IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA DUE EVENTI DA NON PERDERE A FINE DICEMBRE (19 e 30)
BARGELLO DI SERA
150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!
SPECIALE VISITA GUIDATA AL BARGELLO
- Punto d’Incontro – in Via del Proconsolo n°4, davanti al Museo Nazionale del Bargello (15 minuti prima dell’orario della visita guidata).
- Giorno – Mercoledì 19 (anche altri giorni su richiesta)
- Durata Visita Guidata – 2 ore.
- Giorno – Mercoledì 19 (anche altri giorni su richiesta)
- Orario - 17.00 -19.00
- Costo Visita Guidata (Gruppo Minimo di 10 Partecipanti):
- 1 ADULTO = € 11.00 (Per gli Amici del Giardino di Rachel € 9.00)
- 1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00;
- 1 FAMIGLIA = € 20.00;
- 1 GRUPPO DI RAGAZZI con 1 accompagnatore (Max 15) = 90.00 €
- 1 GRUPPO DI ADULTI (Max 18) =120.00 €
- Fascia Età consigliabile per i Ragazzi = 8 – 15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA | ESCLUSO IL COSTO DEI BIGLIETTI D’INGRESSO AL MUSEO
BIGLIETTI MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO:
- Biglietto = 7 € (con mostra temporanea)
- Biglietto = 4 € (senza mostra temporanea)
- Gratis per ragazzi < 18, disabili e accompagnatori
- Riduzioni per cittadini UE 18 – 25 anni
https://www.polomuseale.firenze.it
ACCESSIBILE
MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE
Firenze fu la città ad avere il primato mondiale per l’abolizione della Tortura e la Pena Capitale il 30 novembre del 1786, grazie al Granduca illuminato Pietro Leopoldo di Lorena, da quel momento fu esempio di modernità e modello per ogni paese. La storia insegna che i reati nel passato erano puniti con violenza e ledevano ogni diritto civile al condannato. Morte a Firenze è una “Passeggiata”, così era chiamata la processione dei condannati dal luogo di detenzione al patibolo, che ha l’intento di raccontare la vita carceraria, i luoghi ancora visibili e quelli scomparsi a Firenze. Durante l’itinerario si scopriranno storie d’ingiustizia e figure caritatevoli, ancora esistenti, che offrivano conforto ai condannati. Per un tozzo di pane si finiva al Carcere dell’Isola delle Stinche e si rischiava l’impiccagione al “Pratello” della giustizia. Il Boia, circondato da una cupa aurea, era stipendiato dalla Repubblica Fiorentina: scoprirete la sua abitazione e i suoi metodi. Si conosceranno i nomi delle confraternite che recavano supporto morale durante l’ultimo viaggio del condannato a morte. Tabernacoli poco conosciuti costelleranno la passeggiata. Scoprirete i nomi di celebri artisti che dipinsero le pitture infamanti e molto altro. Morte a Firenze: i percorsi del condannato a morte, è un itinerario che fa luce sulla memoria storica della città di Firenze e sull’istituzione della Tortura e Pena di Morte, purtroppo ancora vigenti in altre parti del mondo. Questa particolare “Passeggiata” è un itinerario per grandi e per ragazzi, che rifletteranno sull’argomento con le loro famiglie.
MORTE A FIRENZE: I PERCORSI DEL CONDANNATO A MORTE
SPECIALE PASSEGGIATA GUIDATA
- Punto d’Incontro – Angolo Via de’ Calzaiuoli e Via del Corso (15 minuti prima dell’orario della visita guidata).
- Durata Visita Guidata – 2 ore.
- Giorno – Mercoledì 30 (anche altri giorni su richiesta)
- Orario - 17.00 -19.00
- Costo Visita Guidata (Gruppo Minimo di 10 Partecipanti):
- 1 ADULTO = € 10.00 (Per gli Amici del Giardino di Rachel € 8.00)
- 1 ADULTO + 1 BAMBINO = € 15.00;
- 1 FAMIGLIA = € 20.00;
- 1 GRUPPO DI RAGAZZI con 1 accompagnatore (Max 15) = 90.00 €
- 1 GRUPPO DI ADULTI (Max 18) =120.00 €
- Fascia Età consigliabile per i Ragazzi = 8 – 15
APERITIVO FINALE SU RICHIESTA ALLE MURATE
ACCESSIBILE