APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO CON
IL GIARDINO DI RACHEL
DOMENICA MATTINA 14 FEBBRAIO ALLE ORE 9.45: MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
DOMENICA POMERIGGIO 14 FEBBRAIO ALLE ORE 15.00: PALAZZO VECCHIO & MOSTRA ARAZZI MEDICEI
DOMENICA MATTINA 21 FEBBRAIO ALLE ORE 9.45: PALAZZO DAVANZATI
DOMENICA MATTINA 28 FEBBRAIO ALLE ORE 9.45: MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
IL GIARDINO DI RACHEL – JEWISH TOUR PRESENTA IL MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
L’Opera del Duomo, anche detto Opera di Santa Maria del Fiore, è un’istituzione laica fondata nel 1296 dalla Repubblica Fiorentina per la costruzione della Nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la sua consacrazione da parte di Papa Eugenio IV nel 1436 e la costruzione del capolavoro di Brunelleschi, la magnifica Cupola, l’Opera del Duomo ha continuato nei secoli a tutelare, conservare e restaurare i monumenti fondamentali del cuore religioso Fiorentino. Nel 1891 fu creato il Museo per ospitare tutte le opere d’arte che nei secoli erano state dismesse dal Duomo e dal Battistero, in primis le due Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello. Il MOD (Museo dell’Opera del Duomo) è uno dei musei più importanti della città, ospita capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Pollaiolo, esempi alti di Scultura trecentesca da Arnolfo di Cambio a Tino di Camaino. Il Maestoso altare d’argento di San Giovanni Battista, il Parato di San Giovanni e magnifici reliquiari sono unici al mondo per bellezza e preziosità, un vero e proprio Tesoro Nascosto! Straordinario è l’allestimento dell’Antica Facciata di Arnolfo di Cambio che dialoga con le Porte Originali del Battistero. Non si può scordare Ghiberti, Andrea Pisano, Giotto e il Geniale Brunelleschi! Il MOD è un’esperienza unica in una Firenze magica che ha dato origine al Rinascimento!
DOMENICA 14 & DOMENICA 28 FEBBRAIO ORE 9.45
MAX 15 PARTECIPANTI
- ETÀ: A PATIRE DA 14 ANNI
- GIORNO DELLA VISITA GUIDATA: DOMENICA 14 e 28 FEBBRAIO
- ORARIO DELLA VISITA GUIDATA: 9.45 A.M. INIZIO VISITA ORE 10.00 (SI RICHIEDE LA MAX PUNTUALITÀ)
- DURATA DELLA VISITA GUIDATA: 3 ORE CA.
- PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO DI MUSEO OPERA DEL DUOMO – CANTO DEI BISCHERI
- COSTO VISITA GUIDATA: € 12.00 (€ 10.00 per gli Amici del Giardino di Rachel – Jewish Tour)
PREZZI MOD (Museo dell’Opera del Duomo)
BIGLIETTI A PREZZO INTERO € 15
- Il BIGLIETTO COMPRENDE LA VISITA DEI SEGUENTI SITI:
- CATTEDRALE (10:00-17:00)
- CUPOLA (08:30-18:20)
- BATTISTERO (08:15-10:15 / 11:15-18:30)
- CAMPANILE (08:15-18:50)
- CRIPTA (10:00-17:00)
- MOD (09:00-19:00)
BIGLIETTO RIDOTTO € 3:
- Soci FAI
- Bambini di età compresa fra 6 e 11 anni compiuti
Biglietto gratuito, disponibile SOLO in BIGLIETTERIA:
- Bambini di età inferiore ai 6 anni
- 1 biglietto omaggio per l’insegnante o l’accompagnatore con gruppo scolastico, ogni 10 alunni1 biglietto omaggio per l’accompagnatore di gruppi, ogni 20 personeForze dell’Ordine, purché l’accesso avvenga per specifico motivo di servizio.
Giornalisti in possesso di tessera associativa della stampa estera in Italia, dell’ordine nazionale italiano dei giornalisti o autorizzati dall’Opera.
