2° FINE SETTIMANA DI GIUGNO (10|11|12) CON IL GIARDINO DI RACHEL
VENERDÌ 10/06 ORE 21.00 - PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA
SABATO 11/06 ORE 10.30 - BOBOLI PER FAMIGLIE
SABATO 11/06 ORE 19.30 - FIRENZE FRA “CALLI E CAMPIELLI”
DOMENICA 12/06 ORE 10.00 - DA KANDINSKY A POLLOCK
DOMENICA 12/06 ORE 15.00 - MOD (MUSEO OPERA DEL DUOMO)
Per Maggiori Informazioni consultate il sito:
https://francescarachelvalle.wordpress.com
Pagina FB: Il Giardino di Rachel – Jewish Tour
Profilo FB: Rachel Valle
ATTIVITÀ PER BAMBINI
BOBOLI! IL GIARDINO SEGRETO DI ELEONORA
SABATO 11/06 ORE 10.30 - BOBOLI PER FAMIGLIE
C’era una volta una bellissima fanciulla di nome Eleonora, era cresciuta in sconfinate lande, fu data in sposa ad un duca di una terra confinante, il suo nome era Cosimo, il figlio di un valoroso guerriero. A Eleonora mancavano le sue lunghe passeggiate in mezzo alla selvaggia natura partenopea, desiderava un luogo tutto per sé e la sorella, nascosto da occhi indiscreti… Quali misteri nasconde il Giardino Segreto di Eleonora? Scoprilo anche tu in questa speciale visita guidata all’interno del Giardino più famoso di Firenze! Si racconteranno le vicende di questo luogo incantevole in modo giocoso così i ragazzi saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità! LA PASSEGGIATA ANIMATA È UN PERCORSO IN CITTÀ, IN CASO DI PIOGGIA SI RINVIA IN UN’ALTRA DATA!
SPECIALE PASSEGGIATA ANIMATA A BOBOLI!
GIORNO = SABATO 11 GIUGNO (tutti i giorni feriali con orario su richiesta)
ORA = 10.30
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO = Cancello di Annalena – Via Romana 37|A (15 minuti prima dell’orario della Passeggiata Animata) INGRESSO GRATUITO A BOBOLI PER TUTTI I BAMBINI + I RESIDENTI A FIRENZE (Portare documento d’identità). ADULTI NON RESIDENTI INGRESSO A BOBOLI= € 10.00
COSTO =
1 ADULTO: € 10.00
1 ADULTO + 1 BAMBINO: € 10.00
1 FAMIGLIA: € 20.00
8/10 FAMIGLIE: € 120.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA |LA PASSEGGIATA ANIMATA PARTE CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI ADULTI
ATTIVITÀ PER RAGAZZI | ADULTI
PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA
VENERDÌ 10 GIUGNO ORE 21.00
Potere, denaro, bellezza e fama hanno coronato l’ascesa della più importante famiglia nella Firenze rinascimentale: I Medici. Da semplici mercanti a Padri della rinascita culturale della città, forgiarono la grandezza di Firenze con una nuova linfa vitale. I protagonisti della dinastia medicea cambiarono l’estetica e il modo di vivere ai Fiorentini, ma a quale prezzo? All’ombra della Cupola di Brunelleschi i Medici crebbero in ricchezza e celebrità, manovrando le sorti di Pontefici e uomini illustri. Alla Corte Medicea Intrighi di potere, trame internazionali scandirono l’esistenza di Giovanni di Bicci, il fondatore del banco mediceo e artefice della fortuna economica della dinastia, proseguendo con il figlio Cosimo il Vecchio, l’iniziatore della fortuna politica della famiglia. Da traditore della Repubblica Fiorentina a Pater Patriae, Cosimo il Vecchio pose le basi della nuova era: il Rinascimento. Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici arricchirono di bellezza la novella Atene, Firenze fu il più importante palcoscenico per gli artisti in Europa: Donatello, Brunelleschi, Ghiberti, Masaccio, Verrocchio, Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, etc. vissero a stretto contatto con i loro mecenati, glorificandone la magnificenza medicea con eterni capolavori. Cospirazioni e Violenza dei loro nemici insanguinarono la famiglia, coinvolgendo le più alte cariche della chiesa. Esilio e castigo di una Gens troppo ambiziosa che arrivò al soglio pontificio con papa Leone X e Clemente VII, sigillando con matrimoni illustri l’alleanza con il regno di Francia, le donne Caterina e Maria de’ Medici portarono l’eleganza in Europa. Anche quando sembrava tutto, perduto Cosimo I risollevò il nome diventando il primo Granduca di Toscana… LA PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA è un percorso al chiaro di luna per le strade fiorentine che racconterà le vicende della celebre famiglia nei luoghi storici, i visitatori saranno protagonisti di un’appassionante passeggiata, ricca di sorprese e inedite curiosità!
