SOSTENIAMO IL TURISMO ITALIANO, SOSTENIAMO LE GUIDE QUALIFICATE ABILITATE lettera aperta Rachel Valle Guida Qualificata

SOSTENIAMO IL TURISMO ITALIANO, SOSTENIAMO LE GUIDE QUALIFICATE Lettera Aperta

Rachel Valle Guida Qualificata

Questa lettera aperta è rivolta alle persone sensibili che comprendono l’importanza del nostro Patrimonio Artistico Culturale, è destinata alle persone che, come me, in questo periodo difficile cercano di trovare soluzioni comuni, sì perchè solamente INSIEME possiamo superare le avversità dettate da una pandemia non voluta… Mi permetto di scrivere questa lettera aperta perchè vorrei raccontare la mia invisibilità: sono Francesca Rachel Valle, una Guida Qualificata Abilitata e storica dell’arte sono originaria di Venezia e vivo a Firenze da circa venti anni. Sono arrivata a Firenze per amore molti anni fa, mio marito Francesco Cosimo mi ha rapito da Venezia e mi chiamava la sua Bianca Cappello! Con lui ho creato una nuova famiglia, quattordici anni fa è nata nostra figlia Vittoria Elisabetta. Lo scorso anno Mio marito Francesco, di soli quarantasei anni, ci ha lasciate a causa di un linfoma incurabile, sicché sono vedova e mia figlia orfana di padre dal febbraio 2019. La mia unica consolazione per lungo tempo è stata quella di esser riuscita a consegnargli in mano, due giorni prima che morisse, il mio ultimo saggio a lui dedicato. Sì, perché durante la sua malattia sono riuscita a pubblicare un testo “ La Qabbalah ebraica alla corte di Cosimo I de’ Medici. Allegorie e simboli in Palazzo Vecchio”, per Angelo Pontecorboli Editore. Caro lettore il compito di una guida qualificata è anche quello di ricercare documenti, arricchire le proprie visite guidate con notizie inedite, far innamorare i visitatori dell’arte, diffondere la bellezza, divulgare la cultura del nostro straordinario patrimonio artistico, perché questa è la nostra storia! Siamo figli di Leonardo, Michelangelo, Galileo… Noi guide abilitate abbiamo il dovere di raccontare questo teatro della memoria… Tutto questo è stato congelato il 10 marzo di quest’anno. Dietro alla professione di Guida Turistica c’è molto studio, ricerca e attenzione verso le esigenze dei partecipanti… Molti credono che sia un “mestiere” semplice, si sbagliano e per parecchie ragioni… Far trascorrere un momento di piacevolezza della durata di una visita guidata non è poi così scontato, ascoltare ogni singolo visitatore con la dovuta attenzione, far estraniare per un attimo con la bellezza di un racconto chi partecipa per condurlo fuori dalla vita ordinaria è ipegnativo, ma dà molto piacere. Una Guida Turistica non fornisce solo una quantità di date, numeri e circostanze (per quello ci sono le voci registrate delle audioguide), ti fa entrare in un mondo perduto, per un istante sei accanto a Lorenzo il Magnifico, vedi con gli occhi di Donatello e senti il profumo della primavera…. sei il protagonista di ciò che vedi… scopri con Galileo i satelliti di Giove, ascolti le lodi del sommo poeta Dante, calpesti il sacro suolo delle basiliche, vivi gli stessi luoghi del mondo antico con uno spirito rinnovato… Santa Maria del Fiore, Santa Croce, Santa Maria Novella, San Miniato al Monte… Entri a Palazzo Vecchio e ti senti parte integrante della TUA storia… Considera il nostro lavoro come un medium verso la conoscenza dell’arte, della storia e dello spirito dei nostri padri… Lavoriamo tutti insieme, dalla piccola osteria all’orafo di Ponte Vecchio, dalla bottega artigiana all’accoglienza… perchè siamo anelli della stessa collana, della nostra amatissima città di Firenze… preserviamo chi diffonde la bellezza, sosteniamo le Guide Qualificate, ma non chiamateci “Ambasciatori della Cultura” solo quando vi fa comodo per scopi elettorali. Dietro ad una guida qualificata c’è una famiglia, ci sono sacrifici e tanto studio. Caro lettore ti ringrazio per avermi ascoltata e, per un attimo, sentita visibile ai suoi occhi.

Un cordiale saluto

Francesca Rachel Valle

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...