SCIAMANNO E SCIAMANNATO!

SCIAMANNO E SCIAMANNATO!

Un’espressione tipicamente fiorentina, presente nel linguaggio di uso comune, è: “Te tu sei sciamannato!”. La prima volta che la udii fui molto perplessa, però rimase di più il mio interlocutore. A volte, il percorso del significato delle parole è assai bizzarro e non ha nulla a che vedere con l’intenzione originaria, iniziale legata alla fase finale del termite stesso. Lo Sciamanno era il cerchio giallo (o rosso) che i giudei (erano chiamati allora gli ebrei) dovevano indossare, o meglio, cucire sulle vesti per essere riconoscibili dagli altri cittadini. Fu imposto loro dal pontefice Paolo IV Carafa, ma non fu opera sua, bensì di un altro Papa, infatti, nel 1215, Sua Santità Innocenzo III, il papa soprannominato delle “Eresie”, creò questo simbolo per segnare gli ebrei, in modo tale che fosse visibile l’evidente diversità fra mondo cristiano e quello giudaico di allora. Il termine Sciamanno deriva da una parola “aramaica”: “ Siman”, che ha il significato appunto di segno. Ipotesi credibile pare sia il colore giallo associato alla forma del cerchio, dunque abbia una funzione evocativa, ricordi cioè il colore e la forma dell’oro di una moneta, il metallo prezioso con cui fu eretto il vitello d’oro, simbolo d’idolatria. Il giudeo, sicché, doveva portare sempre con sé il marchio di chi aveva adorato una divinità a forma di vitello violando il Secondo Comandamento! Era dunque un sottile marchio di umiliazione, pensato da un fine “Pensatore”, non era dunque un segno casuale! Nel corso dei secoli, lo Sciamanno rimase ma si perse il ricordo originario del significato, e poiché all’interno dei Ghetti non ci si vestiva certamente all’ultima moda, chi indossava questo segno, gli ebrei appunto, assunsero il nomignolo di trasandati, sciagurati, dunque Sciamannati! Quando raccontai questa storia dello Sciamanno al mio amico interlocutore, dopo lo stupore, allargò le braccia e con un ironico sorriso mi rispose “ Per me te, tu sei sempre una Sciamannata 😉 !”.

Contact Me

Francesca Rachel Valle - Florence Guide

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...