3° FINE SETTIMANA DI GIUGNO (16|17|18|19) CON IL GIARDINO DI RACHEL

3° FINE SETTIMANA DI GIUGNO (16|17|18|19) CON IL GIARDINO DI RACHEL

GIOVEDÌ 16/06 ORE 19.30 APERITIVO TUTTO AL FEMMINILE ALLE SERRETORRIGIANI IN PIAZZETTA

VENERDÌ 17/06 ORE 21.00 FIRENZE MISTERIOSA

SABATO 18/06 ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETR DURE)

SABATO 18/06 ORE 18.15 UN GIARDINO IN PALAZZO (PALAZZO VECCHIO) DOMENICA 19/06 ORE 10.30 “MICHELANGELO E VASARI”

DOMENICA 19/06 ORE 15.00 SINAGOGA DI FIRENZE

ATTIVITÀ PER RAGAZZI & ADULTI

APERITIVO TUTTO AL FEMMINILE ORGANIZZATO DAL GIARDINO DI RACHEL PER TRASCORRERE IN ARMONIA UNA SERATA ALLE SERRE TOTTIGIANI IN PIAZZETTA

QUANDO: GIOVEDÌ 16/06 ALLE ORE 19.30

https://www.facebook.com/events/964887250296973/
https://www.facebook.com/serretorrigianiinpiazzetta/?fref=ts

FIRENZE MISTERIOSA

TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE

QUANDO: VENERDÌ 17/06 ALLE ORE 21.00

In una fresca serata di primavera si sveleranno storie e leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Il venerdì sera ci sarà propizio nel partecipare a un percorso ricco di episodi tramandati oralmente dai grandi poeti. Tracce della presenza Longobarda saranno scoperte in città. Cupe storie si racconteranno nelle ormai dimenticate necropoli fiorentine, la brezza notturna darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi racconta cattiverie? FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata animata a Firenze divertente che racconterà le vicende perdute nei luoghi storici, i partecipanti saranno protagonisti di un appassionante percorso, ricco di sorprese e inedite curiosità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è un itinerario adatto a qualsiasi fascia d’età.

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA FIRENZE MISTERIOSA

QUANDO: VENERDÌ 17 GIUGNO

ORA: 21.00

DURATA: 1.30 MINUTI PUNTO D’INCONTRO: COLONNA DI SAN ZANOBI (accanto al Battistero) – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ MAX 25\30 PARTECIPANTI

COSTO VISITA:

1 ADULTO = € 10.00

1 RIDOTTO = € 5.00

BAMBINI UNDER 10 = GRATIS DISABILI = GRATIS

OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

QUANDO: SABATO 18/06 ALLE ORE 10.30

L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALL’OPD

QUANDO: SABATO 18 GIUGNO

ORA: 10.30

DOVE: DAVANTI OPD (Opificio delle Pietre Dure) PUNTO D’INCONTRO: Via degli Alfani n 78 (10 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 1.30 MINUTI LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA:

1 ADULTO = € 14.00

1 RIDOTTO = € 10.00

BAMBINI UNDER 14 + DISABILI = GRATIS

UN GIARDINO IN PALAZZO

(PALAZZO VECCHIO)

QUANDO: SABATO 18/06 ORE 18.15

Il Giardino di Rachel è lieto di invitarvi in “Un Giardino in Palazzo” in una terrazza spettacolare su Firenze! Sabato 18/06 ore 18.15. Sarà una chiacchierata, aspettando il tramonto sulla storia di Palazzo Vecchio e i suoi “Orticini”.

Un Giardino in Palazzo Gli orti pensili della Reggia medicea Terrazzo di Saturno - Museo di Palazzo Vecchio, Firenze 23 maggio/25 settembre 2016

