugenio IV nel 1436 e la costruzione del capolavoro di Brunelleschi, la magnifica Cupola, l’Opera del Duomo ha continuato nei secoli a tutelare, conservare e restaurare i monumenti fondamentali del cuore religioso Fiorentino. Nel 1891 fu creato il Museo per ospitare tutte le opere d’arte che nei secoli erano state dismesse dal Duomo e dal Battistero, in primis le due Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello. Il MOD (Museo dell’Opera del Duomo) è uno dei musei più importanti della città, ospita capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Pollaiolo, esempi alti di Scultura trecentesca da Arnolfo di Cambio a Tino di Camaino. Il Maestoso altare d’argento di San Giovanni Battista, il Parato di San Giovanni e magnifici reliquiari sono unici al mondo per bellezza e preziosità, un vero e proprio Tesoro Nascosto! Straordinario è l’allestimento dell’Antica Facciata di Arnolfo di Cambio che dialoga con le Porte Originali del Battistero. Non si può scordare Ghiberti, Andrea Pisano, Giotto e il Geniale Brunelleschi! Il MOD è un’esperienza unica in una Firenze magica che ha dato origine al Rinascimento!
SPECIALE VISITA GUIDATA AL MOD!
QUANDO = DOMENICA 26 GIUGNO
ORE: 15.00
PUNTO DI INCONTRO - DAVANTI ALL’INGRESSO DEL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO| LATO CANTO DEI BISCHERI, 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DELLA VISITA GUIDATA – Max Puntualità)
DURATA = 2.30 MINUTI
LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL Visita Guidata: € 10.00
1 ADULTO = € 25.00 (BIGLIETTO INGRESSO + VISITA GUIDATA)
1 RIDOTTO = € 22.00 (BIGLIETTO INGRESSO + VISITA GUIDATA)
PREZZI MOD (Museo dell’Opera del Duomo)
BIGLIETTI A PREZZO INTERO € 15.00
Biglietto ridotto € 12.00: Bambini di età compresa fra 6 e 11 anni compiuti Biglietto ridotto € 3.00: Soci FAI
Biglietto gratuito, disponibile SOLO in BIGLIETTERIA: Bambini di età inferiore ai 6 anni 1 biglietto omaggio per l’insegnante o l’accompagnatore con gruppo scolastico, ogni 10 alunni 1 biglietto omaggio per l’accompagnatore di gruppi, ogni 20 persone Forze dell’Ordine, purché l’accesso avvenga per specifico motivo di servizio. Giornalisti in possesso di tessera associativa della stampa estera in Italia, dell’ordine nazionale italiano dei giornalisti o autorizzati dall’Opera. Portatori di handicap (per i loro accompagnatori solo nel caso in cui la loro presenza sia indispensabile) Soci ICOM/ICOMOS Guide turistiche fiorentine | Sacerdoti, religiosi e religiose
FIRENZE EBRAICA NASCOSTA
Firenze ha un fascino particolare: nasconde storie antiche e luoghi poco conosciuti. La magia del tramonto trasforma la città in un luogo misterioso, ma tratti della città non sono frequentati neppure di giorno. Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze inizia in Oltrarno, la prima zona d’insediamento della Comunità Ebraica. Piazza Signoria mostrerà un volto inedito, la passeggiata animata giungerà in Piazza della Repubblica, dove c’erano il Mercato Vecchio e il Ghetto Ebraico, che rappresentavano al tempo stesso il cuore, il ventre e l’anima di una città capace di dare con la sua bellezza le vertigini a Stendhal. Si darà un nuovo volto alle vie che normalmente si percorrono: Via delle Oche, Via de’ Vecchietti, Via della Condotta etc. Durante il percorso sarà narrata la storia della Comunità Ebraica fin dalle sue origini, i legami stretti fra gli ebrei e la famiglia Medici e i rapporti con il resto della cittadinanza. È un itinerario legato alla memoria di quei luoghi scomparsi ma mai dimenticati, che hanno ancora oggi molto da svelare. Allora partecipa a questo speciale percorso di Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze, sarete protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
SPECIALE FIRENZE EBRAICA NASCOSTA
GIORNO: DOMENICA 26 GIUGNO (tutti i giorni su richiesta)
ORA: 21.00
DURATA: 2 ORE
PUNTO DI INCONTRO: COLONNA| PIAZZA SANTA FELICITA (15 minuti prima inizio visita)
COSTO VISITA GUIDATA
1 ADULTO = € 10.00
1 RIDOTTO = € 5.00
BAMBINI UNDER 10 ANNI + DISABILI: GRATIS
ACCESSIBILE
LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
IL GIARDINO DI RACHEL
PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA
f[email protected] | 380 73 85 327
Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour
Profilo FB: Rachel Valle
https://francescarachelvalle.wordpress.com
_______________________________________
Nelle prossime settimane questo sito ospiterà una Rubrica a cura dell’autrice Beatrice Bausi Busi dal titolo “Pensieri Antichi” estratta da una sua prossima pubblicazione in esclusiva per Il Giardino di Rachel.