Portatori di handicap (per il loro accompagnatori solo nel caso in cui la loro presenza sia indispensabile)
Soci ICOM/ICOMOS
Guide turistiche fiorentine
Sacerdoti, religiosi e religiose
ULTIMA OCCASIONE PER VEDERE: DOMENICA 14 FEBBRAIO IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA SPECIALE VISITA GUIDATA PALAZZO VECCHIO E “IL PRINCIPE DEI SOGNI”: GLI ARAZZI MEDICEI
IL PRINCIPE DEI SOGNI: Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo, Bronzino e Salviati
Fino al 15 febbraio nella Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio è ospitata la mostra che raccoglie la meravigliosa serie di arazzi dedicati al patriarca dell’Antico Testamento noto al grande pubblico col nome di Giuseppe l’Ebreo. Gli arrazzi sono stati recentemente restaurati con maestria dalla collaborazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e il Laboratorio Arazzi del Quirinale. Questo nucleo rappresenta la punta di diamante dell’artigianato e dell’arte rinascimentale. Gli arazzi con le Storie di Giuseppe furono commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545 e il 1553 per la Sala de’ Dugento e i disegni preparatori furono affidati ai maggiori artisti del tempo. Tessuti alla metà del XVI secolo nella manifattura granducale, tra le prime istituite in Italia, furono realizzati dai maestri arazzieri fiamminghi: Jan Rost e Nicolas Karcher sui cartoni disegnati da Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati. Per la tessitura della trama sono stati impiegati insieme ai fili di lana, preziosi fili di seta, d’oro e d’argento. La mostra, per la prima volta, raccoglie tutti gli arazzi della collezione medicea. È un’occasione unica per vedere tutto il ciclo prezioso di arazzi finalmente riunito, fu diviso tra le città di Roma e Firenze per volere dei Savoia nel 1882, infatti, metà degli arazzi fu trasferita nella capitale. Il ciclo si articola in venti scene che raccontano, ciascuna di esse, episodi legati alla vita del patriarca Yoseph. Giuseppe, il figlio adorato da Giacobbe, fu oggetto della cattiveria da parte dei fratelli maggiori che lo vendettero come schiavo a dei mercanti diretti in Egitto. Dopo molte peripezie Giuseppe riuscì a interpretare i sogni che tormentavano il Faraone, il quale per gratitudine lo volle accanto a sé come consigliere… La scelta del tema della vita di Giuseppe ha un chiaro riferimento alle vicende politiche di Cosimo I de’ Medici. La storia di Giuseppe, l’ebreo, fu scelta già da Cosimo il Vecchio per illustrare un episodio della decorazione della porta del Paradiso, realizzata da Ghiberti, per ricordare allegoricamente l’esilio e il ritorno del Pater Patriae. Il tema del perdono di Giuseppe per i suoi fratelli e la sua magnanimità furono adottati dai Medici perché s’identificavano in questa straordinaria figura. È pur vero che il patriarca Giuseppe anticipa, col suo saggio agire, Gesù Cristo, che porge la sua guancia al prossimo, simbolo di salvezza e potenza divina per il Cristianesimo. Il percorso prosegue con la visita di Palazzo Vecchio con focus: Medici, il potere di una dinastia.
ORARI E BIGLIETTI DELLA MOSTRA E DI PALAZZO VECCHIO:
Tutti i giorni ore 9-19 (il giovedì, orario 9-14). Biglietto Mostra: € 2.00 Biglietto Museo Palazzo Vecchio + Mostra – Intero €12.00. Ridotto € 10.00. Possessori biglietto treni FRECCE e Carta FRECCIA con destinazione Firenze (data emissione antecedente max 5gg data visita) 2 BIGLIETTI AL COSTO DI 1. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.museicivicifiorentini.comune.fi.it
IL GIARDINO DI RACHEL SPECIALE VISITA GUIDATA IL PRINCIPE DEI SOGNI e PALAZZO VECCHIO
- MAX 20 PARTECIPANTI
- ETÀ: A PATIRE DA 14 ANNI
- GIORNO VISITA GUIDATA: DOMENICA 14 FEBBRAIO’16 ORE 15.00
- PUNTO D’INCONTRO: BIGLIETTERIA DI PALAZZO VECCHIO (10 minuti prima inizio visita guidata).
- PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA A: [email protected]
- PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA CON UN SMS AL NUMERO: 380 73 85 327
- COSTO VISITA GUIDATA: € 10.00 (€ 8.00 per gli Amici del Giardino di Rachel – Jewish Tour).
- Per maggiori informazioni consultare il sito: https://francescarachelvalle.wordpress.com
VISITA SPECIALE AL MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI
Il Giardino di Rachel ha il piacere di invitarvi cari amici al Museo dell’Antica Casa Fiorentina: il Museo di Palazzo Davanzati. È fra le più antiche dimore trecentesche, appartenuto alla famiglia di mercanti e banchieri dei Davizzi e poi di pertinenza dei Davanzati, che l’acquisirono nel 1578 arricchendone la facciata con un proprio stemma. Vissero nel magnifico palazzo fino al 1838, anno della tragica morte dell’ultimo erede Carlo, che si gettò dall’ultimo piano. Il Palazzo Davanzati fu nel 1904 acquisito dal celebre antiquario Elia Volpi, che lo inaugurò come Museo dell’antica casa fiorentina, esaltando la bellezza delle dimore trecentesche fiorentine con arredi, oggetti rari e unici, conferendo al Palazzo Davanzati lo stesso carattere della rievocazione dell’antica casa. La visita guidata a Palazzo Davanzati prevede non solo il piano nobile, ma in esclusiva tutti gli altri ambienti, partendo dalla cucina con le originali scritte lasciate sulle pareti all’epoca della Congiura dei Pazzi, fino a vedere la Sala Nuziale di Paolo Davanzati con Lisa degli Alberti, avvenuto nel 1350. Meravigliose sono, infatti, le pitture parietali che decorano la Camera da letto con le Storie della Castellana di Vergy.
MAX 20 PARTECIPANTI
ETÀ: A PATIRE DA 14 ANNI
GIORNO DELLA VISITA GUIDATA: DOMENICA 21 FEBBRAIO
ORARIO DELLA VISITA GUIDATA: 9.45 A.M. INIZIO VISITA ORE 10.00 (SI RICHIEDE LA MAX PUNTUALITÀ)
DURATA DELLA VISITA GUIDATA: 2 ORE CA.
PUNTO D’INCONTRO: INGRESSO DI MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI, VIA PORTA ROSSA N° 13
COSTO VISITA GUIDATA: € 8.00
BIGLIETTI MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI
BIGLIETTO INTERO: € 2,00 BIGLIETTO RIDOTTO: € 1,00
IL GIARDINO DI RACHEL – JEWISH TOUR: https://francescarachelvalle.wordpress.com
PRENOTA LA TUA VISITA A: [email protected]
PRENOTA LA TUA VISITA CON UN SMS A: 380 73 85 327
PAGINA FACEBOOK: IL GIARDINO DI RACHEL – JEWISH TOUR
PROFILO FACEBOOK: RACHEL VALLE