È stato inaugurato lunedì 23 maggio il giardino pensile in Palazzo Vecchio: l’allestimento – promosso dai Musei Civici Fiorentini e curato dall’Associazione MUS.E con la sponsorizzazione tecnica del Gruppo Zelari / Euroambiente e il sostegno di IVV, Industria Vetraria Valdarnese - rievoca gli orticini che erano presenti a metà Cinquecento nella reggia ducale di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, innestati fra le severe mura di pietra forte dell’edificio per sopperire alla mancanza di un giardino propriamente detto, concepiti come occasione di piacere e di svago e utili a soddisfare ogni necessità o ghiribizzo, come «poter quasi di camera corre l’insalata, e di notte col lume della lucerna, e avere le frutte a ore strane» (G. V. Soderini, Trattato degli orti e dei giardini). Una “meraviglia verde” per la vista e per l’olfatto, grazie a cui il pubblico potrà immergersi nei gusti e nelle atmosfere della corte medicea del XVI secolo. Sede dell’allestimento è il Terrazzo di Saturno, uno dei tanti spazi aperti, logge, terrazzi e terrazzini realizzati durante le trasformazioni dell’edificio in residenza ducale, la cui denominazione deriva dalla presenza di una serie di dipinti sul soffitto dedicati al dio Saturno e che offre una vista spettacolare del lato sud-orientale della città. Poiché i dipinti necessitano di un urgente intervento di consolidamento e recupero, in correlazione al giardino è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e crowdfunding destinata appunto al loro restauro. Anche il progetto del giardino rimane aperto all’ingresso di nuovi partner per sponsorizzazioni e iniziative di supporto. Il giardino sarà visitabile fino al 25 settembre, senza maggiorazione sul biglietto d’ingresso a Palazzo Vecchio. Per i visitatori sarà disponibile gratuitamente un booklet in italiano/inglese che racconta le ragioni, i caratteri e le specifiche del giardino.

SPECIALE PERCORSO A PALAZZO VECCHIO

GIORNO: SABATO 18

ORA: 18.15

DURATA: 2 ORE Ca.

PUNTO D’INCONTRO: BIGLIETTERIA DI PALAZZO VECCHIO (15 Minuti prima d’inizio visita)

COSTO VISITA GUIDATA: LIBERO COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL SEGUE LA NUOVA FORMULA “PAY AS YOU WISH” – PAGA QUELLO CHE RITIENI GIUSTO, CIOE’ IL PREZZO DELLA VISITA GUIDATA E’ LIBERO! SARAI TU A DECIDERE IL GIUSTO COMPENSO! INSOMMA COME DICE IL MI SOCERO: “PAGA ICCCCHE TU VOI!”

BIGLIETTI MUSEO PALAZZO VECCHIO

  • Biglietto intero: € 10.00
  • Biglietto ridotto: € 8.00 | 18-25 e over 65 anni, studenti universitari
  • Biglietto gratuito: fino a 18 anni, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM,Scolaresche: necessaria la presentazione dell’elenco |nominativi su carta intestata della scuola

“MICHELANGELO E VASARI”

QUANDO: DOMENICA 19/06 ORE 10.30

IN ESCLUSIVA SOLO PER IL GIARDINO DI RACHEL LA SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA STRAORDINARIA E NUOVA MOSTRA A PALAZZO MEDICI RICCARDI “MICHELANGELO E VASARI” PREZIOSE LETTERE ALL “AMICO CARO” DALL’ARCHIVIO VASARI. PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO SI POSSONO VEDERE 17 LETTERE DI MICHELANGELO, SCRITTE DI SUO PUGNO ALL’AMICO CARO GIORGIO VASARI, DOCUMENTI INEDITI DI COSIMO I DE’ MEDICI, IL TESTAMENTO FIRMATO DA VASARI E, SOPRATTUTTO I SONETTI INEDITI DI MICHELANGELO SEMPLICEMENTE COMMOVENTI, CON DISEGNI INEDITI DALL’ARCHIVIO VASARI (FESTARI). E’ UN’OCCASIONE UNICA!

“Questa mostra è un’occasione unica per approfondire due grandi personaggi quali Michelangelo e Vasari. Per la prima volta sarà finalmente consultabile il patrimonio racchiuso nell’Archivio Vasari il cui cuore si compone delle lettere scritte di proprio pugno dal Michelangelo al Vasari tra il 1550 e 1557. Sono gli anni in cui Michelangelo era impegnato anche nella realizzazione delle due Pieta - Rondanini e Bandini - e grazie a queste lettere possiamo ricostruire aspetti che ci svelano la parte più intima della sua produzione; così come l’umanità di Michelangelo emerge con forza dai tre sonetti autografi che ci indicano come l’artista riconoscesse in Dante e Petrarca i suoi maestri. Non di meno interesse le memorie di Giorgio Vasari, racchiuse nelle lettere dove un giovane appena sedicenne, racconta con dovizia di particolari le decorazioni e gli affreschi che hanno reso oggi la sua casa ad Arezzo un museo in miniatura, temi che ritornano anche nella dimora fiorentina. Con questa mostra, quindi, viene disvelata al pubblico e agli studiosi una pagina del tutto inedita delle vite di due geni della cultura mondiale”.

Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

Scoprire Michelangelo inedito è una grandissima emozione, vedere le sue rime private, dal tono intimo e turbato, ci mostra un’umanità straordinaria dell’artista genio che con semplicità si confida all “Amico Caro” Giorgio Vasari, regalandoci commozione a distanza di secoli. Un ringraziamento speciale va ai Fratelli Festari che ci danno la possibilità di godere queste carte squisite offrendo una visione pubblica dell’Archivio Vasari, preziosi documenti d’inestimabile valore, soprattutto eredità spirituale di due grandi artisti del Rinascimento Italiano.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “MICHELANGELO E VASARI”, PREZIOSE LETTERE ALL “AMICO CARO” DALL’ARCHIVIO VASARI. QUESTA VISITA GUIDATA PUO’ ESSERE SVOLTA SOLO ESCLUSIVAMENTE DA UNA GUIDA UFFICIALE CON FORMAZIONE ALLA MOSTRA

GIORNO: DOMENICA 19 GIUGNO

ORA: 10.30

PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO PALAZZO MEDICI RICCARDI

DURATA: 1 ORA

IN ESCLUSIVA PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA GUIDATA + INGRESSO ALLA MOSTRA:

1 ADULTO: € 14.00

1 RIDOTTO: € 10.00

DISABILI: € 7.00 (SOLO VISITA GUIDATA)

PRENOTA LA TUA VISITA A: IL GIARDINO DI RACHEL Francesca Rachel ValleFlorence Guide Cell. 380 73 85 327 |[email protected] |FB: Rachel Valle | Pg. FB: Il Giardino di Rachel - https://francescarachelvalle.wordpress.com

SINAGOGA DI FIRENZE E MUSEO EBRAICO

QUANDO: DOMENICA 19/06 ORE 10.30

Il Tempio Maggiore Israelitico è la principale sinagoga presente in città di Firenze, è il simbolo di libertà della Comunità Ebraica, riconoscibile dalla sua cupola di rame, che spicca fra i più importanti monumenti cittadini. La volontà di costruire questo monumentale edificio in uno stile moresco fu grazie al Cavalier David Levi che donò il suo grande patrimonio alla Comunità Ebraica, i tre architetti: Michieli, Falcini e Treves in soli otto anni compirono l’impresa, infatti il 24 ottobre 1882 fu inaugurata. Nel 1981 fu inaugurato il primo piano del Museo Ebraico, che raccoglie oggetti provenienti dall’antico Ghetto e della ritualità ebraica; solo agli inizi del 2000 il secondo piano fu adibito a museo, conserva oggetti appartenenti alla tradizione e alle festività ebraiche, con una piccola sala dedicata alla Shoah.

ISTRUZIONI PER L’INGRESSO ALLA SINAGOGA DI FIRENZE: Incontro all’ingresso di Via Farini n° 6 alla biglietteria. Per motivi di sicurezza è necessario depositare all’ingresso della Biglietteria, in appositi armadietti, i propri Cell. Tablet, etc., inoltre si consiglia un abbigliamento adeguato al luogo religioso.

QUANDO: DOMENICA 19 GIUGNO

ORA: 15.00

DOVE: DAVANTI BIGLIETTERIA DELLA SINAGOGA PUNTO D’INCONTRO: Via FARINI N° 6 (15 MINUTI PRIMA D’INIZIO VISITA – SI RICHIEDE CORTESEMENTE LA MASSIMA PUNTUALITÀ)

DURATA: 1.30 MINUTI LA VISITA GUIDATA E’ SOLO PER UN GRUPPO DI MINIMO 10 E MASSIMO 25 PARTECIPANTI

SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL E I SOCI DI CONTRORADIO CLUB: COSTO VISITA:

1 ADULTO = € 15.00

1 RIDOTTO = € 10.00

DISABILI = GRATIS

ACCESSIBILE SOLO SINAGOGA E I PIANOMEDIA ACCESSIBILITÀ

IL GIARDINO DI RACHEL

PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA [email protected] | 380 73 85 327

Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour

Profilo FB: Rachel Valle

Web – https://francescarachelvalle.wordpress.com

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...