UNA MORTE IRRISOLTA: BIANCA CAPPELLO E FRANCESCO I DE’ MEDICI

UNA MORTE IRRISOLTA:

BIANCA CAPPELLO E FRANCESCO I DE’ MEDICI

moBianca Cappello era una nobildonna veneziana figlia di Bartolomeo Cappello e Pellegrina Morosini. A quindici anni scappò dalla famiglia e da Venezia per seguire Pietro Bonaventuri, un giovane spiantato che l’aveva illusa di poterle garantire una posizione sociale più importante a Firenze. Il giovane fiorentino era, infatti, un dipendente del Banco dei Salviati a Venezia, con l’inganno portò a Firenze Bianca Cappello, la fece vivere in una modesta abitazione in Piazza San Marco, appropriandosi della sua dote. Secondo la tradizione, proprio alla finestra di questa abitazione, Francesco I de’ Medici l’avrebbe vista tutta sconsolata e se ne sarebbe innamorato immediatamente. Dopo pochissimo tempo il Duca de’ Medici iniziò la relazione amorosa con la nobildonna veneziana, prima del matrimonio ufficiale con Giovanna d’Austria. Bianca Cappello era molto intelligente, colta, bella, a differenza di Giovanna d’Austria che per natura era fredda e distaccata. Il marito di Bianca Cappello, Pietro Bonaventuri, pare fosse accondiscendente a questa relazione clandestina anche perché poteva ottenere dei favori economici e un impiego granducale in cambio del suo silenzio. Nel 1565 Francesco I de’ Medici si sposò ufficialmente con Giovanna d’Austria: per questa occasione ci furono straordinari festeggiamenti in città. Intanto la relazione segreta con Bianca Cappello continuava felicemente tanto che il Duca Mediceo la introdusse a corte come “Dama di Corte”, un vero e proprio affronto per la moglie. Francesco I de’ Medici le fece costruire un palazzo in Via Maggio (n° 26) da Bernardo Buontalenti, sopra il portale d’ingresso è ancora visibile lo stemma di Bianca Cappello (il Cappello), la facciata è tutta decorata a graffiti realizzata dal Poccetti. Giovanna d’Austria, non riusciva più a sostenere questa situazione imbarazzante alla sua corte, sicché chiese al fratello Massimiliano II di intervenire in questa vicenda, ma l’imperatore non ritenne urgente impicciarsi in fatti privati della sorella. La relazione di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello continuò indisturbata fino alla morte di Giovanna d’Austria, avvenuta nel 1578. L’amante Veneziana che diventa Granduchessa, fu uno scandalo a Corte! Bianca Cappello amava ritirarsi particolarmente nelle ville di campagna rimanendo così distante dalle trame politiche del Granducato. Trame che si fecero più cupe dopo il matrimonio dei due eterni amanti. Nella Villa di Poggio a Caiano Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello nel 1587, a poche ore di distanza l’uno dall’altra, morirono improvvisamente. Secondo le malelingue dell’epoca e secondo i recenti studi della Dottoressa Donatella Lippi, che è andata a studiare i resti (DNA) di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello, si è avuta la prova che entrambi furono avvelenati con l’arsenico somministrato in dosi minime quotidianamente e dopo dieci ore di agonia, perirono. Per questa lenta agonia ufficialmente dissero che morirono di febbre malarica, versione sostenuta dal fratello Ferdinando I, il quale a tutt’oggi, è sospettato di essere stato il mandante del duplice omicidio. La Dottoressa Donatella Lippi è venuta alla conclusione dell’appartenenza e dell’identificazione delle due vittime comparando il DNA sicuro di Francesco I de’ Medici (le sue spoglie si trovano all’interno delle Cappelle Medicee), mentre per Bianca Cappello fu più complicato, dato che nessuno conosce la sepoltura della donna. La Dottoressa Donatella Lippi, studiando i documenti dell’epoca, ha scoperto che immediatamente dopo la loro morte, alcuni medici di corte effettuarono una autopsia sommaria sui corpi di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello, prelevando degli organi interni che furono conservati in alcune urne custodite all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta a Carmignano (PO). Il DNA prelevato corrisponde a quello di Francesco I de’ Medici, si deduce che il DNA femminile sia di Bianca Cappello per esclusione e logica anche se non c’è alcun certo riscontro. Ferdinando I fu il primo artefice a far dimenticare la figura di Bianca Cappello, cancellando stemmi e tracce della sua presenza in città; non volle seppellire Bianca Cappello nelle Cappelle Medicee, e tantomeno darle una sepoltura degna. Fu davvero Ferdinando I de’ Medici il vero mandante di questo illustre omicidio irrisolto oppure la causa della morte fu la Malaria?

Rachel Valle © 2015

FRANCESCA RACHEL VALLE - FLORENCE GUIDE

[email protected] Cell. 380 73 85 327

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...