EVENTI DICEMBRE

EVENTI DICEMBRE

SABATO 12

ORE 17.45

FIRENZE MISTERIOSA

Colonna di San Zanobi (Battistero)

15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Guidata

DOMENICA 13

ORE 14.45

BELLEZZA DIVINA

TRA VAN GOGH

CHAGALL E FONTANA

PALAZZO STROZZI PIAZZA STROZZI

INGRESSO PRINCIPALE

15 minuti prima dell’orario della Visita Guidata

SABATO 19

ORE 19.00

BARGELLO

DI SERA

MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO INGRESSO PRINCIPALE Via del Proconsolo n°4

15 minuti prima dell’orario della Visita Guidata

FIRENZE MISTERIOSA

TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE

All’inizio di un autunno dorato si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza di ottobre darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I partecipanti lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata divertente a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I Partecipanti saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città. Ci sarà una sorpresa per tutti!

BELLEZZA DIVINA

TRA VAN GOGH, CHAGALL E FONTANA

Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze propone Bellezza Divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana una straordinaria esposizione che analizza il rapporto tra arte e sacro nel panorama artistico della pittura moderna della metà Otto – Novecento. Oltre cento opere sono presenti in mostra di artisti importanti italiani e internazionali: Domenico Morelli, Gaetano Previati, Felice Casorati, Gino Severini, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Stanley Spencer, Georges Rouault, Henri Matisse. Il tema del sacro è affrontato con linguaggi e stili differenti mostrando la sensibilità e i cambiamenti nel corso dell’Arte Moderna. Eccezionale presenza è l’Angelus di Jean-François Millet, straordinario prestito dal Musée d’Orsay di Parigi, che influenzò profondamente Vincent van Gogh, sua è la Pietà proveniente dai Musei Vaticani. La Crocifissione bianca di Marc Chagall, grandissimo capolavoro, è in diretto confronto con la Crocifissione di Renato Guttuso, intensamente diverse e di grande forza emotiva. La violenza espressiva di Edvard Munch è contrastata dal linguaggio severo delle sculture di Adolfo Wildt, che reinterpreta la cultura e la tradizione tre-quattrocentesca italiana. Bellezza Divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana non è solo una semplice esposizione, bensì un percorso spirituale interpretato con occhi moderni, è davvero un’occasione imperdibile! L’esposizione è pensata anche in occasione del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si terrà a Firenze tra il 9 e il 13 novembre 2015 e al quale parteciperà il Pontefice Francesco I.

BARGELLO DI SERA

150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale, grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base del Rinascimento. Il Medioevo in arte è un viaggio affascinante e luminoso, già in quel momento storico ebbe origine una comune cultura europea. Emerge così la figura del mercante, del pellegrino, del banchiere, si sviluppano le fiere, gli scambi culturali e religiosi, ma anche scientifici! L’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo in arte condurrà verso la scoperta delle Collezioni raccolte al Primo Piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore ecclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna… questa Passeggiata Guidata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci conduce dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!

Francesca Rachel Valle - Florence Guide

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Cell. – 3807385327 [email protected]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...