LA COLONNA DI SAN ZANOBI

LA COLONNA DI SAN ZANOBI

za 5

La Colonna di San Zanobi si trova in piazza San Giovanni, proprio davanti alla porta nord del battistero di San Giovanni. La Colonna presenta un fusto di granito che sostiene, nella parte superiore, una corona di ferro con una croce. Fu eretta proprio nel punto in cui tradizionalmente si compì il “Miracolo dell’olmo fiorito” di San Zanobi, anche se non abbiamo una data precisa. Quando furono traslate le spoglie del Santo Patrono di Firenze, dalla Basilica di San Lorenzo alla nuova Cattedrale di Santa Reparata, il 26 gennaio del 429 ca. al passaggio delle reliquie accanto ad un olmo secco, perché in pieno inverno, l’albero al contatto del sarcofago portato in processione rifiorì! Secondo la tradizione originale, dopo poco l’olmo si seccò nuovamente, così dal suo legno furono ricavati un crocifisso, oggi conservato all’interno della Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri (Via di San Gallo) e un Paliotto, oggi custodito al Museo dell’Opera del Duomo. Conosciamo solo alcuni eventi legati a questa colonna, ad esempio fu divelta dall’alluvione del 4 novembre del 1333, ma rimase indenne a quella del 4 novembre del 1966. La Colonna di San Zanobi fu rialzata nel 1334 e solo dopo quattro anni fu aggiunta a coronamento la Croce. Nel 1375 fu inserita l’iscrizione sul busto per ricordare il “Miracolo dell’olmo fiorito” di San Zanobi. Durante i preparativi della festa di san Giovanni, nel 1501 le cronache riportano la caduta della croce, con grande sconforto dei Fiorentini. San Zanobi fu uno dei primi vescovi della città di Firenze, visse all’epoca di Sant’Ambrogio, cui dette ospitalità nel 393, infatti, fu l’illustre vescovo milanese a consacrare la Basilica di San Lorenzo proprio nella pasqua dello stesso anno. A San Zanobi furono attribuiti diversi miracoli in città ma il più celebre è legato alla Colonna che oggi porta il suo nome. Alla sua morte, avvenuta probabilmente verso il 430, il feretro fu posto in un sarcofago collocato accanto all’altare della Basilica di San Lorenzo. Intorno all’860, il Vescovo Andrea, temendo le incursioni barbariche che devastavano l’Italia , fece traslare le spoglie di S. Zanobi nella nuova Cattedrale di Santa Reparata. Ogni 26 gennaio a Firenze si ricorda il Santo Patrono, deponendo una corona fiorita alla base della Colonna.

Rachel Valle © 2015

FRANCESCA RACHEL VALLE

FLORENCE GUIDE logo Rachel

IL GIARDINO DI RACHEL

LABORATORI PER BAMBINI

VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE

PASSEGGIATE ANIMATE

Rachel Valle © 2015

Mobile Phone: +39 380 73 85 327

e-mail: [email protected]


Lascia un commento