VENERE - IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI


VENERE - IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI

PERCORSO TEMATICO ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

Perché dopo 500 anni dalla creazione le opere di Sandro Botticelli ipnotizzano ancora con lo stesso fascino straordinario i visitatori alla Galleria degli Uffizi? I capolavori del maestro fiorentino son resi eterni da un ventaglio d’immagini tanto riconoscibili quanto misteriose. La Venere dipinta è un’allegoria del Giardino Segreto dei Medici, i protagonisti della Nascita di Venere sono legati intimamente alla Primavera. Non esiste alcun documento sulla nascita di questi capolavori e poco si conosce sulla genesi dei dipinti. È ormai un secolo che si formulano ipotesi e interpretazioni sull’iconografia e il significato simbolico celato dietro ogni singolo volto o fiore rappresentato: lo storico dell’arte Panofski ne rivela interessanti teorie con i suoi saggi. L’Accademia Neoplatonica e la Corte Medicea sono teatro dei protagonisti maschili: Lorenzo il Magnifico, Giuliano de’ Medici, Agnolo Poliziano, Sandro Botticelli, Luigi Pulci, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola. Un volto femminile di affascinante bellezza fra tutte le donne a Firenze fu il simbolo del Rinascimento: Simonetta Cattaneo Vespucci, è forse lei la Venere tanto decantata nei dipinti? Venere sospinta dal vento è, infatti, la Venere Celeste, la bellezza spirituale: l’armonia del disegno di Sandro Botticelli insieme alla grazia delle linee, lo sguardo interiore e indecifrabile della dea, la purezza e semplicità della sua nudità, la gestualità classica la rendono immagine perfetta, astratta e assoluta, l’archetipo della bellezza stessa. In una luce rarefatta ma reale, lo stesso volto rappresenta la Venere Terrestre: la Primavera, personificazione della bellezza divina che si manifesta nel mondo corporeo, è il naturale principio generatore della vita. La dualità Celeste e Terrestre della dea Afrodite cela storie antiche e segrete che affascinarono Tiziano in uno dei suoi capolavori: Amor Sacro e Amor Profano ma che fecero perdere la testa ai suoi contemporanei con la sensualità della Venere di Urbino, mentre Napoleone fece follie pur di possedere la Venere dei Medici… Il potere di una dea può esser carpito dai potenti? Il percorso tematico alla Galleria degli Uffizi, VENERE IL GIARDINO SEGRETO DEI MEDICI è una intima ricerca fra Arte e Storia, dove lo spettatore sarà sorpreso da un’inedita prospettiva riservata solo a pochi!!!

SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA !!!

La visita guidata è riservata a soli 10 partecipanti solo su prenotazione

  • Incontro Venere, il Giardino Segreto dei Medici ha come punto di Incontro Porta n° 3 Uffizi.
  • Durata Visita Guidata – 2 ore.
  • Giorno – Domenica pomeriggio (anche altri giorni su richiesta).
  • Orario – 15 inizio visita (14.30 Porta n° 3 Uffizi).
  • Costo Visita Guidata10 € a personaGruppo di Max 10 Partecipanti
  • Costo Biglietto = 16.50 € a persona (12.50 € + Prenotazione 4 €).
  • dis3 ACCESSIBILE

Contact me for your private tour Francesca rachel רחל Valle Florence Guide


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...