Ho il piacere e l’onore di presentarvi una grande personalità nota al pubblico anche come BBB, è nata e vive a Firenze. Partecipa attivamente alla vita culturale, sia nella città natale (della quale appena possibile ama tramandare conoscenze e curiosità) che in altri luoghi d’Italia, attraverso manifestazioni ed eventi che non di rado la vedono co-autrice se non ideatrice o protagonista.
Chi è BBB?
Scrittrice e poetessa, Pubblicista nell’Ordine dei Giornalisti della Toscana (OGT), autrice di presentazioni, prefazioni, monologhi teatrali, articoli ed interviste, richiesta come “fine dicitore” da altri scrittori e poeti, BBB è stata anche cantore e cantore-guida in letture dantesche, giurato in Premi di Poesia e Letteratura ed è co-conduttrice con Stefania Bocchetta sulle frequenze di Radio Geronimo in una spigliata trasmissione d’intrattenimento: ”A due voci …con sorpresa!”. Anche in campo artistico personalità poliedrica che ama cimentarsi in varie sperimentazioni e possibilità espressive - autodidatta pur se per un periodo allieva dell’artista Amalia Ciardi Duprè - BBB ha partecipato a collettive d’arte con disegni a gessi, opere pittoriche connesse a proprie liriche, bozzetti a carboncino, fotografie, sculture e polimateriche in svariate località italiane.
BBB vi stupirà!!!
Rachel Valle © 2016
_______________________________________________________________
CARISSIMI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL HO IL PIACERE DI FARVI CONOSCERE LA DOTTORESSA MONICA TORSELLINI, PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA INFANTILE ESPERTA IN NUOVI METODI CHE POSSONO AIUTARE I NOSTRI BAMBINI! LA DOTTORESSA MONICA TORSELLINI E’ ANCHE SU FACEBOOK!
Dr.ssa Monica Torsellini psicologa psicoterapeuta della Gestalt EMDR
Gestalt Play Therapy
Global Rehabilitation Method with Horse
MRGC®
Metodo Feuerstein
Lavoro con sedute individuali e di coppia, con adulti, bambini ed adolescenti, concentrando un lavoro, di tipo soprattutto emotivo e corporeo, sulla consapevolezza profonda di sé, dei propri vissuti e dei propri bisogni. Lavoro non solo attraverso il colloquio, ma anche attraverso il corpo, con esperienze di musica e di movimento, immaginazioni guidate e tecniche proiettive come il disegno, la manipolazione dell’argilla e il dialogo fra le parti interne di sé. La conoscenza approfondita di queste tecniche e di queste modalità di lavoro mi permette di utilizzarle in terapia individuale e di coppia con gli adulti, e nella terapia infantile, di cui mi occupo attraverso la Gestalt Play Therapy. La psicoterapia infantile si rivolge a bambini che vivono stress, disorientamenti e incoerenze educative e a traumi, incertezze partorite da non-detti e segreti familiari. Di fronte ad eventi come la separazione dei genitori, un lutto, un trauma, o comunque un momento per loro ansiogeno e angosciante che può essere anche solo un trasloco, un cambiamento di città o di Paese, un cambiamento di scuola, i bambini possono reagire sviluppando disturbi del sonno, del comportamento (sintomi come aggressività, chiusura sociale e isolamento, mutismo selettivo), rifiuto di mangiare, aggressività forte o continua, sintomi psicosomatici come intolleranze, asma, o altre sintomatologie che non trovano spiegazioni mediche, e molte altre manifestazioni di disagio e sofferenza psichica che spesso non sanno consapevolizzare e a cui non sanno dare un nome e una voce: spesso i bambini non esprimono verbalmente il disagio, è il loro corpo a parlare. Io lavoro con loro per aiutarli ad esprimere, e quindi a armonizzare ed integrare, i loro vissuti di angoscia, di rabbia, di dolore, di insicurezza e ansia ed in generale di disagio; e lavoro con il gioco attraverso l’uso del disegno e della pittura, della manipolazione dell’argilla, dell’allestimento di scenari nella sabbiera, dell’uso di marionette e di molte altre tecniche di gioco. Attraverso la Gestalt Play Therapy (V. Oacklander