SPECIALE PASSEGGIATA NOTTURNA SULLLE ORME DELLA DINASTIA MEDICEA
GIORNO: VENERDÌ 10 GIUGNO
ORE: 21.00
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: MONUMENTO – PIAZZA SAN MARCO (15 minuti prima inizio visita)
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL E I SOCI DI CONTORADIO CLUB
1 ADULTO: € 10.00
1 RIDOTTO STUDENTI: € 5.00
GRATIS BAMBINI UNDER 14 + DISABILI
LA PASSEGGIATA ANIMATA PARTE CON UN MINIMO DI 8 PARTECIPANTI ADULTI
ACCESSIBILE
NUOVA PASSEGGIATA ANIMATA PER SOLI ADULTI
FIRENZE FRA “CALLI E CAMPIELLI”
SABATO 11/06 ORE 19.30
Firenze fra “Calli e Campielli” è una passeggiata serale in tutto relax, come a Venezia, si farà un giro in città fra ombre e cicchetti all’ora giusta, passando fra i luoghi più importanti, chiacchierando d’arte nella meravigliosa Firenze! Come diceva mio padre: ” se sa co se parte ma no se sa co se riva!”. Il percorso si snoderà lungo le caratteristiche strade fiorentine con chiacchere suggerite dalle sue targhe, raccontando aneddoti e curiosità con tono amichevole e familiare. La Passeggiata Serale è prevista solo per over diciotto anni. Durante l’itinerario ci fermeremo in caratteristiche osterie per la degustazione di buon vino con l’assaggio di Fiorentinissime specialità, la cosiddetta “Street Food”. Questo giro in città esclude i costi delle degustazioni, ogni partecipante deciderà di bere e mangiare ciò che desidera a sue spese.
SPECIALE PASSEGGIATA A FIRENZE FRA “CALLI E CAMPIELLI”
GIORNO: SABATO 11 GIUGNO
ORE: 19.30
PUNTO D’INCONTRO: PIAZZA SAN LORENZO DAVANTI ALLA CHIESA (15 minuti prima inizio visita)
COSTO VISITA SOLO PER GLI AMICI DI RACHEL E I SOCI DEL CONTRORADIO CLUB SEGUE LA NUOVA FORMULA “PAY AS YOU WISH” - PAGA QUELLO CHE RITIENI GIUSTO, CIOE’ IL PREZZO DELLA VISITA GUIDATA E’ LIBERO! SARAI TU A DECIDERE IL GIUSTO COMPENSO! INSOMMA COME DICE IL MI SOCERO: “PAGA ICCCCHE TU VOI!”
ACCESSIBILE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
BASTA UN SEMPLICE SMS AL 380 73 85 327 A TUO NOME!
DA KANDINSKY A POLLOCK, LA GRANDE ARTE DEI GUGGENHEIM
DOMENICA 12/06 ORE 10.00
Dal 19 marzo fino al 24 luglio 2016 a Palazzo Strozzi ci sarà la nuova attesissima mostra Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim, saranno esposti più di 100 capolavori dell’arte americana ed europea del periodo compreso tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che fanno parte delle collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim. La mostra sarà un dialogo tra grandissimi artisti dell’arte moderna europea e quella americana: Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray si confronteranno con le novità dell’arte informale di Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet e Lucio Fontana. Importantissimi nomi del panorama artistico americano degli anni cinquanta\ sessanta del novecento incanteranno con la loro forza espessiva gli spettatori di Palazzo Strozzi: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly. Saranno riunite, per questa straordinaria occasione, le collezioni di Peggy e Solomon Guggenheim provenienti da N. Y. e Venezia, due grandissime personalità che hanno avuto l’intuizione di scoprire e investire su artisti rivoluzionari delle neoavanguardie del secondo dopoguerra. Solomon Robert Guggenheim fratello del padre di Peggy, all’età di sessantasei anni cominciò a costituire la sua collezione d’arte moderna con importanti dipinti di artisti come Vasily Kandinsky, Paul Klee e Marc Chagall. Grazie al prezioso aiuto di Hilla Rebay, una giovane artista e studiosa tedesca, nel luglio del 1930 lo accompagnò nello studio di Vasily Kandinsky a Dessau, dove Solomon acquistò numerosi dipinti e opere su carta dell’artista, del quale raccoglierà infine più di 150 opere. Il progetto di Solomon R. Guggenheim era conservare, collezionare e sensibilizzare il pubblico all’arte moderna. Peggy è figlia di Benjamin Guggenheim e Florette Seligman, il padre muore sul Titanic quando lei è ancora giovane. La sua passione per l’arte nascerà solo in seguito a vicende private intrecciate a una vita vissuta intensamente, coniugando il sentire bohémien e un’iniziativa imprenditoriale. Grazie al marito, pittore dadaista, conosce e stringe amicizie con i primi artisti dell’avanguardia europea: Man Ray, per cui poserà, Constantin Brâncuși, e Marcel Duchamp. Tra gli artisti ancora sconosciuti, figura nella sua collezione il nome di Jackson Pollock, che da lì a breve esploderà nella sua grandezza. Da Kandinsky a Pollock, la grande arte dei Guggenheim è una mostra che offre l’occasione per assaporare capolavori di un’epoca d’oro, fondamentali per la nascita delle avanguardie e correnti contemporanee.
