GIOCA COI SANTI A ORSANMICHELE!
Kids Workshop
La chiesa di Orsanmichele, di origini longobarde, si data alla metà del VIII sec. d. C. sorta come piccolo oratorio dedicato a San Michele in Orto, diventò poi un convento benedettino femminile. Fu demolita intorno al 1240 per edificarci una loggia del grano. All’interno della Loggia aperta c’era dipinta su un pilastro un’immagine della Vergine Maria col Bambino che compiva miracoli: i suoi occhi si muovevano e concedeva le grazie richieste dai Fiorentini. Da quel momento fu detta la “Madonna delle Grazie”, l’edificio, ricevette grandi donazioni dalla Repubblica Fiorentina così fu abbellita e arricchita di statue. Orsanmichele, fu così, sede delle Arti fiorentine, cioè le corporazioni delle arti e mestieri che erano associazioni create dal XII secolo per tutelare le attività degli appartenenti a una stessa categoria professionale. Alla fine del Trecento le arcate della loggia furono tamponate e si edificò un secondo piano utilizzato come magazzino del grano. Solo all’inizio del Quattrocento l’edificio fu consacrato come chiesa di Orsanmichele, fu dunque il luogo religioso per tutte le corporazioni fiorentine, che ebbero il patronato su ciascuna delle nicchie della facciata, commissionando ai più grandi artisti del tempo una scultura del proprio santo protettore. Oggi le statue della facciata sono tutte copie, mentre le originali si trovano all’ultimo piano del Museo di Orsanmichele ad eccezione di alcune sculture come ad esempio il San Giorgio di Donatello che è conservato al Museo del Bargello insieme al San Ludovico di Tolosa, sempre dello stesso scultore, che oggi è collocato all’interno del Museo dell’Opera di Santa Croce. Gioca coi Santi a Orsanmichele è un Educational che ti farà conoscere le Arti fiorentine e le sculture dei loro Santi patroni, allora partecipa a questo Speciale Laboratorio per bambini! Obiettivi Didattici: L’attività didattica si pone come obiettivo formativo la conoscenza della Storia della Chiesa di Orsanmichele, delle Arti fiorentine e dei suoi Santi Patroni attraverso l’osservazione del suo patrimonio artistico. I ragazzi avranno l’opportunità di accostarsi in forma di gioco alla tradizione culturale fiorentina immaginando di essere un membro delle più potenti gilde fiorentine! Contenuti e Metodologie: Nel corso della passeggiata animata saranno narrati episodi legati alla tradizione fiorentina, le vicende storiche delle Arti Fiorentine fin dalle origini, si conosceranno le opere presenti nel percorso. Si utilizzeranno quindi sia gli strumenti didattici della lettura animata sia quelli del laboratorio di educazione all’immagine. I ragazzi saranno invitati a realizzare un loro stemma. I ragazzi avranno a disposizione una mappa e una pianta di Orsanmichele, dove disegneranno e appunteranno il nome delle Statue viste. Destinatari: scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado e gruppi familiari.
SPECIALE VISITA GUIDATA in ORSANMICHELE
La visita guidata è riservata a 15 ragazzi e a Gruppi Familiari con prenotazione
- Incontro – in Via dell’Arte della Lana, davanti alla chiesa di Orsanmichele (15 minuti prima dell’orario della Visita Guidata).
- Durata Visita Guidata – 2 ore.
- Giorno e Ora – Mattina 10 -12 e Pomeriggio 15 -17 (tutti i giorni feriali), Lunedì giorno speciale aperto il piano superiore della chiesa per la visita delle sculture originali e splendida vista panoramica 10 – 17.
- Costo Visita Guidata
- 1 ADULTO: € 10.00
- 1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 15.00
- 1 FAMIGLIA: € 20.00 (Minimo 4 Famiglie partecipanti per il Tour Gioca coi Santi a Orsanmichele).
- Per ragazzi con 2 accompagnatori, gruppo scolastico € 100.00(Max 15 ragazzi) (Minimo 4 Famiglie partecipanti per il Tour Gioca coi Santi a Orsanmichele).
- COMPLEANNO AD ARTE (MAX 30 PAX): A PARTIRE DA € 80.00| € 100.00 | € 120.00
- Entrata libera.