4° FINE SETTIMANA DI APRILE CON IL GIARDINO DI RACHEL

  • 4° FINE SETTIMANA DI APRILE CON IL GIARDINO DI RACHEL

VENERDÌ 22/04 – MOD (MUSEO OPERA DUOMO) ORE 18.00

SABATO 23/04 – BARGELLO! ORE 9.45

SABATO 23/04 – BOBOLI 4 KIDS ORE 15.00

DOMENICA 24/04 – DA KANDINSKY A POLLOCK ORE 10.00

DOMENICA 10/04 – IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO ORE 15.00

LUNEDÌ 25/04 – FIRENZE EBRAICA NASCOSTA ORE 18.00

ATTIVITÀ PER BAMBINI

SABATO 23/04

ORE 15.00

BOBOLI! IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA

CANCELLO DI ANNALENA – VIA ROMANA 37|A (A DESTRA DI PALAZZO PITTI) 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

DOMENICA 24/04

ORE 15.00

IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO

COLONNA DI SAN ZANOBI – (A DESTRA DEL BATTISTERO) 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI

VENERDÌ 22/04

ORE 18.00

M.O.D.

PIAZZA DUOMO- CANTO DEI BISCHERI 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

SABATO 23/04

ORE 9.45

BARGELLO PER TUTTI!

BARGELLO –VIA DEL PROCONSOLO N° 4 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

DOMENICA 24/04

ORE 10.00

DA KANDINSKY A POLLOCK

DAVANTI INGRESSO PALAZZO STROZZI 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

LUNEDÌ 25/04

ORE 18.00

FIRENZE EBRAICA NASCOSTA

COLONNA SANTA FELICITA – OLTRARNO 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

BOBOLI! IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA SABATO 23 APRILE ORE 15.00

C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!

SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA A BOBOLI!

  • PUNTO D’INCONTRO = Cancello di Annalena – Via Romana 37|A
  • (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata)
  • INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI + I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità)
  • ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00
  • DURATA= 2 ore
  • QUANDO = SABATO 23 APRILE ’16 (tutti i giorni feriali con orario su richiesta)
  • ORA = 15.00 – 17.00

COSTO =

  • 1 ADULTO = € 10.00
  • 1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00
  • 1 FAMIGLIA = € 20.00
  • MINIMO 4 FAMIGLIE PARTECIPANTI PER FAR PARTIRE LA PASSEGGIATA ANIMATA
  • 1 SCUOLA\CLASSE + 2 ACCOMPAGNATORI = € 100.00
  • 7\8 FAMIGLIE = € 120.00

 

IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO SULLE TRACCE DELL’ANTICA FLORENTIA DOMENICA 24 APRILE ORE 15.00

Facciamo un salto nel tempo? Vorresti ritornare all’epoca dei fasti romani? Sarai un piccolo archeologo per un giorno, così entrerai dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da torri. Scoprirai la Domus patrizia che si nasconde sotto il Battistero. Continuerai per la via principale della città attraversando il Cardo Massimo, che ti porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Florentia Romana. Qui si ergeva il Tempio dedicato alla triade Capitolina accanto al Decumano Massimo, l’altra via principale, costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano. In Piazza della Signoria scoprirai le grandi Terme e il magnifico Teatro che segna il confine delle antiche mura, oltre le quali si vedeva il Tempio di Iside che accoglieva i mercanti orientali, per giungere infine all’Anfiteatro. La passeggiata sulle tracce della Firenze Romana ti trasformerà in un piccolo archeologo, un “Indiana Jones” sulle tracce del passato della Florentia Romana perduta, allora che aspetti a partecipare a questo speciale laboratorio per bambini il Taccuino del Piccolo Archeologo! Manchi solo tu!

SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA NELLA FLORENTIA ROMANA

  • PUNTO D’INCONTRO = Colonna di San Zanobi (a destra del Battistero)
  • 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata
  • DURATA= 2 ore
  • QUANDO = DOMENICA 24 APRILE ’16 Pomeriggio (tutti i giorni feriali con orario su richiesta)
  • ORA = 15.00 – 17.00
  • COSTO =
  • 1 ADULTO = € 10.00
  • 1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00
  • 1 FAMIGLIA = € 20.00
  • MINIMO 4 FAMIGLIE PARTECIPANTI PER FAR PARTIRE LA PASSEGGIATA ANIMATA
  • 1 SCUOLA\CLASSE + 2 ACCOMPAGNATORI = € 100.00
  • 7\8 FAMIGLIE = € 120.00
  • ACCESSIBILE

 

 

LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!

MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO) VENERDÌ 22 APRILE ORE 18.00

L’Opera del Duomo, anche detto Opera di Santa Maria del Fiore, è un’istituzione laica fondata nel 1296 dalla Repubblica Fiorentina per la costruzione della Nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la sua consacrazione da parte di Papa Eugenio IV nel 1436 e la costruzione del capolavoro di Brunelleschi, la magnifica Cupola, l’Opera del Duomo ha continuato nei secoli a tutelare, conservare e restaurare i monumenti fondamentali del cuore religioso Fiorentino. Nel 1891 fu creato il Museo per ospitare tutte le opere d’arte che nei secoli erano state dismesse dal Duomo e dal Battistero, in primis le due Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello. Il MOD (Museo dell’Opera del Duomo) è uno dei musei più importanti della città, ospita capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Pollaiolo, esempi alti di Scultura trecentesca da Arnolfo di Cambio a Tino di Camaino. Il Maestoso altare d’argento di San Giovanni Battista, il Parato di San Giovanni e magnifici reliquiari sono unici al mondo per bellezza e preziosità, un vero e proprio Tesoro Nascosto! Straordinario è l’allestimento dell’Antica Facciata di Arnolfo di Cambio che dialoga con le Porte Originali del Battistero. Non si può scordare Ghiberti, Andrea Pisano, Giotto e il Geniale Brunelleschi! Il MOD è un’esperienza unica in una Firenze magica che ha dato origine al Rinascimento!

  • QUANDO = VENERDÌ 22 APRILE | ORE 18.00
  • DOVE = PUNTO DI INCONTRO – PIAZZA DUOMO DAVANTI AL MOD LATO CANTO DEI BISCHERI (15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DELLA VISITA GUIDATA – Max Puntualità)
  • DURATA = 2 ORE
  • LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
  • COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL
  • 1 ADULTO = € 23.00 (INGRESSO + VISITA GUIDATA)
  • 1 RIDOTTO = € 20.00 (INGRESSO + VISITA GUIDATA)
  • DISABILI = € 5.00
  • PREZZI MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
  • BIGLIETTI A PREZZO INTERO € 15.00
  • BIGLIETTO RIDOTTO € 12.00: BAMBINI DI ETÀ COMPRESA FRA 6 E 11 ANNI COMPIUTI
  • BIGLIETTO RIDOTTO € 3.00: SOCI FAI
  • BIGLIETTO GRATUITO, DISPONIBILE SOLO IN BIGLIETTERIA:

Bambini di età inferiore ai 6 anni. 1 biglietto omaggio per l’insegnante o l’accompagnatore con gruppo scolastico, ogni 10 alunni. 1 biglietto omaggio per l’accompagnatore di gruppi, ogni 20 persone. Forze dell’Ordine, purché l’accesso avvenga per specifico motivo di servizio. Giornalisti in possesso di tessera associativa della stampa estera in Italia, dell’ordine nazionale italiano dei giornalisti o autorizzati dall’Opera.Portatori di handicap (per i loro accompagnatori solo nel caso in cui la loro presenza sia indispensabile),Soci ICOM/ICOMOS. Guide turistiche fiorentine. Sacerdoti, religiosi e religiose

BARGELLO PER TUTTI! SABATO 23/O4 ORE 9.45

150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!

  • Punto d’Incontro in Via del Proconsolo n°4, davanti al Museo Nazionale del Bargello (15 minuti prima dell’orario della visita guidata).
  • DURATA – 2 ore.
  • GIORNO SABATO 23/04 (anche altri giorni su richiesta)
  • ORA 9.45
  • Costo Visita Guidata SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL
  • GRUPPO INFERIORE A 15 PAX
  • ADULTO € 12.00 (Biglietto Ingresso + Visita Guidata)
  • RIDOTTO: € 8.00 (Biglietto Ingresso + Visita Guidata)
  • GRUPPO SUPERIORE A 15 PAX
  • ADULTO € 15.00 (Biglietto Ingresso + Auricolari + Visita Guidata)
  • RIDOTTO: € 10.00 (Biglietto Ingresso + Auricolari + Visita Guidata)
  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • VISITA GUIDATA: ESCLUSO IL COSTO DEI BIGLIETTI D’INGRESSO AL MUSEO

BIGLIETTI MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO:

  • Biglietto = 7 € (con mostra temporanea)
  • Biglietto = 4 € (senza mostra temporanea)
  • Gratis per ragazzi < 18, disabili e accompagnatori
  • Riduzioni per cittadini UE 18 – 25 anni
  • http://www.polomuseale.firenze.it

