BRUNELLESCHI: GENIO O FOLLE ARCHITETTO? I SEGRETI DELLA CUPOLA CON IL GIARDINO DI RACHEL

FILIPPO BRUNELLESCHI non è solo architetto, ma anche scultore e pittore, figlio di un notaio ebbe modo di approfondire studi scientifici attraverso la scuola di abaco perché il suo destino era di seguire le orme del padre. Nel 1401 partecipò al concorso per le seconde porte del battistero. Sappiamo che perse quella prestigiosa gara, anche se, in realtà arrivò a pari merito con Ghiberti. L’arte di Calimala preferì Ghiberti solo perché usava un linguaggio più tradizionale nella decorazione; grazie alla biografia di Brunelleschi scritta da un suo allievo, Antonio di Tuccio Manetti, sappiamo del suo brutto carattere e quanto fosse orgoglioso. Dopo la forte delusione per la sconfitta Brunelleschi andò a Roma insieme all’amico Donatello, dove fu folgorato dai monumenti antichi. Quando tornò a Firenze, Brunelleschi cambiò completamente il suo modo di progettare, infatti, la sua architettura ebbe una forte ispirazione dall’antico. Le nuove idee costruttive illuminarono l’architetto e il suo mecenate, Cosimo il Vecchio, tanto che riuscirono a risolvere l’annoso problema che affliggeva Firenze: la mancanza della Cupola! Solo il suo genio convinse l’Opera del Duomo ad affidargli il progetto, come riuscì Brunelleschi a realizzare la Cupola? Allora partecipa a questa speciale passeggiata narrata per bambini, scoprirai i segreti del simbolo di Firenze!
L’attività didattica si pone come obiettivo formativo la conoscenza della storia della Cupola di Santa Maria del Fiore attraverso l’occhio bizzarro di Brunelleschi, arricchendo il patrimonio culturale dei ragazzi. In forma di gioco, i ragazzi avranno l’opportunità di accostarsi ai principi dell’architettura, immaginando di essere l’assistente di Brunelleschi per un giorno!
ATTENZIONE CI SONO DUE MODALITA’ PER LA PASSEGGIATA NARRATA:
1° PASSEGGIATA ANIMATA SENZA VISITA ALLA CUPOLA
Si utilizzeranno quindi sia gli strumenti didattici della lettura animata sia quelli del laboratorio di educazione all’immagine. I ragazzi saranno invitati a realizzare attraverso disegni la meravigliosa Cupola, ma con uno stile molto differente.
2°PASSEGGIATA ANIMATA CON VISITA ALLA CUPOLA
Nel corso della Passeggiata Animata saranno narrati episodi legati alla tradizione fiorentina, le vicende storiche che coinvolsero la costruzione della Cupola. Si conosceranno meglio le figure di Brunelleschi e Cosimo il Vecchio della famiglia Medici.
PASSEGGIATA NARRATA BRUNELLESCHI: GENIO O FOLLE ARCHITETTO?
NUMERO MASSIMO DI 20 PARTECIPANTI (BIMBI E GENITORI)
GIORNO: VENERDI’ (TUTTI I GIORNI SOLO SU RICHIESTA)
Dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 19.00
Sabato: 8.30 - 17.00
Domenica: 13.00 - 16.00
ORA: 15.00 (Inverno) 17.00 (Estate)
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: BATTISTERO PORTA NORD (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata)
ADATTA A AI BAMBINI FASCIA ETA’ 6/11 Anni

1° PASSEGG. SENZA VISITA ALLA CUPOLA
COSTO PASSEGGIATA NARRATA SENZA LA VISITA ALLA CUPOLA (NON E’ PREVISTO IL COSTO DEL BIGLIETTO)
1 FAMIGLIA: € 25.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 17.00
1 ADULTO : € 12.00
1 SCUOLA: € 100.00
1 COMPLEANNO AD ARTE: € 120.00
GRUPPO DI FAMIGLIE (6\8) = € 120.00

2° PASSEGG. CON VISITA ALLA CUPOLA
COSTO PASSEGGIATA NARRATA CON LA VISITA ALLA CUPOLA:(ESCLUSO IL COSTO DEL BIGLIETTO)
1 FAMIGLIA: € 30.00/ €35.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 20.00
1 ADULTO : € 15.00
1 COMPLEANNO AD ARTE: € 150.00
LA VISITA INIZIA CON IL NUMERO MINIMO DI 4 FAMIGLIE
COSTO BIGLIETTI CUPOLA:
BAMBINI FINO A 5 ANNI: GRATIS
BAMBINI FINO DA 6 A 11 ANNI: € 3.00
BAMBINI DAI 12/18 ANNI: € 15.00
1 ADULTO: € 15.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PASSEGGIATA NARRATA CON VISITA ALLA CUPOLA
ACCESSIBILE
IL GIARDINO DI RACHEL

Francesca Rachel Valle - Florence Guide
43.773145
11.255960
Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Piazza del Duomo, 50122 Firenze, Italia
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Una risposta a "BRUNELLESCHI: GENIO O FOLLE ARCHITETTO? I SEGRETI DELLA CUPOLA CON IL GIARDINO DI RACHEL 3807385327"