MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
IL MEDIOEVO E I CAPOLAVORI DA DONATELLO A MICHELANGELO
150 anni fa, nella primavera del 1865 il Museo Nazionale del Bargello fu inaugurato a una nuova vita, ospitando i più grandi capolavori della scultura rinascimentale. Grazie alla scoperta del volto di Dante Alighieri affrescato da Giotto nella Cappella della Maddalena, il luogo ebbe una nuova dignità. Proprio a metà del XIX secolo si riscopriva in Europa, dopo molto tempo, il medioevo, la cultura, l’arte di un periodo per nulla “Buio” che fu la base della cultura rinascimentale. Il Medioevo e l’Europa si veste di un mantello di marmo bianco con le nuove Cattedrali è l’inizio della rifioritura dell’Uomo e del suo mondo intellettuale. Il Medioevo al Bargello condurrà verso la scoperta delle collezioni raccolte al primo piano del Museo Nazionale del Bargello un vero e proprio scrigno di Avori, reliquiari, gioielli e deschi, oggetti unici al mondo. Il percorso seguirà un filo rosso cronologico che esalterà la bellezza e il genio, fino a giungere alla Sala dedicata a Donatello che decreterà il passaggio culturale dal gusto del Gotico Internazionale al Rinascimento. Fu Scultore eclettico, bizzarro e genio, che per primo prese il busto reliquiario medievale creandone un modello per i nobili fiorentini. Donatello fu maestro di Bertoldo di Giovanni, che apprese le sue grandi novità, lo Stiacciato e il gusto classico. La storia è un nastro d’argento che unisce astri e personalità, infatti, fu importante il Giardino di San Marco dove Bertoldo di Giovanni fu il secondo maestro d’Arte di Michelangelo. Scendendo al Piano Terra si entra nella Sala dedicata a Michelangelo, è un ambiente magico che raccoglie lo spirito della scultura Rinascimentale, il Bacco, il Tondo Pitti… ma la ci sono opere di altri grandi artisti che cercarono di superare il Divino Michelangelo, Cellini, Ammannati, Bandinelli, Giambologna. Questa passeggiata animata è un vero e proprio viaggio nel tempo che ci farà attraversare dal luminoso Medioevo al Rinascimento pulsante fiorentino, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!
- Piano Terra - SALA DI MICHELANGELO – Il Medioevo in Viaggio (Mostra).
- Primo Piano - SALA DI DONATELLO e Collezioni.
- Secondo Piano - SALA DEL VERROCCHIO - SALA DEI BRONZETTI.