DA KANDINSKY A POLLOCK, LA GRANDE ARTE DEI GUGGENHEIM – DOMENICA 24/04 ORE 10.00

Dal prossimo 19 marzo fino al 24 luglio 2016 a Palazzo Strozzi ci sarà la nuova attesissima mostra Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim, saranno esposti più di 100 capolavori dell’arte americana ed europea del periodo compreso tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che fanno parte delle collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim. La mostra sarà un dialogo tra grandissimi artisti dell’arte moderna europea e quella americana: Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray si confronteranno con le novità dell’arte informale di Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet e Lucio Fontana. Importantissimi nomi del panorama artistico americano degli anni cinquanta\ sessanta del novecento incanteranno con la loro forza espessiva gli spettatori di Palazzo Strozzi: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly. Saranno riunite, per questa straordinaria occasione, le collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim provenienti da N. Y. e Venezia, due grandissime personalità che hanno avuto l’intuizione di scoprire e investire su artisti rivoluzionari delle neoavanguardie del secondo dopoguerra. Solomon Robert Guggenheim fratello del padre di Peggy, all’età di sessantasei anni cominciò a costituire la sua collezione d’arte moderna con importanti dipinti di artisti come Vasily Kandinsky, Paul Klee e Marc Chagall. Grazie al prezioso aiuto di Hilla Rebay, una giovane artista e studiosa tedesca, nel luglio del 1930 lo accompagnò nello studio di Vasily Kandinsky a Dessau, dove Solomon acquistò numerosi dipinti e opere su carta dell’artista, del quale raccoglierà infine più di 150 opere. Il progetto di Solomon R. Guggenheim era conservare, collezionare e sensibilizzare il pubblico all’arte moderna. Peggy è figlia di Benjamin Guggenheim e Florette Seligman, il padre muore sul Titanic quando lei è ancora giovane. La sua passione per l’arte nascerà solo in seguito a vicende private intrecciate a una vita vissuta intensamente, coniugando il sentire bohémien e un’iniziativa imprenditoriale. Grazie al marito, pittore dadaista, conosce e stringe amicizie con i primi artisti dell’avanguardia europea: Man Ray, per cui poserà, Constantin Brâncuși, e Marcel Duchamp. Tra gli artisti ancora sconosciuti, figura nella sua collezione il nome di Jackson Pollock, che da lì a breve esploderà nella sua grandezza. Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim è una mostra che offre l’occasione per assaporare capolavori di un’epoca d’oro, fondamentali per la nascita delle avanguardie e correnti contemporanee.

PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA!

  • PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO PRINCIPALE PALAZZO STROZZI (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA GUIDATA – MAX PUNTUALITÀ)
  • GIORNO: DOMENICA 24 APRILE
  • ORA: 10.00
  • COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL:
  • 1 ADULTO = € 19.00 (VISITA + PRENOTAZIONE + BIGLIETTO + AURICOLARI)
  • 1 RIDOTTO = €13.00 (VISITA + PRENOTAZIONE + BIGLIETTO + AURICOLARI)

DATE IN PROGRAMMAZIONE

DOMENICA 24 APRILE | ORA 10.00

GIOVEDÌ 28 APRILE | ORE 18.30

DOMENICA 15 MAGGIO| ORA 10.00

DOMENICA 29 MAGGIO| ORE 15.00

LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

FIRENZE EBRAICA NASCOSTA - LUNEDÌ 25 APPRILE | ORE 18.OO

Firenze ha un fascino particolare: nasconde storie antiche e luoghi poco conosciuti. La magia del tramonto trasforma la città in un luogo misterioso, ma tratti della città non sono frequentati neppure di giorno. Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze inizia in Oltrarno, la prima zona d’insediamento della Comunità Ebraica. Piazza Signoria mostrerà un volto inedito, la passeggiata animata giungerà in Piazza della Repubblica, dove c’erano il Mercato Vecchio e il Ghetto Ebraico, che rappresentavano al tempo stesso il cuore, il ventre e l’anima di una città capace di dare con la sua bellezza le vertigini a Stendhal. Si darà un nuovo volto alle vie che normalmente si percorrono: Via delle Oche, Via de’ Vecchietti, Via della Condotta etc. Durante il percorso sarà narrata la storia della Comunità Ebraica fin dalle sue origini, i legami stretti fra gli ebrei e la famiglia Medici e i rapporti con il resto della cittadinanza. È un itinerario legato alla memoria di quei luoghi scomparsi ma mai dimenticati, che hanno ancora oggi molto da svelare. Allora partecipa a questo speciale percorso di Firenze Ebraica Nascosta nei luoghi scomparsi a Firenze, sarete protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!

  • QUANDO = FESTA LIBERAZIONE |LUNEDÌ 25 APPRILE | ORE 18.OO
  • DOVE = PUNTO DI INCONTRO – COLONNA| PIAZZA SANTA FELICITA (15 minuti prima inizio visita).
  • DURATA = 2 ORE
  • COSTO VISITA GUIDATA
  • 1 ADULTO = € 10.00
  • 1 RIDOTTO = € 7.00
  • GRATIS= DISABILI
  • 1 GRUPPO DI 15 PARTECIPANTI = € 120.00
  • 1 GRUPPO DI 25 PARTECIPANTI = € 150.00
  • ACCESSIBILE
  • LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI

IL GIARDINO DI RACHEL

[email protected] 380 73 85 327


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...