POTERE E PATHOS-BRONZI DEL MONDO ELLENISTICO-FIRENZE

VISITA ALLA MOSTRA

POTERE E PATHOS

BRONZI DEL MONDO ELLENISTICO

arringatore 2

Per la prima volta a Firenze POTERE E PATHOSBRONZI DEL MONDO ELLENISTICO, concepita e realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la National Gallery of Art di Washington e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, raccoglie cinquanta capolavori in bronzo, tra i maggiori capolavori del mondo antico, provenienti dai più importanti musei archeologici italiani e internazionali: si raccontano l’evoluzione artistica dell’età ellenistica (IV-I secolo a.C.), periodo in cui si affermarono nuove forme espressive e compositive insieme a un grande sviluppo delle tecniche artistiche, rappresentando un linguaggio comune in tutto il mondo allora conosciuto. La Visita alla mostra segue un percorso, diviso in sette sezioni tematiche, apre la prima sezione con la grande statua bronzea conosciuta col nome dell’Arringatore, che apparteneva, insieme alla Chimera di Arezzo, alla magnifica raccolta di Cosimo I de’ Medici, a indicare l’importante collezionismo interessato alle opere ellenistiche già nel Rinascimento e con la Base di statua autografa di Lisippo, rinvenuta nel 1901 nell’antica Corinto. La seconda sezione prosegue con uno spettacolare sguardo sui Ritratti del Potere, mostrando le effigi dei personaggi più influenti dell’epoca, Il busto ritratto come esaltazione dello Status sociale nasce con Alessandro Magno, influenzando il gusto estetico in tutto il mediterraneo. Ne sono splendidi esempi la figura di Alessandro Magno a cavallo e la Testa-ritratto di Arsinoe III Philopator, quella di un Diàdoco (appellativo riservato ai generali di Alessandro) e di un probabile Generale. La terza sezione è intitolata Corpi Ideali, Corpi Estremi, è particolarmente attenta alle innovazioni stilistiche del linguaggio artistico attraverso lo sviluppo di nuovi soggetti tratti dal quotidiano, in particolare si pone l’accento sulla capacità degli artisti del mondo ellenistico a saper cogliere il dinamismo del corpo nella diversità di movimenti e nella postura che si scosta dall’epoca precedente. Eccezionali esempi sono la Statuetta di un artigiano o l’Eros dormiente, per la prima volta a Firenze dal Metropolitan Museum of Art di New York. La quarta sezione intitolata Realismo ed espressività è focalizzata sui ritratti individuali, sull’uso fondamentale della policromia nella scultura bronzea per esaltare maggiormente l’aspetto naturalistico che ne rivela il pathos e anima la materia con vibrante sensibilità. La nuova espressività ellenistica traspare nell’immagine di Giovane aristocratico e di numerose altre Teste-ritratto maschili, che ci offrono anche l’occasione di parlare delle tecniche usate, dalla Fusione a cera persa, all’intarsio di pietre dure, alla cesellatura, etc. La quinta sezione dal titolo, Repliche e Mimesi, propone il confronto di sculture bronzee con riproduzioni di opere “originali” ellenistiche di periodi successivi, realizzati con materiali diversi ad esempio mediante l’imitazione del bronzo con la pietra scura della basanite e la diversa conservazione dei bronzi rinvenuti in mare da quelli trovati nel suolo. La sesta sezione: Divinità, affronta, come suggerisce il tema, il sacro e i simboli legati alle opere presenti, come la Minerva di Arezzo, il Medaglione con il busto di Atena e la Testa di Afrodite, esempi di straordinaria bellezza. Infine termina il percorso alla mostra con la settima sezione, intitolata Stili del passato, dove al centro della sala splende, in tutta la sua grandezza, il cosiddetto Idolino di Pesaro a confronto con l’Apollo del Musée du Louvre di Parigi, il tema indaga il rinnovato interesse per i modelli arcaici e classici insieme alla mescolanza di stili tardo ellenistici.

POTERE E PATHOSBRONZI DEL MONDO ELLENISTICO

Dal: 14 marzo 2015 Al: 21 giugno 2015

Orario della MIA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA:
Tutti i giorni inclusi i festivi 10.00 - 19.00 (chiusura 20.00). Giovedì: 10.00 - 22.00 (chiusura 23.00)

Accessibile

CONTACT ME

Francesca רחל Valle - Florence Guide

Pubblicità

Una risposta a "POTERE E PATHOS-BRONZI DEL MONDO ELLENISTICO-FIRENZE"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...