IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO!

IL TACCUINO DEL PICCOLO ARCHEOLOGO!

PERCORSO SULLE TRACCE DELL’ANTICA FLORENTIA

CC 1 - ARNO

Facciamo un salto nel tempo? Vorresti ritornare all’epoca dei fasti romani? Sarai un piccolo archeologo per un giorno, così entrerai dall’antica porta settentrionale: la Contra Aquilonem, protetta da torri. Scoprirai la Domus patrizia che si nasconde sotto il Battistero. Continuerai per la via principale della città attraversando il Cardo Massimo, che ti porterà al Foro Romano, la piazza più importante della Florentia Romana. Qui si ergeva il Tempio dedicato alla triade Capitolina accanto al Decumano Massimo, l’altra via principale, costruito all’epoca di Augusto e arricchito da Adriano. In Piazza della Signoria scoprirai le grandi Terme e il magnifico Teatro che segna il confine delle antiche mura, oltre le quali si vedeva il Tempio di Iside che accoglieva i mercanti orientali, per giungere infine all’Anfiteatro. La passeggiata sulle tracce della Firenze Romana ti trasformerà in un piccolo archeologo, un “Indiana Jones” sulle tracce del passato della Florentia Romana perduta, allora che aspetti a partecipare a questo speciale laboratorio per bambini il Taccuino del Piccolo Archeologo!

Manchi solo te!

Rachel Valle © 2015

SPECIALE VISITA GUIDATA NELLA FLORENTIA ROMANA

  • Punto d’Incontro in Piazza San Giovanni vicino al Battistero (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata).
  • Durata Visita Guidata – 2 ore.
  • Giorno e Ora – Domenica Pomeriggio 15 -17 (tutti i giorni feriali con orario su richiesta) .
  • Costo Visita Guidata – € 10.00 a partecipante, Adulto + 1 Bambino € 15; Gruppo Familiare € 20 (Minimo 4 Famiglie partecipanti per far partire il Tour del Taccuino del Piccolo Archeologo), Gruppo di ragazzi con 2 accompagnatori e scuole 70 € (massimo 15 ragazzi).
  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • ACCESSIBILE

Contattatemi per il vostro tour privato

Francesca Rachel Valle

Florence Guide


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...