FIRENZE LONGOBARDA: I GUERRIERI DALLE LUNGHE BARDE!

FIRENZE LONGOBARDA

I GUERRIERI DALLE LUNGHE BARDE!

torre 1

Firenze non è solamente la città del Rinascimento, la sua storia è molto più ricca e a volte poco conosciuta. Lungo il percorso di Firenze Longobarda si vedranno le tracce del passaggio dei Longobardi, in particolare, si visiterà in esclusiva l’interno della Torre della Pagliazza, da molti storici, ritenuto additata come l’edificio più antico di Firenze che abbia mantenuto un aspetto originario. Tante curiosità saranno raccontate sulle figure dei Re Agilulfo, Liutprando e le contaminazioni della lingua longobarda con il Fiorentino. Firenze Longobarda è un percorso inedito e insolito che scopre i luoghi e le leggende di questo popolo affascinate in città. Questa Passeggiata animata è un’occasione per ricordare un momento storico difficile di Firenze, conservato nella memoria attraverso la tradizione orale delle generazioni coeve fino a quelle successive medievali. Giovanni Villani nella sua Chronica, riporta aneddoti che mescolano realtà e fantasia di epoche differenti, il cronista di fine Trecento, infatti, racconta del leggendario Totila detto “Baduila”. Scopri con me Firenze Longobarda prenotando la tua speciale visita guidata!

Prenota la tua passeggiata animata!

    • Punto d’Incontro – Piazza San Giovanni alla Colonna di San Zanobi (accanto al Battistero, 15 minuti prima dell’orario della Passeggiata).
    • Durata Visita Guidata – 2 ore ca.
    • Giorno – Venerdì, Sabato e Domenica (la Passeggiata Animata si svolge da lunedì a lunedì, con orario su richiesta).
    • Ora – 10.00| 12.00 o 15.00| 17
    • Costo Visita Guidata – € 10.00 a partecipante, Adulto + 1 Bambino € 15; Gruppo Familiare € 20 (Minimo 4 Famiglie partecipanti per far partire la Passeggiata Animata. Gruppo di ragazzi con due accompagnatori e scuole 70 € (massimo 15 ragazzi).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA dis3 - Copia ACCESSIBILE

Francesca Rachel Valle

Florence Guide

logo Rachel

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...