2° FINE SETTIMANA DI NOVEMBRE
Venerdì 6, Sabato 7, Domenica 8
CON IL GIARDINO DI RACHEL
VENERDÌ 6ORE 17.00
|
FIRENZE MISTERIOSA |
Colonna di San Zanobi(Battistero)15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata |
SABATO 7ORE 10.00 |
IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO |
Colonna di San Zanobi(Battistero)15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata |
FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE
All’inizio di un autunno dorato si sveleranno leggende perdute nel tempo e racchiuse nelle pietre della memoria. Cupe storie si racconteranno nelle dimenticate necropoli fiorentine, la brezza di ottobre darà piccoli brividi lungo il “Paradisino” e sarà rievocata la triste storia di Ginevra degli Almieri. Un salto nel tempo ci porterà a San Michele In Palchetto o alle Trombe mostrandoci tracce longobarde e la Torre della Pagliazza con il suo segreto. Vivremo le vicende della guerra Greco-Gotica con il misterioso banchetto di Totila. Un demone bronzeo ci guarderà sospetto mentre ascolteremo la vicenda di San Pietro martire nella “Piazza delle Cipolle”. La paura farà pietrificare il volto di chi dice cattiverie? I ragazzi lungo l’antica cinta muraria romana scopriranno la verità! FIRENZE MISTERIOSA TRA LEGGENDE E STORIE PERDUTE è una passeggiata educativa a Firenze che narrerà le storie perdute nei luoghi storici della città. I ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! Naturalmente tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata misteriosa in città. I ragazzi alla fine del percorso realizzeranno una nuova leggenda metropolitana improvvisando un racconto pauroso!
IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO! PERCORSO SULLE TRACCE DELL’ANTICA FLORENTIA
Facciamo un salto nel tempo? Vorresti ritornare all’epoca dei fasti romani? Sarai un piccolo archeologo per un giorno, così entrerai dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da torri. Scoprirai la Domus patrizia che si nasconde sotto il Battistero. Continuerai per la via principale della città attraversando il Cardo Massimo, che ti porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Florentia Romana. Qui si ergeva il Tempio dedicato alla triade Capitolina accanto al Decumano Massimo, l’altra via principale, costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano. In Piazza della Signoria scoprirai le grandi Terme e il magnifico Teatro che segna il confine delle antiche mura, oltre le quali si vedeva il Tempio di Iside che accoglieva i mercanti orientali, per giungere infine all’Anfiteatro. La passeggiata sulle tracce della Firenze Romana ti trasformerà in un piccolo archeologo, un “Indiana Jones” sulle tracce del passato della Florentia Romana perduta, allora che aspetti a partecipare a questo speciale laboratorio per bambini il Taccuino del Piccolo Archeologo! Manchi solo te!
GUIDA ALLA GUIDA! LA MIA PICCOLA GUIDA A FIRENZE
Conosci bene la città di Firenze? Allora questa passeggiata animata è giusta per te! Per un giorno sarai tu a fare la Guida alla Guida, i tuoi genitori penderanno dalle tue labbra ascoltando le tue storie e descrizioni nei luoghi storici di Firenze! Sarai tu il nostro “Cicerone” in città e magari potrò suggerirti dei piccoli consigli per il tuo percorso! Finalmente sarai tu a portare a spasso la tua famiglia col naso all’insù! Brunelleschi, Michelangelo saranno i tuoi amici Geni ispiratori!
BOBOLI – IL GIARDINO SEGRETO di ELEONORA
C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
Rachel Valle © 2015