model) i bambini trovano una modalità di espressione delle emozioni non accettate. Il mio lavoro non si svolge dunque dando compiti ai bambini o alle famiglie ma con tecniche e modalità che prevedono il gioco. E’ una modalità terapeutica che ha la sua origine in California e una lunga tradizione negli Stati Uniti; i formatori hanno poi diffuso questo approccio in moltissimi paesi nel mondo: Russia, Europa, America Latina, Sudest asiatico, Korea e Cina. In Italia è arrivata solo da due anni e vi sono nel nostro paese solo una ventina di psicoterapeuti formati in questo tipo di lavoro. E’ una psicoterapia innovativa quanto valida, dolce, delicata e soprattutto efficace per i bambini e gli adolescenti. Il mondo dell’infanzia è certamente per me un universo affascinante in cui si può trovare il nucleo della nostra esistenza. E’ nel bambino e nel legame che l’adulto costruisce con lui il nucleo fondante il nostro mondo: l’adulto rivolgendosi al bambino parla di sé, mette in gioco sue visioni del mondo, conflitti e bisogni interni, e parla con sé, consciamente o meno, con il proprio bambino interiore, che ci accompagna tutti per tutta la vita. Interessarsi al mondo dell’infanzia significa per me interessarmi intimamente all’essere umano, al suo modo di tramandare valori, messaggi, significati e significanti, interessarmi all’adulto che ogni bimbo sarà e al bimbo che ogni adulto porta in sé, interessarmi al cambiamento, a come tutto evolve e si modifica e può modificarsi in modo caotico o in modo funzionale a seconda del legame e dell’interesse che ognuno di noi crea, costruisce e nutre verso il bambino. CHI SONO? Mi sono laureata in psicologia clinica e specializzata in Psicoterapia della Gestalt, ho poi conseguito ulteriori formazioni specifiche (ad es. trattamento del maltrattamento e dell’abuso, et al.) ed un master in Psicoterapia infantile della Gestalt. Sono più di 10 anni che lavoro con i bambini attraverso molteplici esperienze collegate al mondo dell’infanzia: dall’esperienza presso l’U.O. Salute mentale Infanzia e Adolescenza della A.S.L. 6 di Livorno, al lavoro nelle scuole con bambini disabili, a progetti interscolastici per bambini e adolescenti, ad interventi domiciliari con bambini con disagio o marginalità, autistici e con diverse disabilità, al sostegno psicologico a famiglie e ragazzi disabili, a interventi di sostegno alla genitorialità, all’orientamento, all’attività libero professionale di terapeuta dell’età evolutiva. Lavoro inoltre con il metodo Feuerstein, un metodo che si basa sulla modificabilità cognitiva strutturale e che lavora con esperienze di mediato attraverso il programma di arricchimento strumentale (P.A.S.) stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati al fine di sviluppare flessibilità mentale, ragionamento deduttivo e induttivo, pensiero ipotetico e inferenziale e rendere la persona “generatrice” di informazioni. Questa variegata esperienza con i bambini, in molti ambiti, in diverse sfaccettature e in molteplici modalità, fa si che possa leggerli, entrare in contatto emotivo profondo e lavorare con loro a 360°, per ogni problematica comportamentale ed emotiva. Lavoro nelle scuole e in ambito universitario, come consulente psicopedagogico e privatamente come psicoterapeuta. Infine, lavoro come psicoterapeuta presso un centro ippico, utilizzando la relazione con il cavallo come spunto terapeutico: non solo Riabilitazione Globale a Mezzo del Cavallo, ma una vera e propria psicoterapia con l’ausilio di questo animale meraviglioso.
Dr.ssa Monica Torsellini Psicologa psicoterapeuta Esperta in terapia infantile Metodo Feuerstein EMDR Iscrizione Albo Psicologi Toscana n°4602 C.F. TRSMNC79S44D612W P.IVA 06131210483 |
Via Carnesecchi 30 50137 Firenze Cel. 3470655566 Email: [email protected] www.monicatorsellinipsicologa.com https://www.facebook.com/monica.torsellini?fref=ts http://www.monicatorsellinipsicologa.com/
|