PRENOTA ORA LA TUA VISITA GUIDATA!
BASTA UN SEMPLICE SMS AL 380 73 85 327 A TUO NOME CON IL NUMERO DI PARTECIPANTI
COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL E I SOCI DI CONTRORADIO CLUB:
1 ADULTO = € 19.00
(VISITA GUIDATA + BIGLIETTO MOSTRA + PRENOTAZIONE + PRIORITA’ GRUPPO + AURICOLARI)
1 RIDOTTO = € 13.00
(VISITA GUIDATA + BIGLIETTO MOSTRA + PRENOTAZIONE + PRIORITA’ GRUPPO + AURICOLARI)
GIORNO: DOMENICA 12 GIUGNO
ORA: 10.00
DURATA: 2 ORE Ca.
PUNTO D’INCONTRO: DAVANTI INGRESSO PRINCIPALE PALAZZO STROZZI (15 MINUTI PRIMA INIZIO VISITA GUIDATA – MAX PUNTUALITÀ)
ACCESSIBILE
IL GIARDINO DI RACHEL PRESENTA IL MOD (MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO)
DOMENICA 12/06 ORE 15.00
L’Opera del Duomo, anche detto Opera di Santa Maria del Fiore, è un’istituzione laica fondata nel 1296 dalla Repubblica Fiorentina per la costruzione della Nuova Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Dopo la sua consacrazione da parte di Papa Eugenio IV nel 1436 e la costruzione del capolavoro di Brunelleschi, la magnifica Cupola, l’Opera del Duomo ha continuato nei secoli a tutelare, conservare e restaurare i monumenti fondamentali del cuore religioso Fiorentino. Nel 1891 fu creato il Museo per ospitare tutte le opere d’arte che nei secoli erano state dismesse dal Duomo e dal Battistero, in primis le due Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello. Il MOD (Museo dell’Opera del Duomo) è uno dei musei più importanti della città, ospita capolavori di Michelangelo, Donatello, Verrocchio, Pollaiolo, esempi alti di Scultura trecentesca da Arnolfo di Cambio a Tino di Camaino. Il Maestoso altare d’argento di San Giovanni Battista, il Parato di San Giovanni e magnifici reliquiari sono unici al mondo per bellezza e preziosità, un vero e proprio Tesoro Nascosto! Straordinario è l’allestimento dell’Antica Facciata di Arnolfo di Cambio che dialoga con le Porte Originali del Battistero. Non si può scordare Ghiberti, Andrea Pisano, Giotto e il Geniale Brunelleschi! Il MOD è un’esperienza unica in una Firenze magica che ha dato origine al Rinascimento!
SPECIALE VISITA GUIDATA MOD
QUANDO = DOMENICA 12 GIUGNO
ORE: 15.00
PUNTO DI INCONTRO – PIAZZA DUOMO DAVANTI ALL’INGRESSO DEL MOD (15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DELLA VISITA GUIDATA – Max Puntualità)
DURATA = 2.30 ORE
LA VISITA GUIDATA INIZIA SOLO CON UN GRUPPO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
COSTO VISITA GUIDATA SOLO PER GLI AMICI DEL GIARDINO DI RACHEL E PER I SOCI DEL CONTRORADIO CLUB:
SOLO VISITA GUIDATA A PERSONA: € 10.00
1 ADULTO VISITA GUIDATA +BIGLIETTO INGRESSO AL MOD = € 25.00
1 RIDOTTO VISITA GUIDATA +BIGLIETTO INGRESSO AL MOD = € 22.00
PREZZI MOD (Museo dell’Opera del Duomo)
BIGLIETTI A PREZZO INTERO € 15.00
Biglietto Ridotto € 12.00: Bambini di età compresa fra 6 e 11 anni compiuti
Biglietto Ridotto € 3.00: Soci FAI
Biglietto gratuito, disponibile SOLO in BIGLIETTERIA:
Bambini di età inferiore ai 6 anni, 1 biglietto omaggio per l’insegnante o l’accompagnatore con gruppo scolastico, ogni 10 alunni,1 biglietto omaggio per l’accompagnatore di gruppi, ogni 20 persone. Forze dell’Ordine, purché l’accesso avvenga per specifico motivo di servizio. Giornalisti in possesso di tessera associativa della stampa estera in Italia, dell’ordine nazionale italiano dei giornalisti o autorizzati dall’Opera. Portatori di handicap (per i loro accompagnatori solo nel caso in cui la loro presenza sia indispensabile). Soci ICOM/ICOMOS. Guide turistiche fiorentine | Sacerdoti, religiosi e religiose
PRENOTA LA TUA PASSEGGIATA ANIMATA
IL GIARDINO DI RACHEL
[email protected] | 380 73 85 327
Pagina FB: Il Giardino di Rachel | Profilo FB: Rachel Valle
Web – https://francescarachelvalle.wordpress.com
BASTA UN SEMPLICE SMS AL 380 73 85 327 A TUO NOME CON IL NUMERO DI PARTECIPANTI