1° FINE SETTIMANA DI GIUGNO (4|5) COL GIARDINO DI RACHEL

1° FINE SETTIMANA DI GIUGNO (4|5) COL GIARDINO DI RACHEL

 

Buon Giorno Cari Amici del Giardino di Rachel! Queste sono le iniziative del Primo Fine Settimana di Giugno (4|5)

  • SABATO 4/06 ORE 10.30 OPD (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE) PER FAMIGLIE
  • SABATO 4/06 ORE 15.00 IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO
  • SABATO 4/06 ORE 17.30 “MICHELANGELO E VASARI” CON APERITIVO DOMENICA5/06 ORE 10.00 ENTRA GRATIS MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE
  • DOMENICA5/06 ORE 15.00 ENTRA GRATIS MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO DOMENICA5/06 ORE 21.00 ROMANA FLORENTIA

ATTIVITÀ PER BAMBINI

IL GIARDINO DI RACHEL E’ LIETO DI INVITARVI ALL’OPD (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE) PER BAMBINI E FAMIGLIE SABATO 4/06 ORE 10.30

L’Opificio delle Pietre Dure (noto anche con la sigla OPD) è il più antico e celebre Istituto la cui attività si traduce nel campo del restauro delle opere d’arte. L’Istituto è nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de’ Medici per la realizzazione degli arredi della Cappella dei Principi, come manifattura per la lavorazione di pietre dure. L’Opificio divenne celebre in tutto il mondo per la lavorazione del Commesso Fiorentino, trasformando la sua attività lavorativa, a partire da fine Ottocento in attività di restauro, prima dei materiali realizzati nel corso dei secoli, per poi ampliare la propria competenza verso materiali affini. Dopo la terribile alluvione del 4 Novembre 1966, l’antico Opificio mediceo ed il Laboratorio restauri della Soprintendenza si fusero in unica entità, tra l’altro il vero artefice dei restauri dell’alluvione. Visitare oggi l’OPD significa fare un excursus storico nella lavorazione dei materiali preziosi e l’opportunità di vedere opere uniche in commesso fiorentino.

SPECIALE OPD PER BAMBINI E FAMIGLIE

GIORNO: SABATO 4 GIUGNO

ORE: 10.30

PUNTO D’INCONTRO: OPD (Opificio delle Pietre Dure) Via degli Alfani n 78

(15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)

DURATA: 1.30 Minuti

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO: € 10.00

1 ADULTO + BAMBINO: € 10.00

1 FAMIGLIA: € 20.00

GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI

INGRESSO MUSEO ADULTI = € 4.00 INGRESSO MUSEO RIDOTTO (+ 18 ANNI) = € 2.00

ACCESSIBILE

IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO! SULLE TRACCE DELL’ANTICA FLORENTIA SABATO 4/06 ORE 15.00

Facciamo un salto nel tempo? Vorresti ritornare all’epoca dei fasti romani? Sarai un piccolo archeologo per un giorno, così entrerai dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da torri. Scoprirai la Domus patrizia che si nasconde sotto il Battistero. Continuerai per la via principale della città attraversando il Cardo Massimo, che ti porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Florentia Romana. Qui si ergeva il Tempio dedicato alla triade Capitolina accanto al Decumano Massimo, l’altra via principale, costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano. In Piazza della Signoria scoprirai le grandi Terme e il magnifico Teatro che segna il confine delle antiche mura, oltre le quali si vedeva il Tempio di Iside che accoglieva i mercanti orientali, per giungere infine all’Anfiteatro. La passeggiata sulle tracce della Firenze Romana ti trasformerà in un piccolo archeologo, un “Indiana Jones” sulle tracce del passato della Florentia Romana perduta, allora che aspetti a partecipare a questo speciale laboratorio per bambini il Taccuino del Piccolo Archeologo! Manchi solo tu!

SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA NELLA FLORENTIA ROMANA

GIORNO: SABATO 4 GIUGNO

ORE: 15.00

PUNTO D’INCONTRO: COLONNA SAN ZANOBI (BATTISTERO) (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)

DURATA: 1.30 MINUTI

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO: € 10.00

1 ADULTO + BAMBINO: € 10.00

1 FAMIGLIA: € 20.00

GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI

ACCESSIBILE

LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA! PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI

IN ESCLUSIVA SOLO PER IL GIARDINO DI RACHEL LA SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA NUOVA MOSTRA A PALAZZO MEDICI RICCARDIMICHELANGELO E VASARI” PREZIOSE LETTERE ALL “AMICO CARO” DALL’ARCHIVIO VASARI

SABATO 4/06 ORE 17.30 “MICHELANGELO E VASARI” CON APERITIVO

PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO SI POSSONO VEDERE 17 LETTERE DI MICHELANGELO, SCRITTE DI SUO PUGNO ALL’AMICO CARO GIORGIO VASARI, DOCUMENTI INEDITI DI COSIMO I DE’ MEDICI, IL TESTAMENTO FIRMATO DA VASARI E, SOPRATTUTTO I SONETTI INEDITI DI MICHELANGELO SEMPLICEMENTE COMMOVENTI, CON DISEGNI INEDITI DALL’ARCHIVIO VASARI (FESTARI). E’ UN’OCCASIONE UNICA!

“Questa mostra è un’occasione unica per approfondire due grandi personaggi quali Michelangelo e Vasari. Per la prima volta sarà finalmente consultabile il patrimonio racchiuso nell’Archivio Vasari il cui cuore si compone delle lettere scritte di proprio pugno dal Michelangelo al Vasari tra il 1550 e 1557. Sono gli anni in cui Michelangelo era impegnato anche nella realizzazione delle due Pieta - Rondanini e Bandini - e grazie a queste lettere possiamo ricostruire aspetti che ci svelano la parte più intima della sua produzione; così come l’umanità di Michelangelo emerge con forza dai tre sonetti autografi che ci indicano come l’artista riconoscesse in Dante e Petrarca i suoi maestri. Non di meno interesse le memorie di Giorgio Vasari, racchiuse nelle lettere dove un giovane appena sedicenne, racconta con dovizia di particolari le decorazioni e gli affreschi che hanno reso oggi la sua casa ad Arezzo un museo in miniatura, temi che ritornano anche nella dimora fiorentina. Con questa mostra, quindi, viene disvelata al pubblico e agli studiosi una pagina del tutto inedita delle vite di due geni della cultura mondiale”.

Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

Scoprire Michelangelo inedito è una grandissima emozione, vedere le sue rime private, dal tono intimo e turbato, ci mostra un’umanità straordinaria dell’artista genio che con semplicità si confida all “Amico Caro” Giorgio Vasari, regalandoci commozione a distanza di secoli. Un ringraziamento speciale va ai Fratelli Festari che ci danno la possibilità di godere queste carte squisite offrendo una visione pubblica dell’Archivio Vasari, preziosi documenti d’inestimabile valore, soprattutto eredità spirituale di due grandi artisti del Rinascimento Italiano.

SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “MICHELANGELO E VASARI”, PREZIOSE LETTERE ALL “AMICO CARO” DALL’ARCHIVIO VASARI.

QUESTA VISITA GUIDATA PUO’ ESSERE SVOLTA SOLO ESCLUSIVAMENTE DA UNA GUIDA UFFICIALE CON FORMAZIONE ALLA MOSTRA

GIORNO: SABATO 4 GIUGNO

ORA: 17.30

PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO PALAZZO MEDICI RICCARDI

DURATA: 1 ORA

IN ESCLUSIVA PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL COSTO VISITA GUIDATA + INGRESSO ALLA MOSTRA:

1 ADULTO: € 12.00

1 RIDOTTO: € 10.00

DISABILI: € 7.00 (SOLO VISITA GUIDATA)

DATA IN PROGRAMMAZIONE DOMENICA 19 GIUGNO| ORA 10.30 Per maggiori informazioni consultate il sito: www.michelangeloevasari.it Visite guidate “Michelangelo e Vasari” Palazzo Medici Riccardi – Firenze

ENTRA GRATIS ALLA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI GIUGNO I MUSEI STATALI HANNO L’INGRESSO GRATUITO PER TUTTI I CITTADINI, IL GIARDINO DI RACHEL PORTA I SUOI AMICI A VISITARE:

DOMENICA5/06 ORE 10.00 ENTRA GRATIS MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE

DOMENICA5/06 ORE 15.00 ENTRA GRATIS MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

LE 10 MERAVIGLIE DA NON PERDERE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE

Hai mai visitato il Museo Archeologico Nazionale di Firenze? Questa passeggiata animata potrebbe essere l’occasione giusta per scoprire le meraviglie custodite all’interno di questo Museo Archeologico che, per numero di oggetti conservati, è il terzo più prestigioso in Europa! Il percorso sarà un viaggio affascinante nella storia partendo dal mondo etrusco con i suoi splendidi e unici gioielli, i grandi bronzi della Chimera e dell’Arringatore saranno protagonisti del piano nobile, con enigmatiche rappresentazioni. Si entrerà nel misterioso mondo Egizio costellato di stele, il libro dei morti e segreti incredibili! Il secondo piano ci offrirà l’occasione di amare le collezioni ceramiche greche etrusche e romane con squisite decorazioni, in particolare lo strepitoso cratere a figure nere denominato Vaso François. Scopri con Il Giardino di Rachel questo mondo incredibile, nascosto nel cuore della città di Firenze!

SPECIALE VISITA MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

GIORNO: DOMENICA 5 GIUGNO

ORE: 10.00

PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE, PIAZZA SS. ANNUNZIATA, N° 9|B

(15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)

INGRESSO: BIGLIETTO GRATUITO PER TUTTI

DURATA: 2 ORE

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 7.00

GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI

ACCESSIBILE

MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

DOMENICA5/06 ORE 15.00 ENTRA GRATIS MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!

SPECIALE VISITA GUIDATA AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

GIORNO: DOMENICA 5 GIUGNO

ORE: 15.00

PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO, VIA DEL PROCONSOLO N.4 (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA) DURATA: 2 ORE

INGRESSO: BIGLIETTO GRATUITO PER TUTTI

COSTO VISITA GUIDATA: 1 ADULTO: € 10.00| 1 RIDOTTO: € 7.00

GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI

ACCESSIBILE

ROMANA FLORENTIA DI NOTTE SULLE TRACCE DELL’ANTICA FIRENZE ROMANA DOMENICA 5/06 ORE 21.00

Immaginate di fare un salto nel tempo e di ritornare all’epoca dei fasti romani: l’archeologia e la toponomastica ci aiuteranno in questo percorso, così si scoprirà insieme la Romana Florentia. Come viaggiatori del tempo, entreremo dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da alte torri. Si parlerà di una Domus patrizia di età augustea i cui pavimenti di mosaico, riccamente decorati, splendono oggi al Museo Nazionale Archeologico di Firenze… Si camminerà virtualmente lungo la cinta muraria da nord a ovest, fino a giungere alle fauci del Decumanus Maximus che ci porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Firenze Romana. Qui si ergeva il Tempio Capitolino dedicato alla triade Capitolina accanto all’altra via principale Cardo Maximus. Il Foro fu costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano……….

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA ROMANA FLORENTIA DI NOTTE!

GIORNO: DOMENICA 5 GIUGNO

ORE: 21.00

DURATA: 2 ORE

PUNTO D’INCONTRO: COLONNA SAN ZANOBI (BATTISTERO 15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA)

COSTO VISITA GUIDATA:

1 ADULTO: € 10.00

1 RIDOTTO: € 5.00

1 FAMIGLIA: € 20.00

GRATIS PER BAMBINI UNDER 10 ANNI E DISABILI

ACCESSIBILE

PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA

IL GIARDINO DI RACHEL

[email protected] | 380 73 85 327

Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour

Profilo FB: Rachel Valle

Web – https://francescarachelvalle.wordpress.com


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...